IL POTERE DELL’OTTO

Proemio

Il mondo del disco offre visioni molto più impressionanti di quelle esistenti negli universi costruiti da Creatori dotati di minore immaginazione ma di maggiori attitudini meccaniche.

Sebbene il sole del disco sia soltanto un piccolo satellite orbitante, dai rilievi poco più alti degli archetti del croquet, tale leggero svantaggio viene compensato dalla vista strabiliante della Grande A’Tuin la Tartaruga sul cui guscio antico e crivellato dalle meteore riposa il disco. A volte, nel suo lento viaggio attraverso le sponde dell’Infinito, Essa muove la testa delle dimensioni di un intero paese per ghermire una cometa che passa.

Ma forse la visione più impressionante di tutte (se non altro perché quasi ogni cervello, di fronte alla galattica enormità di A’Tuin, si rifiuta di crederlo) è la smisurata cascata, il Rimfall, dove i mari del disco ribollono senza posa e si gettano oltre il Bordo nello spazio. O forse è il Rimbow, l’arcobaleno di otto colori che circonda il mondo ed è sospeso nell’aria caliginosa sopra la Cascata. L’ottavo colore è l’ottarino, causato dall’effetto dispersivo della forte luce solare su un campo di grande intensità magica.

O forse, ancora, la visione più meravigliosa è il Centro, al centro del disco. Là, una guglia di ghiaccio verde alta sedici chilometri si erge tra le nuvole e sostiene in cima il reame di Dunmanifestin, la dimora degli dei del disco. Questi, malgrado lo splendore del mondo che si stende sotto di loro, sono raramente soddisfatti. È imbarazzante sapere di essere dio di un mondo che esiste soltanto perché ogni curva d’improbabilità deve avere una fine, specie quando è possibile scrutare nelle altre dimensioni mondi i cui Creatori possiedono più attitudine meccanica che immaginazione. Non c’è quindi da meravigliarsi se gli dei del disco trascorrono più tempo a litigare che ad esercitare l’onniscienza.

In quel giorno particolare Blind Io, divenuto il capo degli dei a forza di costante vigilanza, sedeva, il mento appoggiato sulla mano, a fissare la scacchiera sul tavolo di marmo rosso di fronte a lui. Blind (cieco) Io doveva il suo nome al fatto che, al posto delle orbite, c’erano soltanto due membrane. Gli occhi, di cui possedeva un numero impressionante, avevano una vita semi-indipendente tutta loro. Di solito parecchi si libravano sopra il tavolo.

La scacchiera consisteva in una mappa accuratamente incisa del mondo-disco, sulla quale erano stampati dei quadrati. Di questi, alcuni erano occupati da pezzi squisitamente modellati. Uno spettatore, per esempio, avrebbe riconosciuto in due di essi le sembianze di Bravd e di Donnola. Altri rappresentavano diversi eroi e campioni, di cui il disco aveva una scorta più che considerevole.

Oltre a Io, prendevano parte al gioco Offler il Dio Coccodrillo, Zefiro, il dio delle lievi brezze, il Fato e la Signora. Adesso che i giocatori minori erano stati eliminati dal Gioco, spirava un’aria di grande concentrazione. Tra i primi perdenti c’era stato il Caso che aveva guidato il suo eroe in una dimora piena di giganti armati (risultato di un tiro fortunato di Offler), e poco dopo la Notte aveva incassato i suoi gettoni, adducendo un appuntamento con il Destino. Diverse deità minori si erano avvicinate e sbirciavano da sopra le spalle dei giocatori.

Certi avevano scommesso che la Signora sarebbe stata la prossima ad abbandonare la partita. Il suo ultimo campione di una certa importanza era adesso un pizzico di potassa nelle rovine ancora fumanti di Ankh-Morpork, né lei disponeva più di pezzi da promuovere in prima fila.

Blind Io prese in mano il contenitore dei dadi, un teschio i cui vari orifizi erano stati turati con rubini, e lanciò sul tavolo tre cinque, fissando sulla Signora alcuni dei suoi occhi.

Lei sorrise. Gli occhi della Signora erano di un verde brillante, senza iride né pupilla, animati da uno scintillio interiore.

Il silenzio regnava nella stanza mentre lei frugava nella sua scatola di pezzi e ne estraeva dal fondo un paio che posò sulla scacchiera con un suono secco. Il resto dei giocatori, come un solo Dio, allungarono il collo per guardarli.

— Un fmago frinegato e una fpecie di ffunzionnario — disse Offler il Dio Coccodrillo, impacciato come al solito dalle sue zanne. — Bene, fdavero! — Con la zampa spinse al centro del tavolo una pila di ossi bianchi che fungevano da gettoni.

La Signora fece un lieve cenno di assenso con la testa. Prese il bicchiere dei dadi e lo tenne fermo come una roccia, tuttavia tutti gli Dei udirono i tre cubi tintinnare. Poi li lanciò sul tavolo.

Un sei. Un tre. Un cinque.

Qualcosa, però, accadeva al cinque. Conciato male dalla fortuita collisione di vari miliardi di molecole, il dado ricadde sullo spigolo, ruotò delicatamente e si posò. Sette.

Blind Io prese il cubo e contò i lati.

— Via — disse stancamente. — Non barare.

Загрузка...