PRONUNCIA DEI NOMI STRANIERI

I personaggi che compaiono in questa storia fanno uso di tre lingue diverse. Lo Stark, che essendo di derivazione inglese ne mantiene la maggior parte delle componenti. Il Nordico, parlato su Trondheim ed evolutosi dallo svedese. Il Portoghese, usato su Lusitania. Su ogni pianeta, tuttavia, ai bambini viene insegnato lo Stark fin dai primi anni di scuola.

La lingua portoghese, notevolmente melodiosa in bocca ai nativi, è però molto difficile da leggersi per chi è abituato alla pronuncia delle lettere in inglese. Anche se nessuno vi chiederà di leggere questo romanzo ad alta voce, vi sarà più agevole se avrete un’idea generale di come siano pronunciati i nomi e le parole in portoghese.

Consonanti: Le singole consonanti hanno una pronuncia più o meno simile a quella inglese, con l’aggiunta di ç che suona come ss. Le eccezioni sono rappresentate dalla j che si pronuncia come la z di azure, mentre diviene una g quando è seguita dalla e o dalla i; ed anche la r e la rr, il cui suono sta all’incirca fra l’americano h e l’yiddish ch.

Vocali: Le vocali singole sono pronunciate grosso modo come segue: la a come in father, la e come in get, la i come la ee di fee, la o come in throne, e la u come la oo di toot. (Questo è semplificare molto, poiché in realtà vi sono due distinti suoni della a, nessuno dei quali è esattamente come in father. Esistono tre modi, ognuno con il suo significato specifico, di pronunciare la e, ovvero la è, la ê, e la secca e in fine di parola. E ci sono tre diversi suoni per la o: la ò, la ô, e la secca o in fine di parola. Ma questo basta per darvi un’infarinatura.)

Unione di consonanti: La combinazione lh è pronunciata come la lli di William, la nh come la ni di onion, e la ch come l’inglese sh. La combinazione qu, quando è seguita dalla e o dalla i, ha il suono dell’inglese k; mentre se seguita dalla a, dalla o, o dalla u, si pronuncia come l’inglese qu; lo stesso se seguita da gu. Questo benché Quara e Figueira abbiano la pronuncia che un inglese darebbe a KWAH-rah e fee-GAY-rah.

Unione di vocali: La combinazione ou ha il suono di ow in throw; ai come la igh in high; ed ei come la eigh in weigh. Il gruppo eu, che non esiste in inglese, va pronunciato come il rapidissimo susseguirsi della e di get e della u di put.

Vocali nasali: una o più vocali sovrastate dal trattino ondulato (solitamente ão e ã) o la combinazione am in fine di parola, sono tutte nasalizzate, ovvero pronunciate come se fossero seguite dall’inglese ng, solo che quest’ultimo non è ancora abbastanza chiuso. Inoltre, le sillabe sovrastate dal trattino ricurvo sono sempre fortemente accentate, così, ad esempio, il nome Marcão verrebbe pronunciato mah-KOWNG da un inglese.

E se continuassi col dirvi che quando la t viene prima della i ha il suono dell’inglese ch, o che il d nello stesso schema ha la pronuncia della j inglese, oppure che la x suona sempre come sh salvo quando va pronunciata z, potreste decidere di averne abbastanza, così lascerò perdere.

Загрузка...