4. Campana a martello

Nessuno udì il primo rintocco che annunciava la morte della Terra, nemmeno gli scienziati che fecero la scoperta fatale, sottoterra, in fondo a una miniera d’oro abbandonata nel Colorado.

Fu un esperimento audace, inconcepibile prima della metà del ventesimo secolo. Appena fu scoperto il neutrino, subito si capì che l’umanità disponeva di una nuova finestra che dava sull’universo. Una particella capace di attraversare un intero pianeta, così come la luce attraversa una lastra di vetro, poteva servire anche per guardare dentro il cuore dei soli.

E specialmente nel cuore del Sole della Terra. Gli astronomi erano convinti di aver capito alla perfezione le reazioni che regolavano la fornace del Sole, dalla quale in ultima analisi dipendevano tutte le forme di vita terrestri. Sottoposte alle altissime temperature e alle enormi pressioni presenti nel nucleo del Sole, l’idrogeno si trasformava in elio con una serie di reazioni nucleari che liberavano grandissime quantità d’energia. Più un sottoprodotto accidentale: i neutrini.

Questi neutrini di origine solare, per cui i triliardi di tonnellate di materia avevano la stessa consistenza di una nuvola di fumo, fuggivano dal loro luogo d’origine alla velocità della luce. Solo due secondi dopo raggiungevano lo spazio aperto e prendevano a diffondersi per tutto l’universo. Avrebbero incontrato pianeti e stelle innumerevoli, ma quasi tutti non si sarebbero lasciati catturare da quel fantasma evanescente che era la materia «solida» fin quando il Tempo stesso non si fosse fermato.

Otto minuti dopo aver lasciato il Sole, una minuscola frazione dei neutrini di origine solare trapassava la Terra da parte a parte, e una frazione ancor più minuscola veniva intercettata dagli scienziati nel Colorado. Costoro avevano predisposto le loro apparecchiature più di un chilometro sottoterra così da proteggerle da tutte le radiazioni meno penetranti: in questo modo avrebbero potuto catturare i rari e genuini messaggeri provenienti dritti dritti dal cuore del Sole. Contando i neutrini così intrappolati essi speravano di studiare particolareggiatamente le condizioni esistenti in un luogo che, come qualsiasi filosofo avrebbe potuto facilmente dimostrare, sarebbe rimasto per sempre inaccessibile alla conoscenza e all’osservazione degli uomini.

L’esperimento ebbe successo; venne rilevata la presenza di neutrini di origine solare. Ma ce n’erano troppo pochi. Avrebbero dovuto essercene il triplo o il quadruplo di quanti l’imponente apparecchiatura era riuscita a catturare.

Evidentemente c’era qualcosa che non andava, e durante gli anni Settanta il Caso dei Neutrini Mancanti fece scalpore. Gli strumenti vennero controllati e ricontrollati, le teorie attentamente verificate, l’esperimento ripetuto decine di volte e sempre con lo stesso incomprensibile risultato.

Alla fine del secolo ventesimo gli astrofisici avevano dovuto rassegnarsi ad accettare una conclusione inquietante, sebbene ancora non ne avessero compreso tutte le implicazioni.

Non c’era nulla di sbagliato né nelle teorie né negli strumenti. C’era qualcosa che non andava nel Sole.

La prima riunione segreta della storia dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU) ebbe luogo nel 2008 ad Aspen, nel Colorado, non lontano dal luogo in cui si era svolto l’esperimento originario, in seguito ripetuto in decine di altre nazioni. Una settimana dopo, il Bollettino Straordinario dell’IAU numero 55/08 (che recava l’intestazione volutamente anodina «Alcune Considerazioni sulle Reazioni Solari») raggiungeva tutti i governi della Terra.

Si potrebbe immaginare che, via via che la notizia lentamente si diffondeva, l’annuncio della Fine del Mondo suscitasse un certo panico.

Invece, vi fu dapprima una reazione di stupefatto silenzio, e poi con un’alzata di spalle la gente tornò a occuparsi delle faccende d’ogni giorno.

Pochi governi avevano mai guardato più in là delle prossime elezioni, e pochi individui più in là dei loro nipoti. E comunque, gli astronomi forse si sbagliavano..

Anche se l’umanità era condannata a morte, la data dell’esecuzione non era ancora stabilita. Il Sole non sarebbe esploso per altri mille anni almeno. E chi avrebbe versato una lacrima per gli uomini di quaranta generazioni dopo?

Загрузка...