42. Un sopravvissuto

Brutta storia, pensò il capitano Bey. Owen Fletcher è un uomo in gamba; ho approvato personalmente la sua scelta. Come ha potuto fare una cosa del genere?

Probabilmente non era spinto da una sola motivazione. Se non fosse stato un Sabra, e per di più innamorato di quella ragazza, forse non sarebbe successo mai. C’è un termine che indica una situazione in cui il risultato di uno più uno è superiore a due… Sinergia, ecco la parola.

Eppure aveva la sensazione che ci fosse sotto qualcosa di più, qualcosa che lui non avrebbe mai saputo.

Gli tornò alla mente una cosa che aveva detto Kaldor, il quale aveva sempre una massima pronta per ogni occasione, una volta che stavano parlando della psicologia dell’equipaggio:

«Noi siamo tutti mutilati, capitano, che lo vogliamo ammettere o no. È impossibile che le esperienze attraverso le quali siamo passati durante gli ultimi anni della Terra non abbiano lasciato il segno. E tutti noi abbiamo lo stesso senso di colpa».

«Colpa? Quale colpa?» aveva ribattuto il capitano, più indignato che sorpreso.

«Una colpa di cui non siamo direttamente responsabili: noi siamo i sopravvissuti… gli unici sopravvissuti. E i sopravvissuti si sentono sempre in colpa, perché loro sono vivi mentre gli altri sono morti.»

Era un’osservazione che turbava, e che forse poteva spiegare il modo in cui si sentiva Fletcher… e molti altri.

Noi siamo tutti mutilati.

Mi chiedo qual è la tua mutilazione, Moses Kaldor, e come fai a dimenticarla. Io conosco bene la mia e sono anche capace di utilizzarla a vantaggio mio e dei miei simili. Mi ha portato dove sono oggi, e di questo vado orgoglioso.

Forse in un altro secolo sarei diventato un dittatore o un signore della guerra. Invece ho fatto carriera, prima come Capo della Polizia Continentale, e poi come Incaricato Generale delle Costruzioni Spaziali e infine come comandante di un’astronave interstellare. Le mie fantasie di potere sono state adeguatamente sublimate.

Si avvicinò alla cassaforte, di cui lui solo possedeva la chiave, e infilò la sbarretta metallica magnetizzata nell’alloggiamento. Lo sportello si aprì docilmente mostrando fasci di carte, alcune onorificenze e una piccola scatola piatta, di legno, con incastonate sul coperchio le iniziali S. B. in argento.

Il capitano depose l’astuccio sul tavolo provando una lieve eccitazione quasi sessuale. Alzò il coperchio e guardò il rilucente strumento di potere sul suo letto di velluto.

Era, la sua, una perversione condivisa un tempo da milioni di persone.

Di solito era innocua e, nelle società primitive, anche utile. E molte volte aveva cambiato il corso della storia, per il meglio o per il peggio.

«Lo so che sei un simbolo fallico» disse sottovoce il capitano Bey. «Ma sei anche un’arma. Io ti ho usato in passato; e forse ti userò ancora…»

I ricordi vennero come un lampo che non durò più di una frazione di secondo, ma il tempo soggettivo fu di anni e anni. Era ancora lì accanto alla scrivania quando finì, e per un attimo tutto l’attento lavoro degli psicoterapisti venne meno, e le barriere della memoria si spalancarono.

Rivide con orrore — ma un orrore che lo affascinava — gli ultimi turbolenti decenni che avevano portato alla luce il meglio e il peggio dell’umanità. Ricordò la volta che, giovane ispettore di polizia al Cairo, aveva dato ordine di aprire il fuoco sulla folla che tumultuava. Le pallottole erano di gomma, ma due persone erano morte lo stesso.

Tumultuava perché? Non l’aveva mai saputo — tanti erano i movimenti politici e religiosi negli Ultimi Giorni. Ed era quella anche l’età dei supercriminali: gente che non aveva nulla da perdere e nemmeno un futuro su cui far conto, e che quindi era disposta a correre qualsiasi rischio. Molti erano degli psicopatici, ma alcuni erano quasi dei geni. Ripensò a Joseph Kidder, che era riuscito quasi a rubare un’astronave. L’uomo era poi scomparso, e certe volte al capitano Bey veniva da pensare: «E se uno dei miei ibernati in realtà fosse…».

La diminuzione forzata della popolazione, la proibizione assoluta di procreare dopo l’anno 3600, la massima priorità data allo sviluppo del motore quantico e alla costruzione di astronavi come la Magellano, le imposizioni, gli sforzi, la consapevolezza della fine vicina avevano determinato tensioni tali in tutta la società che faceva meraviglia che qualcuno avesse potuto sfuggire alla fine del Sistema Solare. Il capitano Bey ricordò con gratitudine e ammirazione coloro che avevano dedicato i loro ultimi anni di vita a una causa di cui non avrebbero mai potuto vedere il successo o il fallimento.

Rivide l’ultimo presidente planetario, Elizabeth Windsor, mentre esausta e orgogliosa scendeva dall’astronave dopo un giro di ispezione e ritornava su un pianeta cui restavano solo pochi giorni di vita. Ma la vita di lei sarebbe stata ancora più breve; infatti la bomba collocata nel suo spazioplano esplose poco prima dell’atterraggio a Port Canaveral.

Al capitano gelava ancora il sangue solo a ripensarci: la bomba era destinata alla Magellano, e l’astronave si era salvata solo per un guasto del timer. E, per colmo di ironia, tutte le fazioni tra loro rivali avevano rivendicato l’attentato…

Jonathan Cauldwell e la sua banda, sempre più esigua ma sempre più rumorosa, sostennero con convinzione ancora maggiore che non sarebbe successo nulla, che Dio stava solo mettendo alla prova l’umanità così come Egli aveva un tempo messo alla prova Giobbe. Certo, al Sole stavano succedendo cose strane, ma presto tutto sarebbe tornato alla normalità e l’umanità sarebbe stata salva — a meno che gli increduli, coloro che non confidavano nella misericordia divina, non provocassero la Sua ira. Allora sì che Dio avrebbe potuto cambiare idea…

La fazione denominata della Volontà di Dio sosteneva l’esatto contrario.

Il Giorno del Giudizio infine era giunto e nulla avrebbe potuto evitarlo.

Anzi, bisognava accogliere di buon animo la fine del mondo, giacché dopo il Giudizio gli eletti avrebbero goduto della vita eterna.

Ecco quindi che, partendo da presupposti completamente diversi, i fautori di Cauldwell e i seguaci della Volontà di Dio giungevano alla stessa conclusione: l’umanità non doveva cercare di sfuggire al suo destino. Tutte le astronavi andavano distrutte.

Per fortuna, le sette rivali si odiavano con tanto accanimento che non riuscivano a cooperare nemmeno per conseguire un fine cui tutte tenevano. E, anzi, dopo la morte del presidente l’odio sfociò in aperta violenza. Si diffuse la voce — quasi certamente messa in giro dall’Ufficio per la Sicurezza Mondiale, sebbene l’ente non volle ammetterlo mai — che la bomba era stata messa da quelli della Volontà di Dio e che i fautori di Cauldwell avevano sabotato il timer. Di altrettanto credito godeva la versione opposta; comunque o l’una o l’altra avrebbero benissimo potuto essere vere.

Ma tutto ciò era ormai storia, storia antica che solo un pugno d’uomini ancora ricordava e che tra qualche tempo tutti avrebbero dimenticato.

Eppure, che strano… ancora una volta si tentava di sabotare la Magellano.

A differenza dei seguaci di Cauldwell e di quelli della Volontà di Dio, i Sabra erano persone competenti e per nulla obnubilati dal fanatismo. Essi potevano dunque costituire un problema più serio, ma il capitano Bey pensava di sapere come fare per risolverlo.

Sei in gamba, Owen Fletcher, pensò con amarezza. Ma ne ho ammazzati anche di migliori di te, ai miei tempi. E quando non se ne poteva proprio fare a meno, li ho anche torturati.

Andava orgoglioso del fatto che non ci aveva mai provato gusto e poi, questa volta, esisteva un modo migliore.

Загрузка...