39

— Boris, che posto occupano gli hermiani nella vostra teologia?

— Un posto di primo piano — rispose il tenente Rodrigo con un sorriso privo di allegria. — È l'eterno conflitto tra le forze del bene e quelle del male. E si verificano circostanze in cui gli uomini sono chiamati a partecipare a questo conflitto.

Sapevo che mi avrebbe risposto così, pensò Norton. Quanto era successo doveva aver profondamente colpito Boris, che però non si era rassegnato a un'accettazione passiva. I Cosmocristiani erano energici e sapevano il fatto loro. Anzi, sotto certi aspetti, avevano delle affinità con gli hermiani.

— Immagino che abbiate qualche progetto, Boris.

— Sì, ne ho uno, ed è semplicissimo. Non dobbiamo far altro che disinnescare la bomba.

— Ah… E come?

— Con un paio di pinze tagliafili.

Se fosse stato un altro a dirlo, Norton avrebbe pensato a uno scherzo. Ma Boris Rodrigo non era il tipo.

— Un momento. È piena di telecamere. Pensate che gli hermiani si limiterebbero a guardare?

— Sicuro! E che altro potrebbero fare? Quando il segnale li raggiungerà, sarà troppo tardi. È un lavoretto che si può sbrigare in dieci minuti.

— Capisco; Si morderanno le dita. Ma se sulla bomba ci fosse un congegno che la farebbe esplodere se si cercasse di manometterla?

— È molto imgrobabile. A che scopo l'avrebbero messo? La bomba è stata appositamente preparata per una missione spaziale, e deve essere dotata di tutti i congegni possibili e immaginabili atti ad evitare un'esplosione spontanea. Comunque, è un rischio che ho previsto e che sono disposto a correre… e potrò sbrigare tutto senza che la Endeavour corra pericolo. So già cosa devo fare.

— Lo immaginavo — rispose Norton. L'idea era affascinante, addirittura seducente. Gli piaceva soprattutto pensare agli hermiani rabbiosi per la loro impotenza, e avrebbe dato qualunque cosa per vedere le loro reazioni quando si sarebbero resi conto di quello che stava succedendo al loro mortale giocattolo.

Ma c'erano molte complicazioni, che si andavano moltiplicando via via che Norton esaminava il problema. Si trovava di fronte alla decisione di gran lunga più difficile e cruciale della sua carriera. Tutto l'avvenire dell'umanità poteva dipendere da quella decisione… perché se gli hermiani avevano ragione…

Una volta congedato Rodrigo, Norton accese il segnale Non disturbare. Non se ne era mai servito e si meravigliò che funzionasse. Adesso, nella sua astronave piena di vita e di attività, era completamente solo… salvo per il ritratto del capitano Cook, che lo guardava dagli abissi del tempo.

Era impossibile chiedere consiglio alla Terra. Lo avevano già avvertito che le sue trasmissioni potevano essere intercettate, forse da apparecchi installati sulla bomba stessa. Quindi la responsabilità della decisione ricadeva completamente su di lui.

Poteva decidere di non far niente, in attesa che gli hermiani gli consigliassero di andarsene. Come sarebbe stata giudicata questa decisione dagli storici del futuro? Sebbene a Norton non stesse particolarmente a cuore la gloria o l'infamia postuma, non gli garbava molto essere ricordato per sempre come complice, sia pur involontario, di un delitto cosmico che avrebbe potuto scongiurare.

Inoltre, il progetto era impeccabile. Com'era prevedibile, Rodrigo aveva esaminato e risolto tutti i particolari, previsto tutte le possibilità, anche il remoto pericolo che la bomba potesse esplodere mentre lui la stava manomettendo. Infatti, se questo si fosse verificato, la Endeavour, al riparo dietro lo schermo di Rama, non avrrebbe riportato danni. Quanto a Rodrigo, sembrava che avesse accettato la possibilità di un'apoteosi istantanea senza battere ciglio.

Ma se anche fosse riuscito a smantellare la bomba, la faccenda non sarebbe finita lì. Gli hermiani avrebbero potuto ritentare, a meno che non si trovasse il modo di impedirglielo. Ma ci sarebbero volute settimane, e prima che un altro missile potesse raggiungerlo, Rama si sarebbe trovato ben oltre il perielio, e in questo caso tutte le paure degli allarmisti si sarebbero dimostrate prive di fondamento… o il contrario.

Agire o non agire. Mai prima di allora Norton si era sentito tanto affine al principe di Danimarca. Qualsiasi decisione avesse preso, le possibilità del bene e del male sembravano in perfetto equilibrio. Si trovava di fronte alla più difficile delle decisioni, dal punto di vista morale. Se avesse sbagliato, l'avrebbero saputo subito. Ma se aveva ragione, forse non avrebbe mai avuto modo di provarlo.

Ma era inutile continuare ad arzigogolare, perché avrebbe potuto andare avanti all'infinito, soppesando il pro e il contro, senza mai arrivare a una decisione. Era venuto il momento di ascoltare la sua voce interiore.

Restituì lo sguardo calmo e fermo di Cook che sembrava osservarlo. — Sono d'accordo con voi, capitano — sussurrò. — La razza umana deve ascoltare la sua coscienza. E qualsiasi cosa dicano gli hermiani, la sopravvivenza non è tutto.

Premette un pulsante e disse lentamente: — Tenente Rodrigo, vorrei parlarvi.

Poi chiuse gli occhi, e affondò i pollici nella cintura che lo legava alla poltroncina, preparandosi a godersi qualche minuto di completo relax. Chissà quando avrebbe potuto goderne ancora.

Загрузка...