NOTA DEL CURATORE

La principale difficoltà incontrata nel tradurre The Lord of the Rings riguarda i nomi propri di persone e di luoghi. Il romanzo ha un centro geografico, la Contea (the Shire popolata dagli Hobbit, i quali, nel testo inglese, portano nomi che vanno da un’intonazione comune, quotidiana, borghese (Baggins, Sackville-Baggins, Bottin) a toni più fiabeschi o addirittura da fiaba comica (Brandybuck, Bracegirdle). I personaggi che vivono fuori della Contea, o che vi vengono da fuori, recano nomi in genere sonori e leggendari, da saga nordica o da poema cavalleresco (Gandalf, Aragorn, Glorfindel, Galadriel, ecc.). Si noti, però, che in tutti, o in quasi tutti i nomi, c’è un’allusione, più o meno evidente o nascosta. Se si volesse che l’allusione avesse significato pieno anche nella traduzione italiana, i nomi dovrebbero essere tutti tradotti ricalcando il significato cui alludono nella lingua originale. Il traduttore, d’altra parte, ha voluto evitare stonature stridenti. Perciò, anche se Baggins richiama bag (sacco, borsa), e così Sackville richiama sack (con significato simile), chiare allusioni alla prosperità e all’abbondanza in cui i Baggins vivono e in cui i Sackville-Baggins vorrebbero vivere, ai miti di tesori nascosti, alla felice allegria che domina a Hobbiville (Hobbiton in inglese), il traduttore ha conservato la forma originale, scansando così una traduzione «fuori tono», come sarebbe potuto essere Sacconi, o Borsi-Sacconi, o qualcosa del genere. In altri casi, sono state adattate certe grafie (ingl. Took, it. Tuc; ingl. Brandybuck, it. Brandibuck), per accentuare l’intonazione fiabesca di certi nomi. In certi rari casi, è stata adottata una vera e propria traduzione italiana, ricalcata sull’originale, o scelta come interpretazione dell’originale (es.: ingl. Rivendell, it. Gran Burrone; ingl. Bywater, it. Lungacque); e ciò per evitare, ove fosse possibile, un affastellamento di nomi esotici, soprattutto toponimi, difficili ad essere ricordati per il lettore italiano, e anche per accentuare, ove l’orecchio lo suggerisse, un tono familiare, «di casa» (es. Lungacque), da porre in contrasto con il tono leggendario di altri luoghi o personaggi incontrati durante l’«avventura»; nonché per accentuare i valori visivi impliciti in certi toponimi (es. Gran Burrone). In tutti gli altri casi si è conservata la forma originale.

Il risultato, che è una gamma di forme linguistiche, da un plausibile inglese «quotidiano», all’italiano, al nome esotico, antico o cavalleresco, a forme ibride, non tradisce, crediamo, i rapporti che tra i nomi intercorrono nell’originale, in cui, si ricordi, è descritto un mondo immaginario in un’epoca immaginaria.


Q. P.

Загрузка...