Il conduttore di macchine agricole seduto nella cabina a vetri del suo grosso raccoglitore meccanico diminuì la velocità, per consentire ai supporti rotanti di far presa sui filari di fagioli fra cui stava procedendo. Le sue riflessioni non andavano oltre la partita dei Sox alla TV, che s’era perso. Stava pensando che avrebbe volentieri fatto pausa per bere una birra quando udì, giusto alle sue spalle, il rumore di un veicolo in avvicinamento rapido ed il sibilo allarmante di freni idraulici. Si volse di scatto e con la coda dell’occhio vide un poderoso autotreno con rimorchio che gli stava arrivando addosso. Freneticamente girò il volante del raccoglitore, devastando e schiacciando una dozzina di filari. Ma quando tornò a girarsi dietro di lui non c’era niente.


23 Agosto 1983
Ore 9,10 della sera — Mrs. Nyla Christophe Bowquist

Mi seccava molto essere proprio nella città di Dom senza che lui fosse lì, del resto avevo fin troppo con cui tenermi occupata. Preparare un concerto è una cosa che non lascia tempo libero a nessuno. C’erano le interviste con la stampa. C’erano i cocktail prima della serata, affollati dai finanziatori della National Simphony Orchestra. E soprattutto c’erano le prove. Dieci minuti di prove con l’orchestra mi costavano invariabilmente un’ora per mandare a mente i tempi, i tagli, i toni e le modifiche su cui ci eravamo accordati. Si potrebbe pensare che per me sia più facile provare con Mstislav Rostropovich che con altri, visto che Slavi ha cominciato anche lui come violinista. Neppure per sogno. È pignolo fino all’esasperazione. Capace di far fremere di nervosismo tutti quanti mettendosi a spiegare la dinamica delle onde sonore a un suonatore di controfagotto, o illustrando l’esatto numero di microsecondi in cui una nota dev’essere sincopata. Non voglio dire che non mi piaccia lavorare con lui. Ha un delizioso senso dell’umorismo, per dirne una. Come uomo lo trovo adorabile.

Non perde occasione di scherzare con me, in modo gentile. Ad esempio, giorni addietro, dopo che gli avevo rimandato firmato il contratto per quel concerto, il suo segretario mi richiamò e disse: — Slavi m’incarica d’informarla che ha una scelta, Nyla: Sibelius o Mendelssohn. Quale dei due? — Ero stata costretta a ridere.

Era quel genere di battute che vi sentite dire per un po’, dopo un certo fatto, tanto per scherzare. E aveva una storia. La prima volta che avevo suonato con la National Simphony, alla conferenza stampa una giornalista mi aveva colto con la guardia abbassata. Suppongo che fossi stanca. Comunque avevo detto una cosa di cui solitamente i violinisti non parlano, ma che è nota a chiunque abbia suonato il violino nei teatri da Paganini in poi. Ci sono pezzi di musica che strappano l’applauso perché sembrano richiedere più virtuosismo di quanto non sia in realtà, come quelli di Mendelssohn. E altri che, apparentemente facili, sono dei veri test di abilità, come quelli di Sibelius. Così avevo detto alla donna che quando volevo compiacere un pubblico non sofisticato suonavo Mendelssohn, mentre se mi esibivo per dei colleghi o degli intenditori affrontavo Sibelius.

— Dica a Slavi che c’inchineremo a Mendelssohn — avevo risposto al segretario, sogghignando fra me. E la mia non era solo una battuta, perché sapevo che genere di pubblico ci aspettava. Così non ero stata sorpresa, due giorni dopo, nel vedermi recapitare un cesto di fiori mandato da Rostropovich, nel quale c’era un bigliettino di sua moglie Elena: «Non solo piena di talento, non solo bella, ma anche capace di annusare il vento! Slavi ti manda i suoi complimenti e ti suggerisce di ripassare Gershwin, poiché il Presidente sarà in sala».

Ritelefonai per dirle che ne sarei stata deliziata. E lo ero. Gershwin è uno dei grandi, anche se altrettanto non si può dire dell’unico concerto per violino composto da un americano. Tuttavia sapevo che al Presidente Reagan non piaceva ascoltare musica straniera.

Elena Rostropovich era una donna simpatica, per quanto non sempre capissi i suoi processi mentali. Ad esempio non riuscivo a sapere se era veramente a conoscenza della relazione fra Dom e me. Stavamo molto attenti a evitare pettegolezzi. E lei non me l’aveva mai lasciato comprendere, con una parola o con un pur lievissimo accenno. Restava il fatto che quando ricevevo da lei un invito a un party di qualche importanza, potevo giurare che lo stesso biglietto era stato inviato anche a casa di Dom in Virginia. I miei erano sempre intestati a Mr. e Mrs. Bowquist. Quelli di Dom al Senatore DeSota e Signora. Non importava se i nostri rispettivi coniugi erano a Chicago, dove Ferdie trascorreva buona parte del suo tempo e Marilyn DeSota praticamente tutto. In quel modo Dom poteva prendere alloggio al mio stesso albergo, dopodiché tornavamo a separarci, lui per le sue faccende e io per il concerto. E quella sera alle undici, al party di Elena, ci capitava d’incontrarci «casualmente» e con espressioni di educata e cordiale sorpresa. Infine, con fare casuale, lei suggeriva che essendo ambedue scompagnati Dom mi desse un passaggio in auto.

Proposta che lui accettava infallibilmente.

Quelle sere erano i momenti migliori che Dom e io riuscivamo a strappare all’eternità. Eravamo diventati esperti nell’arte di apparire in pubblico insieme, senza destar sospetti. Più tardi poi, quando eravamo in privato, le probabilità che l’uno o l’altro dei nostri coniugi ci scoprisse sul fatto erano scarsissime. Ma quando la cosa avveniva a Chicago i rischi erano alti. C’era sempre il caso che qualche conoscenza ci vedesse nel momento sbagliato, nell’atrio di un albergo, in un ascensore o nel ristorante dove ci incontravamo. Non che in altre città fossimo più tranquilli. Spesso Dom trovava valide scuse per volare a Boston, o a New York, o dovunque fossi in tournée, ma eravamo sempre in lotta col tempo. Washington era la migliore… o almeno, quella in cui avevamo imparato a barcamenarci meglio.

Malgrado ciò non la potevo definire perfetta. Conoscevamo gente anche a Washington. Un giorno o l’altro agli orecchi di Ferdie o di Marilyn sarebbe arrivata una voce, o avrebbero avuto un sospetto. E da quel momento in poi sarebbe stata solo questione di tempo. Detective privati? Forse. Perché no? I coniugi traditi non usano necessariamente il guanto di velluto.

E allora l’intera faccenda ci sarebbe crollata sulla testa, con tutto un seguito di avvenimenti molto spiacevoli…

Ma ti prego, Dio, non ancora. — Mai! — fu quel che disse con fermezza Dom colpendo con un pugno i cuscini. Erano le due del mattino, il giorno del concerto, e gli avevo appena espresso la mia preoccupazione.

— Prima o poi dovrà accadere, caro — dissi in tono ragionevole.

— No. Non dobbiamo lasciarci scoprire. — Cercò i pantaloni e cominciò a infilarseli, chinandosi a baciarmi. — Possiamo tirare avanti così finché vogliamo. Ma se pure dovessero metterci in piazza…

Lo interruppi prima che dicesse quella cosa, o cercasse di dirla: — Il Presidente Reagan interverrà al concerto — gli comunicai.

— Si? E con questo?… Ah! — borbottò, e abbottonandosi la camicia annuì saggiamente. — Capisco. Ti seccherebbe urtare la sensibilità del Presidente. Ma se non ci facciamo pescare sul fatto, lei non sarà urtata da nulla. E quand’anche fosse, ci resta sempre l’alternativa di…

— No, non ci resta — dissi, prima che finisse la frase con la parola «sposarci». Perché questo era un argomento che rifiutavo di discutere, sempre, col senatore Dominic DeSota. Riuscivo a vivere col pensiero d’essere infedele a un uomo che mi amava. Ma non avrei sopportato l’idea di estrometterlo dalla mia vita pubblicamente, con l’umiliazione che ciò avrebbe significato per lui.

Così non fui per nulla dispiaciuta quando poco più tardi Dom uscì, diretto nel New Mexico: s’era fatto troppo insistente su quella cosa, e io ero ormai a corto di buoni argomenti con cui contrastarlo. E quella sera a teatro, quando aprii il concerto con quel veloce e sincopato «allegro» del primo movimento, la poltrona a lui riservata nel centro della terza fila era vuota.


Ciò che accadde poco dopo fu del tutto inaspettato, e per chiarirlo meglio devo spiegare qualcosa di quel concerto.

Gershwin morì giovane. Erano circa due anni che aveva cominciato a comporre un po’ di musica per violino, quando un taxi lo investì mentre attraversava la 52a Strada. Non si può affermare che avesse molta esperienza allorché scrisse questa partitura di Wonder. Anni addietro aveva dovuto assumere Ferde Grofe per farsi fare le orchestrazioni, tuttavia al tempo in cui compose il concerto per violino s’era impadronito dell’arte. Gli strumenti a fiato in legno e le percussioni erano sfruttati da lui in modo caratteristico, non meno che i temi romantici sul violino.

In quel concerto c’era un particolare che mi piaceva, un trucchetto che aveva imparato da Mendelssohn. Mendelssohn non voleva correre il rischio che qualche sempliciotto, fra il pubblico, interpretasse la pausa dopo il primo movimento come il fatto che il concerto era finito e cominciasse ad applaudire. La cosa in sé non era grave, ma ciò che la rendeva preoccupante era la possibilità che metà del pubblico si confondesse sentendo qualcuno applaudire al momento sbagliato, e che l’altra metà s’irritasse a causa degli idioti che stavano disturbando l’esecuzione. Così Mendelssohn trovò un modo per evitare il malinteso: alla fine del primo movimento lasciava aleggiare nell’aria una nota di sostegno, che continuava fino all’inizio del secondo. Dunque non c’era mai quella pausa di silenzio durante la quale il pubblico si agita, e gli uomini che sono lì solo perché la moglie ha insistito guardano nervosamente i loro vicini per capire cosa ci si aspetta da loro, e voi che siete sul palcoscenico sentite piedi che frusciano, sussurri e colpi di tosse. Non di rado ho desiderato che Čajkovskij, Bruch e Beethoven avessero avuto quell’accortezza.

Perciò trovai strano il fatto. Quella volta il sottile, quasi subliminale, mormorio dei tamburi non trattenne il pubblico dal mostrare una leggera agitazione. Vidi una delle ragazze in uniforme del teatro infilarsi in terza fila, passare oltre la poltroncina vuota di Dominic e chinarsi a mormorare qualcosa all’orecchio del senatore Kennedy. Slavi aveva già levato la bacchetta per dare inizio al secondo movimento, ma ciò non impedì a John Kennedy di alzarsi per raggiungere l’uscita in tutta fretta. Intanto che contavo le battute che mancavano all’inizio della mia parte vidi che Jackie mi rivolgeva un sorrisetto e alzava le mani in segno di scusa. Da qualsiasi altra moglie di un senatore l’avrei interpretato come un gesto puramente formale, ma sapevo che nel caso di Jackie la contrizione era davvero sentita. Era la sola veramente colta fra le donne che affiancavano il marito nella sua carriera politica senatoriale. Spesso avevo pensato che sarebbe stata una splendida First Lady, se John avesse avuto qualche voto in più nel 1960.

Ma il contrattempo non era finito lì.

Con l’aiuto di persone come Jackie e Slavi Rostropovich — e naturalmente di Dom — m’ero introdotta nell’ambiente di Washington e conoscevo centinaia di personaggi, personalmente o di vista. Così sapevo che quel pubblico era quello che chiamano «di società», il che alla capitale significava fitto di diplomatici, gente del Pentagono, senatori e amministratori della cosa pubblica. Perfino la Presidentessa Nancy Reagan era presente nel suo palco, seduta a fianco del First Gentleman come sempre urbano e compassato. Quel genere di pubblico aveva problemi speciali. E il peggiore di tutti era che, se all’improvviso nel mondo qualcosa andava storto, metà di loro ne sarebbero stati informati praticamente nello stesso istante.

E qualcuno, adesso, li stava informando.

A metà dell’andante alzai gli occhi e vidi poltroncine vuote in tutta la platea. Quando conclusi il terzo movimento con il bellissimo e complesso crescendo gli applausi furono scarsi. Non scarsi d’entusiasmo, questo era almeno chiaro. Scarsi di numero. Slavi mi guardò. Io lo guardai di rimando. Entrambi ci stringemmo nelle spalle con un sospiro rassegnato.

Nulla avrebbe potuto impedirci di rivolgere un bell’inchino alla platea. Poi ci ritirammo dietro le quinte e per mutuo accordo non ci ripresentammo alla ribalta, per dare al pubblico la possibilità di filarsela… come molti di loro erano ansiosi di fare.

E come la curiosità stava rendendo anche noi, dietro il sipario, ansiosi di fare.


Fu più difficile per Slavi che per me. Io ero libera per il resto della serata, e lieta di esserlo, mentre lui avrebbe dovuto tornare sul palco dopo l’intermezzo per la seconda parte del programma. Si trattava di Mahler, e ambedue pensavamo che non ci sarebbe stata molta gente in sala per assistere all’interminabile Prima Sinfonia.

Quando scoprimmo cosa stava succedendo, quella divenne una certezza.

La prima a dircelo fu la mia guardarobiera, Amy. Amy non si occupava del mio guardaroba, in realtà, anche se l’avrebbe fatto con il massimo entusiasmo qualora glielo avessi permesso. Il suo compito era prendersi cura di me. Teneva d’occhio il Guarnerius quando lo mettevo giù per un momento, si assicurava che il mio abito non avesse bisogno di un’improvviso ritocco con lo smacchiatore o il ferro da stiro, controllava quello che avrei dovuto mettere dopo il concerto, teneva pronte per me scorte di rossetti, assorbenti e ciglia finte. Faceva tutte queste piccole cose e inoltre una grossa: metteva strati di bende sugli occhi di mio marito quando ero fuori da qualche parte con Dom.

Si premurava anche di dirmi ciò che secondo lei dovevo sapere, comprese cose che non avrei voluto sapere. Specialmente cose che non avrei voluto sapere.

Di tutte le espressioni stupefatte, ansiose o preoccupate che c’erano dietro le quinte quella sera, la sua era la più sconvolta. Si fece largo fra il personale e i musicisti che mormoravano innervositi, e ci raggiunse. — Nyla! — gemette — ad Albuquerque sono diventati pazzi!

Ad Albuquerque, come sapevo benissimo, c’era la Base di Sandia. E Dominic era laggiù. D’improvviso, come se questo accadesse a un’altra, m’accorsi che mi si piegavano le ginocchia. Slavi mi sostenne per un braccio. Amy prese il violino e mi afferrò l’altro braccio, in quell’ordine.

— E Dom? — gorgogliai.

— Oh, Nyla… — Amy aveva le lacrime agli occhi. — Lui è il peggiore di tutti!

Загрузка...