CAPITOLO NONO

Il segnale di pericolo inviato dalla nave Dirnana condannata, negli attimi precedenti la sua distruzione, era stato captato contemporaneamente in un migliaio di posti. Ogni nave Dirnana in servizio di sorveglianza intorno alla Terra aveva raccolto quel segnale, poiché il sistema di comunicazioni Dirnane a banda larga non era ostacolato da problemi di visibilità, né aveva bisogno di rimbalzare sulla ionosfera, e copriva quell’intero settore di spazio alla velocità della luce. I venti osservatori sopra la Cina appresero il destino della nave, e così pure le diciotto navi osservatrici che al momento pattugliavano il cielo dell’Unione Sovietica, le altre diciannove in orbite svariate sopra il nord America, e gli isolati gruppetti in servizio su India, Brasile, Federazione Africana, Antartica, Giappone e su tutte le altre nazioni del mondo ad elevata tecnologia. Fra tutte, quasi quattrocento navi osservatrici Dirnane erano in attività a livello dell’atmosfera, e ciascuna di esse seppe quasi istantaneamente della catastrofe.

Quando il segnale partì, giunse all’attenzione delle quattro navi che stazionavano in permanenza attorno al satellite della Terra. Raggiunse le navi spola che controllavano regolarmente i satelliti artificiali spaziali delle nazioni terrestri per accertarsi che non venissero messe in orbita armi letali. Colpì i rilevatori delle navi Dirnane di stanza nelle vicinanze di Marte e di Venere. Destò l’attenzione della stazione Dirnana su Ganimede, la luna di Giove prescelta come base fissa, su cui erano parcheggiate una novantina di navi osservatrici, mentre i loro equipaggi si godevano il meritato riposo. Venne raccolto dalle cinquanta navi Dirnane in soprannumero che erano in viaggio da Ganimede verso altre postazioni dei sistemi ora occupati da vascelli che attendevano l’avvicendamento. L’onda raggiunse di minuto in minuto le navi momentaneamente appostate al di fuori dell’orbita di Nettuno, e quelle oltre Plutone. Dopo un certo tempo — un lungo tempo — quell’indistruttibile segnale avrebbe raggiunto addirittura lo stesso mondo di origine dei Dirnani.

Tra quelli che avevano appreso il destino della nave di Mirtin, Vorneen e Glair vi erano alcuni rappresentanti della razza avversaria, i Kranazoi, i quali erano in grado di sintonizzarsi di nascosto sulla lunghezza d’onda di un segnale di pericolo Dirnano. Ma in questo caso il Quartier Generale Kranazoi non ebbe alcun bisogno di raccogliere il segnale, dal momento che stava ricevendo un completo rapporto da parte di una delle sue navi, che si trovava per caso nei paraggi.

Fu allora che il segnale di pericolo attivò i ricettori del Quartier Generale Dirnano sulla Terra.

In teoria non avrebbe dovuto esserci alcun Quartier Generale Dirnano sulla Terra. Dirna e Kranaz avevano firmato degli accordi che regolavano i possibili contatti fra le due razze galattiche ed il popolo della Terra, ed una delle cose proibite era qualsiasi tipo di atterraggio fisico sul pianeta da parte di personale Dirnano o Kranazoi… per non parlare addirittura di una presenza permanente sul suolo terrestre. Ma a volte succede che gli accordi si rivelino pericolosi per la sicurezza totale; ed i Dirnani avevano ritenuto necessario, per la loro stessa protezione, tenere un gruppo di agenti in pianta stabile sulla superficie del pianeta. La stazione era ben nascosta, più per sottrarla all’attenzione dei Kranazoi che a quella dei terrestri. I terrestri avrebbero reagito con scetticismo, se avessero scoperto che degli alieni vivevano in mezzo a loro; i Kranazoi, invece, si sarebbero infuriati, forse fino al punto di scatenare una guerra.

Nella ben nascosta stazione Dirnana, pochi attimi dopo la ricezione del segnale di pericolo, si riversò un’infinità di messaggi. Ogni nave del sistema trasmetteva contemporaneamente, faceva commenti, chiedeva informazioni, forniva spiegazioni. Per parecchi minuti l’intera rete di comunicazioni fu messa in crisi da un blocco totale di tutte le lunghezze d’onda. Poi la base di comando terrestre riuscì ad inserirsi, facendo tacere quel baccano e dando a capire che era al corrente della situazione ed era intenzionata a porvi rimedio in qualche modo. Le navi in orbita continuarono a discutere fra loro di quel disastro, ma la smisero di disturbare la stazione terrestre.

Al comando di quest’ultima, i calcolatori principali stavano tracciando i possibili vettori di atterraggio dei tre membri dell’equipaggio.

— Ci sono dei superstiti — riferì un agente. — Abbiamo rilevato le tracce del lancio.

— Sono balzati tutti e tre?

— Sì. Almeno, hanno lasciato la nave.

— Ho conosciuto Glair a Ganimede. È in gamba.

— Tutti e tre sono in gamba. O lo erano.

— Sono vivi. Li troveremo.

— Notizie dai mezzi di rilevazione?

— Sono finiti tutti e tre nel Nuovo Messico, ma hanno danneggiato i loro comunicatori.

— Come può essere successo?

— Si sono lanciati da una quota insolitamente alta, per evitare i rischi dell’esplosione. Devono aver sbattuto forte a terra. Stiamo ricevendo qualche segnale indistinto da uno di loro, ma non siamo in grado di stabilire il punto. Dagli altri due, ancora nulla.

— Sono morti.

— Non possiamo esserne sicuri. Feriti, forse. Ma non morti. Questi nostri corpi sono piuttosto robusti.

— Abbastanza robusti da sopravvivere ad un impatto che distrugge un comunicatore?

— I comunicatori non hanno molta elasticità. Carne ed ossa sì. Io dico che sono vivi.

— Be’, vivi o morti, dobbiamo localizzarli.

— Giusto. Se uno di loro venisse sottoposto ad autopsia…

— Arrogante bastardo dogmatico, non sono morti! Vuoi ficcarti in testa il concetto?

— D’accordo. Sono feriti, allora, se la cosa ti fa star meglio. Feriti, portati in un’ospedale e sottoposti ai raggi X. Farà notizia né più né meno che un’autopsia. Che ti prende? Sei in amore con Glair? Perché non riesci ad accettare il fatto che possano essere rimasti uccisi?

— Per essere precisi, lui è fissato con Vorneen.

— Be’, chi non lo è? Stammi a sentire: quanti agenti possiamo inviare nel Nuovo Messico questa settimana?

— Una dozzina, se è necessario.

— Allora falli muovere. Il pretesto è che stanno facendo delle ricerche sulla cosiddetta meteora gigante. Alcuni di loro possono benissimo spacciarsi per scienziati a caccia dei frammenti. Altri per giornalisti venuti ad intervistare coloro che hanno visto il globo di fuoco. Che battano l’intero stato. Noi qui continueremo a punzecchiare il calcolatore, cercando di determinare con maggior precisione i vettori di atterraggio non appena avremo un’idea più chiara della effettiva traiettoria della nave prima dell’esplosione.

— Sai dove puoi trovare i migliori diagrammi della traiettoria?

— Dove?

— Presso l’Aeronautica degli Stati Uniti. Scommetto che il SOA ha registrato tutto.

— Buona idea. Chiama subito il nostro uomo al SOA e fagli controllare i banchi dei dati.

— Probabilmente anche il SOA sarà alla caccia del relitto della nave, ormai.

— Ma non sanno nulla dell’equipaggio. Li troveremo noi per primi.

— Sarà dura. Come dice quel proverbio terrestre. Un ago in un solaio?

— In un pagliaio.

— Già. Pagliaio. Dove sono i nuovi vettori? Dai una smossa a quell’uomo.

— Sei sicuro che siano vivi?

— Ne sono sicuro.

Загрузка...