55. Partenza

Il trimarano giunse alla distesa di sargassi poco prima di mezzanotte, e Brant gettò l’àncora in trenta metri d’acqua. Avrebbe cominciato a collocare le palle spia all’alba, fino a che lo sbarramento tra Scorpville e l’Isola Meridionale non fosse stato completato. Dopo di che, nessun movimento degli scorpioni di mare sarebbe più passato inosservato. Se gli scorpioni avessero individuato una palla spia e se la fossero portata a casa come trofeo, tanto meglio. Il congegno avrebbe continuato a funzionare, e senza dubbio avrebbe fornito informazioni più interessanti delle palle spia rimaste in mare aperto.

Ora non vi era altro da fare se non sdraiarsi sul fondo della barca che ondeggiava appena appena e ascoltare a basso volume la musica, in questa notte stranamente poco vivace, trasmessa da Radio Tarna. Di quando in quando c’era un messaggio rivolto ai Terrestri, un augurio, una poesia letta in loro onore. Quella notte ben pochi sarebbero andati a letto sulle Tre Isole; per un attimo Mirissa si chiese a cosa pensassero Owen Fletcher e gli altri esuli lasciati su un mondo alieno fino alla fine dei loro giorni. Li aveva visti in una trasmissione dell’Isola Settentrionale: non sembravano affatto infelici e anzi stavano discutendo vivacemente le possibilità commerciali offerte dall’isola.

Brant era così silenzioso che pareva dormire; solo, la stretta della sua mano era forte e salda mentre entrambi, sdraiati fianco a fianco, guardavano le stelle. Brant era cambiato — cambiato forse più di Mirissa.

Si era fatto meno impaziente, più riflessivo. E soprattutto aveva accettato il figlio di lei con parole che l’avevano fatta piangere: «Avrà due padri».

Ora da Radio Tarna trasmettevano l’ultimo — e superfluo — conto alla rovescia: il primo che si fosse sentito mai su Thalassa, a prescindere dalle registrazioni storiche. Chissà se vedremo qualcosa, si chiese Mirissa. La Magellano è dall’altra parte del mondo, alta sopra un emisfero senza terre emerse illuminato dal sole. Siamo separati da tutto quanto il pianeta…

«… ZERO…» disse Radio Tarna, e subito ogni suono venne cancellato da una scarica fortissima. Brant si affrettò a girare la manopola, e in quel momento il cielo prese fuoco.

Tutto l’orizzonte ardeva. A nord, sud, est, ovest, dappertutto era lo stesso. Lunghe strisce fiammeggianti sorsero dall’oceano arrivando a metà del cielo formando un’aurora boreale quale Thalassa non aveva visto mai e come non avrebbe visto mai più.

Era uno spettacolo bellissimo ma tremendo. Ora Mirissa capiva perché la Magellano aveva voluto frapporre tutto un pianeta tra sé e le Tre Isole; e quello non era nemmeno il motore quantico, ma le energie parassite che ne sfuggivano e che venivano assorbite senza problemi dalla ionosfera. Loren le aveva detto qualcosa di incomprensibile sulle onde d’urto superspaziali, aggiungendo che nemmeno chi aveva inventato il motore quantico aveva mai capito il fenomeno.

Si chiese per un attimo cosa avrebbero pensato gli scorpioni di quei fuochi d’artificio, visto che una parte di quella tempesta di raggi attinici riusciva senza dubbio a giungere fino in fondo al mare a illuminare le loro città sottomarine.

Forse era solo frutto d’immaginazione, ma le pareva proprio che le multicolori strisce fiammeggianti che formavano una corona di luce si muovessero lentamente nel cielo. La fonte d’energia che le causava stava acquistando velocità, accelerando lungo l’orbita prima di lasciare Thalassa per sempre. Ci vollero parecchi minuti prima che Mirissa ne fosse certa; e nel frattempo anche l’intensità luminosa era diminuita di molto.

Poi, di colpo, il cielo si spense. Radio Tarna tornò a farsi sentire, con il fiato mozzo per l’agitazione.

«… tutto come previsto… la nave sta cambiando assetto… vedremo altre luci più tardi, ma non così spettacolari… tutte le fasi dell’allontanamento avverranno sull’altra faccia del pianeta, ma potremo vedere direttamente la Magellano tra tre giorni, quando sarà ormai lontana dal nostro sistema…»

Mirissa udiva le parole solo distrattamente mentre guardava il cielo dove stavano ritornando le stelle. Le stelle che sempre le avrebbero ricordato Loren. In quel momento non provava nulla; le lacrime sarebbero forse venute più tardi.

Brant l’abbracciò e Mirissa apprezzò quel senso di sicurezza che la difendeva dalla solitudine dello spazio. Lì stava bene; mai più se ne sarebbe allontanata. E finalmente capì: aveva amato Loren per la sua forza, ma amava Brant per la sua tenerezza.

Addio, Loren, sussurrò, che tu possa essere felice su quel mondo lontano che tu e i tuoi figli conquisterete per l’umanità. Ma qualche volta pensa a me, a trecento anni nel passato, lungo la via che conduce alla Terra.

Brant le accarezzava i capelli con goffa gentilezza desiderando di saper pronunciare parole che avrebbero potuto esserle di conforto; eppure intuiva che il silenzio era la cosa migliore. Non si sentiva vincitore:

Mirissa era tornata da lui ma non era più la spensierata compagna che ricordava. Per tutta la vita, Brant lo sapeva, il fantasma di Loren si sarebbe frapposto tra loro due — il fantasma di un uomo sempre giovane quando loro non sarebbero stati che polvere spazzata dal vento.

Quando, tre giorni dopo, la Magellano apparve sopra l’orizzonte, a est, era una stella così vivida da non potersi guardare a occhio nudo — anche se il motore quantico era stato attentamente diretto in modo tale che gran parte delle radiazioni secondarie non avrebbero colpito Thalassa.

Una settimana dopo l’altra, un mese dopo l’altro, la stella lentamente sbiadì, sebbene si riuscisse ancora a vederla anche di giorno, sapendo dove guardare. E di notte fu per anni la più vivida di tutte le stelle.

Mirissa la vide per l’ultima volta poco prima di perdere la vista. Per qualche giorno il motore quantico — ora reso innocuo dalla distanza — era rimasto puntato direttamente su Thalassa.

L’astronave era distante quindici anni luce, ma i pronipoti di lei non ebbero difficoltà a individuare la stella azzurra di magnitudine tre che brillava sopra le torri di guardia dello sbarramento elettrificato contro gli scorpioni di mare.

Загрузка...