44. Palla spia

Lo staff del Laboratorio Marino dell’Isola Settentrionale si era mostrato tutt’altro che entusiasta.

«Ci vuole ancora una settimana prima che le riparazioni della Calypso siano terminate» disse il direttore. «E siamo anche stati fortunati, perché abbiamo ritrovato la sonda. È l’unica esistente su Thalassa, e non abbiamo nessuna intenzione di metterla ancora a rischio.»

Riconosco i sintomi, pensò l’ufficiale scientifico Varley; persino durante gli ultimi giorni della Terra c’erano certi direttori di laboratorio che non volevano lasciar usare le loro attrezzature per paura che le sciupassero.

«Rischio? Nessun rischio, a meno che il Piccolo Krakan, o anche il Grande, se è per questo, non si mettano ancora a fare i capricci. E i geologi, come sa, ci hanno assicurato che se ne staranno buoni per altri cinquant’anni almeno…»

«Io su questo non metterei la mano sul fuoco. Ma, francamente, perché poi la considerate una ricerca tanto importante?»

Che modo angusto di vedere le cose! pensò la Varley. Quest’uomo è un oceanografo, e dunque ci si aspetterebbe che nutra un qualche interesse per le forme di vita che popolano il mare… Ma forse mi sbaglio, e lui sta cercando di farmi parlare.

«Noi nutriamo un certo interesse per questi esseri — un interesse sentimentale, per così dire — da quando il dottor Lorenson è rimasto ucciso, per fortuna non in modo permanente. Ma, a prescindere da queste considerazioni, gli scorpioni di mare sono esseri interessantissimi. Infatti, tutto ciò che riusciamo a scoprire sull’intelligenza aliena potrebbe rivelarsi molto importante in futuro. È importante soprattutto per voi, visto che gli scorpioni di mare sono vostri vicini di casa.»

«Capisco. Fortunatamente, noi e loro occupiamo nicchie ecologiche del tutto diverse.»

Ma per quanto tempo? pensò l’ufficiale scientifico. Se Moses Kaldor ha visto giusto…

«Ma mi dica» riprese il direttore. «Come funziona esattamente una palla spia? Non è che il nome di per sé dica molto…»

«Si tratta di un congegno messo a punto duemila anni fa a scopo di sorveglianza e spionaggio, ma con molte altre possibili applicazioni.

Alcune non erano più grandi di una capocchia di spillo. Quella che intendiamo usare noi è grande quanto un pallone da calcio.»

La Varley spiegò i piani costruttivi sul tavolo del direttore.

«Questo modello fu progettato appositamente per l’impiego sottomarino nel 2045… strano che voi non abbiate i piani. Abbiamo trovato il progetto completo nella Banca Dati Tecnici, e ci siamo limitati a introdurlo nel replicatore. Il primo esemplare prodotto non funzionava, e ancora non abbiamo capito perché. Ma il secondo funziona benissimo.

«Questi sono i generatori acustici. La frequenza è di dieci megahertz, così che la risoluzione dell’immagine è di circa un millimetro. Come immagine video non è un gran che, naturalmente, ma è quanto ci basta.

«Un processore invia un impulso che viene utilizzato per visualizzare un ologramma acustico di tutto ciò che si muove in un raggio di venti o trenta metri. L’impulso viene trasmesso direzionalmente sulla banda dei duecento kilohertz a una boa che galleggia in superficie, la quale lo ritrasmette alla base. Ci vogliono circa dieci secondi perché l’immagine appaia sullo schermo; dopo di che, il processore invia un altro impulso.

«Se nell’ambiente circostante nulla è cambiato, la palla spia manda un segnale nullo. Ma non appena cambia qualcosa trasmette la nuova informazione, così che sullo schermo appare la nuova immagine.

«Si finisce per disporre, in poche parole, di un’istantanea ogni dieci secondi; quanto basta nella maggior parte dei casi. Certo che, se la situazione cambia molto velocemente, le immagini appariranno sfocate e saltellanti. Però non si può avere tutto; la palla spia funziona in ogni condizione ambientale, anche nell’oscurità più completa. Inoltre è difficile individuarla, ed è molto economica.»

Il direttore era molto interessato, ma faceva del suo meglio per non mostrarlo.

«Un aggeggio ben congegnato… magari potrebbe anche essere di una certa utilità nel nostro campo. Le sarebbe possibile farci avere i piani costruttivi, e magari anche qualche altra palla spia funzionante?»

«I piani costruttivi di sicuro, e vedrò anche che siano interfacciati correttamente con il vostro replicatore, così che possiate produrre tutti i congegni che vi servono. Ma questa palla spia, e magari anche le altre due o tre che produrremo, la vogliamo collocare a Scorpville.

«Dopo di che, resteremo a vedere cosa succede.»

Загрузка...