IL CRISTALLO DI PUNTA ECLISSE

1

Durante le pigre ore del giorno, il sole spandeva sulle piane e sui colli i suoi esangui bagliori di rame. La notte ovunque era oscurità e silenzio, e poche stelle segnavano ancora il posto delle antiche costellazioni. Le stagioni scorrevano lente, senza urgenza e forse senza scopo, e la gente evitava di fare piani a lunga scadenza.

Già tre interminabili Eoni erano trascorsi dall’epoca del Grande Motholam, i più illustri praticanti della magia erano scomparsi, ciascuno soccombendo a una morte quando più e quando meno dignitosa: chi per il tradimento di un amico corrotto, chi per mano di un’amante infedele, chi ad opera di un segreto gruppo cabalistico, chi in un incidente, in un improvviso e orribile disastro o in un mortale duello di poteri.

In quel torpido XXI° Eone, i Maghi risiedevano per la più parte nelle quiete valli di Almeria e di Ascolais, sebbene alcuni solitari si fossero isolati nella nordica Terra di Cutz, o nella Terra delle Mura che crollano, o perfino nelle lontanissime Steppe di Shwang dell’estremo oriente.

Per ragioni complesse e difficili da indagare, in quei giorni i Maghi costituivano un insieme assai vario. Riuniti a colloquio, essi davano l’impressione di un’assemblea di uccelli esotici, dal disparato piumaggio, ciascuno diverso ed a suo modo singolare. Malgrado fosse assente fra loro l’atmosfera maestosa del Grande Motholam, essi non erano meno capricciosi ed egocentrici degli antichi predecessori, e soltanto dopo molti spiacevoli equivoci e controversie s’erano persuasi ad accettare un comune codice di condotta. Questo statuto, noto come “Le Decretazioni”, o più comunemente come “Il Codice Azzurro”, era inciso su un prisma di cristallo azzurro, tenuto nascosto in un luogo segreto. L’Associazione comprendeva i Maghi più illustri della regione, che avevano all’unanimità eletto Ildefonse come Maestro, conferendogli vasti poteri decisionali.

Ildefonse risiedeva a Palazzo Boumegarth, un vecchio ma dignitoso castello che sorgeva sulle rupi sovrastanti il fiume Scaum. Se era stato nominato Maestro lo doveva in parte al suo rispetto per il Codice Azzurro, in parte al suo carattere imperturbabile talora fin troppo pacato. La sua tolleranza era proverbiale: sapeva ridere delle inclinazioni lascive di Dulce-Lolo, e lo si vedeva perfino annuire pazientemente alle dissertazioni dell’ascetico Tchamast, che detestava con fanatica determinazione il sesso femminile.

Di solito Ildefonse si mostrava con l’aspetto fisico di un gioviale uomo di mezz’età, con occhi azzurri e arguti, un paio di baffetti biondi e talora una barba sottile. Ma la sua era una figura costruita per generare fiducia e confidenza, sovente per ricavarne qualche vantaggio personale, e applicare a Ildefonse la patente di “ingenuo” sarebbe stato probabilmente poco saggio.

Dopo la sua elezione, i Maghi iscritti all’Associazione erano ventidue. E malgrado i chiari vantaggi di una condotta regolamentata, alcuni spiriti irrequieti non potevano resistere al brivido dell’illecito, creando situazioni talora delicate talaltra pericolose. Le trasgressioni al Codice Azzurro non erano rare.

Uno di questi casi coinvolse anche Rhialto, da alcuni conosciuto come “Il Meraviglioso”. Egli abitava a Palazzo Falu, non distante dalle Acque Selvagge, in una zona di basse colline e umide foreste ai confini orientali di Ascolais.

I colleghi consideravano Rhialto un damerino, superbo e artificioso, il che non giovava certo alla sua popolarità. Alto e fiero d’aspetto, con un volto sobrio incorniciato da corti e curatissimi capelli neri, amava esibire modi studiatamente disinvolti. I peccati della vanità non gli erano certo sconosciuti, ma univa a ciò un tocco di altezzosa riservatezza che innervosiva ed esasperava gli altri Maghi. Quando appariva alle riunioni, non pochi si volgevano ostentatamente dall’altra parte, e a ciò Rhialto opponeva una sublime indifferenza. Salvo che non fosse irritato, perché allora rivolgeva al collega che lo ignorava il più elaborato e verboso dei saluti. La sua padronanza delle frivole formalità era famosa quanto la sua eleganza.

Hache-Moncour era invece uno di coloro che coltivavano la sua amicizia. Egli aveva scelto per sé le sembianze di un Semidio di Chtarion, dai bronzei riccioli che incorniciavano un volto classico, la cui bellezza era però incrinata (così lo criticavano alcuni) dalla bocca eccessivamente larga e dagli occhi troppo tondi e ingenui. La sua raffinatezza addirittura eccessiva era (sempre a detta dei critici) un’emulazione smaccata dei manierismi di Rhialto, che egli teneva d’occhio per copiare e poi esasperare le ultime novità della moda.

Anni addietro, Hache-Moncour era stato affetto da una quantità di vezzi e gesti inconsci poco eleganti, che aveva faticato molto per abbandonare. Ancora adesso, quando era assorbito da qualche pensiero, si frugava col mignolo in un’orecchia o distrattamente si dava delle vigorose grattate sotto un’ascella. Poche cose lo innervosivano come la possibilità che qualcuno lo osservasse in quei momenti, e s’impegnava al massimo per esibire in pubblico finezza e stile. Ma in lui lavorava come un tarlo il sospetto che Rhialto, segretamente, sorridesse dei suoi piccoli sbagli, e ciò affilava la lama della sua invidia. Fu proprio questo che diede origine a una faccenda spiacevole.

C’era stato un pranzo ufficiale nel salone di Mune il Mago, e gli intervenuti si stavano accomiatando. Uscirono nella sala adiacente e poi nell’andito dove ritirarono dal guardaroba i copricapi e i mantelli. Sempre puntiglioso nelle sue cortesie, Rhialto porse ad Hurtiancz dapprima la cappa, poi il copricapo. Hurtiancz, la cui testa massiccia poggiava direttamente sulle spalle squadrate, accolse quel servizio con un grugnito. Hache-Moncour, che stava dietro di loro, fu svelto a cogliere l’occasione e pronunciò un piccolo sortilegio il cui effetto fu di allargare di parecchie misure il cappello di Hurtiancz. Quando il corpulento e irascibile Mago se lo mise in testa, esso gli piombò mollemente fino al naso bulboso coprendogli del tutto gli occhi.

Hurtiancz si tolse il cappello e lo esaminò perplesso da ogni parte, senonché Hache-Moncour aveva rimosso l’incantesimo, e a quell’esame nulla risultò fuori posto. Con un borbottio Hurtiancz se lo rimise in capo, e stavolta esso calzò alla perfezione.

L’episodio sarebbe passato del tutto inosservato, se Hache-Moncour non avesse avuto la brillante idea di scattare un’immagine pittografica della scenetta, e questa fu fatta circolare sia fra i Maghi che fra altri personaggi della nobiltà di Ascolais, alla cui opinione Hurtiancz teneva moltissimo. Il pittogramma inquadrava il Mago con la sola punta del naso rossastro che gli emergeva dal cappello, mentre al suo fianco Rhialto lo fissava con un sorrisetto alquanto ironico.

Rhialto fu il solo a non ricevere una copia del pittogramma, e nessuno gliene parlò, in specie Hurtiancz. Ma egli se ne ritenne oltraggiato, e in seguito alla cosa tutti notarono che faticava a tenere la voce sotto controllo quando qualcuno menzionava Rhialto.

Hache-Moncour fu deliziato dal successo del suo scherzetto. Ogni colpo dato alla reputazione di Rhialto poteva servire a incrementare la sua. Inoltre si accorse d’aver provato un malizioso piacere nel mettere in cattiva luce il collega.

Da quel giorno Hache-Moncour diede il via a un’intera serie di piccoli intrighi, elucubrare i quali divenne per lui una sorta di appassionante ossessione. Ormai aveva chiarito a sé stesso di avere un traguardo: minare la stima di cui godeva l’orgoglioso Rhialto fino a ridurlo nell’umiliazione più completa.

Nel perseguire questo scopo il Mago lavorò con tutta la sottigliezza delle sue arti, cosicché nei primi tempi Rhialto non si rese conto di nulla. L’effetto di quei sotterfugi era spesso minimo, ma ciascuno recava con sé la sua dose di veleno.

Dopo aver appreso che Rhialto stava rimettendo a nuovo le camere degli ospiti a Palazzo Falu, Hache-Moncour rubò una preziosa gemma ad Ao degli Opali, quindi manovrò in modo che essa fungesse da pendente per la catenella del cesso, nel più elegante gabinetto da bagno di Palazzo Falu.

Dieci giorni più tardi Ao ebbe occasione di servirsi di quel gabinetto, e il suo sbalordimento nel trovare lì lo stupendo opale a goccia fu inferiore solo all’ira che lo prese nel vederlo usato come pendente in un cesso. Come già Hurtiancz, si sentì pugnalato alle spalle da un’offesa ingiustificata e rovente. Malgrado ciò, l’Articolo Quattro del Codice Azzurro parlava chiaro in merito ai dissidi, ed egli fu costretto a tenere ogni risentimento sotto controllo: tacque, e abbandonò Palazzo Falu senza fornire spiegazioni, cosa che costernò Rhialto.

In un’altra circostanza, mentre Rhialto era alle prese con esperimenti su certi bulbi di plasma illuminante, Hache-Moncour ne prelevò uno e di nascosto lo piazzò fra i rami di un Albero del Profumo, nel giardino di Zilifant. La pianta era unica al mondo, originaria di Canopo e, dopo aver penato molto per ottenerla, adesso Zilifant la curava con amorevole sollecitudine. Durante la notte il freddo fece esplodere il plasma, che disintegrò tutto il fogliame e impregnò di un puzzo disgustoso l’intera facciata del palazzo.

Zilifant fece la sua comparsa alla riunione del giorno dopo nero in faccia, accusò Rhialto con voce rotta dall’angoscia, e chiese un completo risarcimento dei danni. Rhialto contestò l’accusa con fredda logica, citò sei diversi motivi per cui nessuno dei suoi bulbi di plasma poteva aver causato il misfatto e, pur esprimendogli il suo cordoglio, rifiutò di fornire al collega qualsiasi risarcimento. La sera stessa Hache-Moncour si servì della tecnica del pettegolezzo per far circolare voce che Rhialto, tempo addietro, s’era strappato la tunica su una spina dell’Albero del Profumo, e aveva borbottato qualcosa sul fatto di dargli fuoco. Lo stesso pettegolezzo, che egli curò di far giungere a Zilifant, riferiva un commento spregioso di Rhialto circa il suo odore personale e la necessità che quindi aveva di coltivare piante capaci di deodorargli almeno la dimora.

Poco tempo dopo ci fu un altro episodio. Il Mago Gilgad possedeva un simiote da guardia, semi-intelligente, a cui s’era alquanto affezionato. Sfruttando le ombre del tramonto, Hache-Moncour, con addosso una tuta nera, mantello e copricapo, identici a quelli che aveva Rhialto, catturò l’animale e con una catena al collo lo portò via. A poca distanza da Palazzo Falu bastonò furiosamente il simiote, lo appese per la coda a un agrifoglio in fondo al frutteto, gli ficcò un riccio in bocca e lo lasciò lì stordito e sanguinante.

All’alba del mattino successivo, Gilgad indagò fra i contadini della zona e seguì una traccia che lo condusse nel frutteto di Palazzo Falu. Liberò il simiote, lo interrogò, interpretò i lamenti che esso guaiva disperato, quindi mise Rhialto a confronto con l’evidenza della sua colpa.

Seccato per la levataccia, Rhialto negò decisamente d’essere a conoscenza dell’accaduto. Ma Gilgad, indignatissimo, rifiutò di lasciarsi convincere. Con voce rauca gridò:

«Boobi ti ha riconosciuto chiaramente! E non solo ti ha descritto, ma dice che, dopo averlo percosso con selvaggia brutalità, hai pronunciato queste parole: “Io sono Rhialto, odio le bestie, e se t’illudi che la punizione sia finita qui, aspetta solo che mi sia dato una rinfrescata!” Non ho mai visto una simile dimostrazione di spietata efferatezza verso una creatura innocente!»

Rhialto ebbe un gesto di noia. «Devi decidere a chi prestar fede: se a me oppure a quella bestia ripugnante». Sbuffò in direzione del simbiote, lasciò Gilgad in giardino e rientrò nella sua dimora a lunghi passi. Gilgad agitò un pugno verso la porta chiusa, poi caricò Boobi su una barella improvvisata e lo riportò a casa per curarlo. Da allora in poi Rhialto seppe di poter annoverare anche Gilgad fra le persone che ce l’avevano con lui.

In un’altra occasione Rhialto, pur agendo in tutta innocenza, fu vittima di un insieme di circostanze, e di nuovo divenne oggetto delle recriminazioni altrui. Hache-Moncour non ebbe alcuna parte nell’inizio della faccenda ma, appena ne vide l’opportunità, si affrettò a moltiplicarne gli effetti deleteri.

L’episodio cominciò in un’atmosfera di piacevole anticipazione. Il nobiluomo più eminente della regione era Duker Tambasco, una persona impeccabile nella sua dignità e appartenente a un antico casato. Ogni anno, all’equinozio d’estate, per celebrare il valoroso sforzo che il Sole compiva nel sopravvivere, Duker Tambasco dava l’ormai tradizionale Ballo dell’Equinozio nella sua magione, Castel Quanorq. La lista degli invitati era selezionata con cura e in quell’occasione essa incluse fra gli altri anche Rhialto, Ildefonse, e il Necrope Byzant.

Ildefonse e Byzant s’incontrarono a Palazzo Boumegarth, elettrizzarono il proprio umore con qualche boccale del miglior chiaretto di Ildefonse, si congratularono l’un l’altro per la loro eleganza, e illustrarono con ameni dettagli quali tecniche ritenevano più efficaci per sedurre le eleganti e appetitose femmine con cui avrebbero ballato.

Poco prima Ildefonse aveva mutato le sue sembianze in quelle di un giovane aitante abbronzato da molte avventure in terre lontane, temperando l’immagine con baffetti e riccioli biondi assai seducenti per far presa anche su fanciulle meno sportive. L’abbigliamento che aveva scelto s’intonava a quella duplicità: velluto verde e seta dorata, con un cappello dalla lunga piuma bianca a sormontare il tutto.

Byzant, pianificando sé stesso con uguale cura, aveva scelto l’aspetto d’un delicato e timido esteta, sensibile alle sfumature e teso a cogliere i romantici palpiti ed i fuggitivi sospiri delle dame. Aveva occhi verde smeraldo, riccioli nerissimi, e l’incarnato pallido di un giovane poeta poco incline ad abbandonare la penna ed il lavoro. Sapeva per esperienza che quell’immagine fisica aveva un effetto devastante anche sulla fantasia delle femmine più smaliziate.

«Stasera voglio per me la più voluttuosa», dichiarò a Ildefonse. «Prima la guarderò come se fosse la Luna ed io un poeta, e quindi la trascinerò in una spirale emotiva che finirà in un grido d’estasi fra le lenzuola».

«Vedo solo una piccola svista nel tuo programma», ridacchiò Ildefonse. «Quando scoprirai questa succosa creatura, ti accorgerai che è già fra le mie braccia, e che l’ho condotta ben oltre lo stadio delle poesie al chiar di Luna».

«Quando si tratta di femmine, Ildefonse, riconosco che nessuno è più abile di te… nel vantare conquiste inesistenti!», replicò Byzant. «A Castel Quanorq potremo controllare sul campo chi di noi sa colpire più dritto il suo bersaglio».

«Se è una sfida, brindo fin d’ora alla tua severa sconfitta!».

Dopo un ultimo calice di chiaretto, i due Maghi si trasferirono con l’usuale Incantesimo di Viaggio a Palazzo Falu e, una volta lì, vennero a scoprire con sbalordita incredulità che Rhialto s’era del tutto dimenticato d’esser stato invitato al ballo.

Il tempo stringeva. Impazienti di andare, Ildefonse e Byzant non concessero a Rhialto di dilungarsi in preparativi ed egli, con un sospiro, si limitò a mettersi in testa un cappello adorno di nappe. «Sono pronto a seguirvi, Signori», disse.

«Ma non vi siete cambiato!», ansimò Byzant. «Dove sono i vostri splendidi abiti? E i profumi, le lozioni… Voi mi lasciate senza fiato, Rhialto!».

Lui ebbe un sorrisetto. «Non importa. Stasera mi terrò in disparte e mi limiterò a invidiare i vostri successi. Ascolterò la musica e mi divertirò ugualmente osservando le danze».

«Una decisione che approvo». Byzant era compiaciuto. «Forse è bene gettare l’ancora ogni tanto, invece di tener sempre le vele spiegate al vento. Vorrà dire che stasera io e Ildefonse vi forniremo lo spettacolo di due superbi talenti all’opera nelle relazioni sociali».

«Mi associo a quest’orgogliosa dichiarazione», rise Ildefonse. «Voi, Rhialto, avete già avuto la vostra parte di trionfi. Adesso ammirerete e invidierete due esperti nella sottile arte della seduzione».

«Voi mi spaurite», disse lui, serio. «Mi chiedo se non sarà meglio tener pronto un medico, per risanare i cuori infranti e rianimare le donzelle che sverranno al suolo affascinate dalle vostre arti».

«Se dovrà esservi una strage, strage sia», annuì Ildefonse. «Mi riprometto di essere spietato. D’altronde faccio uso di un profumo costosissimo, ed è giusto che ne ricavi una contropartita».

Rhialto si mostrò impressionato. «Signori, a questo punto mi domando se anch’io non dovrei abbigliarmi a dovere, per essere all’altezza di tali… concorrenti?».

«Neppure per idea. State bene come siete», si oppose Byzant.

«E poi il tempo stringe». Ildefonse lo afferrò per un gomito. «Abbandonate la tentazione d’agghindarvi vanamente, e andiamo».

Giunti a Castel Quanorq, i tre Maghi presentarono i loro rispetti a Duker Tambasco e si congratularono per l’eleganza degli addobbi. Il nobiluomo accolse i complimenti con un inchino formale e, scortandoli all’ingresso dei saloni, accennò loro di proseguire verso gli altri invitati. In ciascuno dei locali maggiori c’era un’orchestra.

Per la circostanza, Duker Tambasco aveva superato la sua fama, e i tre si aggirarono nel pianterreno del castello in cerca di volti noti. I personaggi eminenti della regione, le loro mogli e i loro figli, sostavano nelle sale e nelle gallerie. Molti erano radunati presso i quattro buffet, dove vivande e liquori pregiati erano serviti a profusione da camerieri in livrea.

I tre Maghi, andarono poi a fermarsi nel ridotto del grande salone da ballo, dove cominciarono a prender nota delle dame che passavano e discussero le loro caratteristiche sia fisiche che morali. Infine si trovarono unanimi nell’opinione che nessuna di quelle signore poteva reggere il paragone con l’agonizzante, squisita bellezza di Lady Shaunica, una damigella che risiedeva sul Lago dell’Isola.

Ildefonse si arrotolò i baffetti e si avviò in direzione della fanciulla, con l’aria della volpe che studia il pollaio in cerca di un’apertura. Anche Byzant si accomiatò da Rhialto, e quest’ultimo sedette su un divano seminascosto da una pianta ornamentale.

Ildefonse aveva optato per una manovra tattica veloce: aggirò un paio di giovanotti meno decisi, salutò un anziano gentiluomo che discorreva con Lady Shaunica, quindi le si presentò con un garbatissimo inchino e si offrì di accompagnarla nei complicati passi di una pavana.

«Vi assicuro, damigella, che sono assai provetto nell’esecuzione di questa danza», si vantò. «Il mio stile fiorito e la vostra deliziosa avvenenza faranno di noi il centro di ogni sguardo. E dopo la pavana sarò onorato di scortarvi al buffet dove, con un calice di vino in mano, potrò dimostrarvi anche privatamente quale sia la mia ammirazione per i vostri pregi».

«Vi ringrazio molto, Signore», disse Lady Shaunica. «Sono profondamente commossa dal vostro omaggio. Tuttavia, in questo particolare momento, non mi sento di ballare. Inoltre detesto bere vino mentre vengo adulata, poiché ciò conduce alla sregolatezza, cosa questa che certo non incontra la vostra approvazione».

Ildefonse eseguì un puntiglioso inchino e si preparò a far valere il suo fascino mascolino con più decisione ma, quando si rialzò, Lady Shaunica gli aveva voltato le spalle e si stava allontanando. Il Mago non represse un borbottio seccato, si arrotolò di nuovo i fieri baffetti, poi si guardò attorno in cerca di qualche dama dalle inclinazioni più malleabili.

Per puro caso Lady Shaunica incontrò quasi subito Byzant. Allo scopo di attirare l’attenzione di lei, e possibilmente anche la sua ammirazione, Byzant declamò una quartina rimata nell’arcaico linguaggio conosciuto come Vecchio Naotico, ma il solo risultato di ciò fu che la fanciulla lo fissò con aria stupefatta.

Sorridendo ampiamente, Byzant tradusse la poesia, e le spiegò certe singolarità grammaticali del Naotico. «Ma dopotutto», concluse, «questi concetti non devono rendere fin d’ora troppo astratti i rapporti fra noi. Damigella… sento che voi provate lo stesso languido smarrimento che ora mi attanaglia il cuore!»

«Forse non sono attanagliata abbastanza», disse Lady Shaunica. «O più probabimente non sono così vulnerabile ai facili languori. Invero non sento bisogno di alcun rapporto con voi, per astratto che sia».

«Ma lo sentirete. Oh, se lo sentirete!», proclamò Byzant. «Io posseggo il raro dono di percepire il contatto con anime pure e smaglianti. La vostra e la mia irradiano lo stesso nobile effluvio. Venite, lasciate che vi faccia scorta fin sulla terrazza. Laggiù, sotto la luce lunare, io vi rivelerò un segreto».

Perplessa per l’eloquenza e l’ardore di quelle effusioni, Lady Shaunica fece un passo indietro. «Se vi è una cosa di cui sono certa, Signore, è che non intendo ascoltare i segreti di nessuno dopo così breve conoscenza».

«Non si tratta di un segreto quanto di un insegnamento. Ma non dite che ci conosciamo da poco. È solo un quarto d’ora dacché vi ho vista, ed ho già composto due liriche e un’ode che esaltano la vostra bellezza. Seguitemi dunque là sulla terrazza, fuori, e oltre, e lontano. Nel chiarore lunare e sotto le fronde degli alberi opimi, getteremo al suolo le nostre vesti e, in lieta innocenza, correremo sulla rugiada dell’erba, come divinità silvestri!»

Lady Shaunica fece altri due passi indietro. «Vi ringrazio, ma non mi reputo capace d’estraniarmi tanto dalle convenzioni. Supponete che questo correre oltre e lontano ci faccia poi smarrire la strada del ritorno, e che domattina i contadini ci trovino a vagare nudi e stanchi su una carrareccia sperduta. Cosa diremmo loro? La vostra proposta manca di senso pratico».

«Oh, non feritemi, damigella!» Byzant sollevò drammaticamente una mano alla fronte, nella speranza di esibire un’agonia dello spirito che impietosisse poeticamente la fanciulla. Ma, quando la riabbassò, Lady Shaunica se ne stava andando in tutta fretta. Non gli rimase che fissare la sua schiena snella, e quindi di malumore se ne andò al buffet, dove diede fondo a parecchi calici di vino forte e acre.

Pochi momenti dopo, mentre usciva verso il ridotto, Lady Shaunica vide una sua conoscente, Lady Dualtimetta, e si fermò presso di lei. Fu nel corso delle loro chiacchiere che lo sguardo di Lady Shaunica cadde sul divano a lato dell’ingresso, dove Rhialto sedeva a gambe incrociate fissando distrattamente l’orchestra. Si piegò a sussurrare una domanda nell’orecchio dell’amica:

«Guarda su quell’alcova, dietro la pianta: chi è quel giovane che se ne sta lì appartato così placidamente?»

Lady Dualtimetta gli gettò un’occhiata discreta. «Ho udito il suo nome, l’anno scorso. È Rhialto, che alcuni chiamano “Rhialto il Meraviglioso”. Ti pare che sia elegante? Io lo trovo un tipo troppo austero, perfino scostante».

«Sul serio? Non ha l’aria scostante. Forse… non è umano?»

«Naturalmente lo è. Ma perché siederebbe così solitario, se non disdegnasse la compagnia di tutti gli ospiti di Quanorq?»

«Di tutti?» mormorò Lady Shaunica, come parlando a sé stessa.

Lady Dualtimetta si scostò. «Scusami, mia cara, devo andare a cambiarmi. Ho una parte importante nel corteo allegorico, e i sarti stanno ancora lavorando ai costumi». Uscì verso le scale.

Rimasta sola, Lady Shaunica esitò. Poi, sorridendo del suo improvviso impulso, si mosse lentamente in direzione del divano. «Signore, non vi disturba se siedo a riposarmi un attimo presso di voi?»

Rhialto si alzò in piedi e s’inchinò sobriamente. «Anzi ve ne prego, Lady Shaunica. Siate certa che considero un privilegio la vostra gentile presenza».

«Molte grazie, Signore». La fanciulla sedette poggiando una mano su un bracciolo foderato in velluto, e con un cenno concesse a Rhialto di riassumere il suo posto. Senza abbandonare il suo lieve sorriso, gli domando: «Vi meraviglia se io siedo accanto a voi, che mi siete sconosciuto?»

«Non mi sono ancora soffermato su questa considerazione». Rhialto rifletté qualche istante. «Suppongo però che. voi intendeste aspettare un’amica nel ridotto, e che questo vi sia parso un posto conveniente, damigella».

«La vostra risposta è piena di tatto», disse Lady Shaunica. «Non altrettanto lo sarà la mia. Invero mi domandai per qual motivo una persona come voi si appartava dietro una pianta. Forse il vostro spirito è stato abbattuto da qualche tragica notizia? Oppure non apprezzate la compagnia degli invitati, e i loro spesso ridicoli tentativi di esibire eleganza e fascino?»

Rhialto sorrise a mezza bocca. «No, non ho sofferto di alcun tragico shock. In quanto ai tentativi altrui di mostrarsi affascinanti, devo dire che, se Lady Shaunica tentasse il contrario, non vi riuscirebbe comunque».

«È così, vi contentate della compagnia di voi stesso?».

«Me ne accontento ogni giorno. Ma ammetto che qui è un atteggiamento fuori posto».

«Tuttavia sedete da solo e rinunciate ai piaceri del conversare».

«I miei motivi sono complessi. Ma che mi dite dei vostri? Anche voi adesso sedete appartata all’ombra di una pianta».

Lady Shaunica rise. «I miei motivi son quelli di una piuma spinta dal vento del capriccio. Forse fui seccata dal vostro tener le distanze così ostentatamente, o dalla vostra aria indifferente, o da ciò che sia. Non pochi giovanotti, anzi oserei dire tutti quelli disponibili, mi son già piombati addosso con galanteria da avvoltoio predace». Gli diede un’occhiata in tralice. «La vostra condotta è dunque stata provocante, da un certo punto di vista».

Rhialto rimase qualche momento in silenzio, poi disse: «Se ho provocato il vostro interesse, mi riterrei sciocco a non approfittare del privilegio di potervi conoscere più a fondo… sempre che questa non abbia per voi l’aria di una proposta sconveniente».

Lady Shaunica scosse le belle spalle candide. «Non ho alcuna ragione di crederla tale, Signore».

Rhialto accennò verso il ridotto. «Stando qui diamo l’impressione di due mesti passeri appollaiati su un ramo. Posso suggerire di trovare un posto tranquillo dove conversare un poco?».

«La soluzione è a portata di mano. Il Nobile Duker mi ha assegnato un intero appartamento per la durata della mia visita», disse la fanciulla. «Ordinerò qualche vassoio di delicatezze e due bottiglie del mio vino preferito, il Maynesse Bianco, e là potremo conversare privatamente in modo acconcio e decoroso».

«Una decisione che io onorerò col dovuto rispetto alla vostra reputazione, damigella». Rhialto le porse una mano, aiutandola galantemente ad alzarsi. «Vi sembro ancora un infelice stordito da tragiche notizie?»

«No. Ma lasciate che vi domandi una cosa: perché mai siete conosciuto come Rhialto il Meraviglioso?».

«L’origine di questo soprannome è ormai storia vecchia. Non sono mai riuscito a sapere chi fu che lo coniò per la prima volta».

Ildefonse e Byzant erano andati a far quattro chiacchiere nella larga galleria del pianterreno, presso il basamento di una delle alte statue marmoree che la ornavano. Nel veder passare Rhialto e Lady Shaunica, che si tenevano a braccetto, i due Maghi assunsero espressioni stupefatte e costernate. Rhialto rivolse loro un cenno quasi impercettibile, il cui evidente significato era che potevano andarsene a casa senza aspettarlo.

Mentre salivano per lo scalone, Lady Shaunica gli si strinse al fianco, con un risolino. «Che coppia di individui bislacchi e spiacevoli! Un vanitoso con due mustacchi lunghi un palmo, e un poeta semifolle con occhi da satiro. Dite, li conoscete?».

«Solo superficialmente. In ogni caso adesso non mi interessa altra presenza che la vostra. Avete un calore e una sensibilità che rendono impossibile a chiunque distrarsi da voi».

Lady Shaunica gli poggiò una tempia sulla spalla. «Non vi impedirò di farmi complimenti sempre più audaci. Comincio a capire perché vi chiamano il Meraviglioso».

A denti stretti gli altri due Maghi osservarono Rhialto e la fanciulla scomparire in cima alle scale, poi tornarono nel salone. Là, finalmente, Ildefonse affascinò una dama: una ricca e corpulenta matrona impaludata in una sorta di tenda violacea che, svolazzandole intorno ai fianchi massicci, emanava un sentore muschioso. Costei riuscì a trascinare Ildefonse in tre galoppi ritmati, una polonaise e infine un passo-cavo, danza nella quale il ballerino doveva sollevare e distendere una gamba nell’aria, agitare i gomiti, gettare indietro la testa, e infine ruotare su sé stesso ripetendo l’evoluzione sull’altra gamba.

In quanto a Byzant, Duker Tambasco si fece premura di presentarlo a una poetessa magrissima alta tutta la testa più di lui, fornita di uno sguardo spiritato e avida di discutere i pregi del Vecchio Naotico. Eccitatissima dall’aver trovato un temperamento accoppiabile col suo, ella si fece scortare in giardino, dove gli recitò un’ode di quattromila versi composta da lei stessa.

Sia Ildefonse che Byzant riuscirono infine a scaricare le loro entusiaste accompagnatrici, ma ormai era notte tarda e gli invitati cominciavano ad accomiatarsi. I due Maghi tornarono a casa loro in condizioni di spirito non troppo felici, e ciascuno si consolò acremente incolpando del proprio insuccesso la slealtà di Rhialto.

2

Venne il giorno in cui Rhialto cominciò a trovare insopportabile la sensazione che i suoi rapporti con gli altri fossero difficili, guastati da ragioni che non riusciva ad afferrare, e decise di starsene per conto suo a Palazzo Falu.

Ma, dopo qualche settimana, la solitudine si fece pesante, e un mattino chiamò il maggiordomo sulla veranda. «Frole, ti informo che starò assente da Falu per un po’ di tempo. Lascio a te la responsabilità della mia dimora». Gli porse un foglio. «Questo è un elenco di istruzioni. Bada di eseguirle in ogni dettaglio. Al mio ritorno dovrò trovare la casa in perfetto ordine. Ti proibisco di dare festicciole e di invitare amici o parenti nei confini della mia proprietà. E soprattutto non andare a ficcare il naso fra le cose che tengo nella stanza da lavoro. Se lo farai, sarà a rischio della vita, o peggio! È chiaro?»

«Chiarissimo, Signore», annuì Frole. «Circa le festicciole non inviterò gli amici né i parenti, ma… per quanto riguarda le amiche? E inoltre, quando devo attendere il vostro ritorno?»

Rhialto strinse le palpebre. «Non voglio fissare una data precisa. Riguardo all’altra domanda, sia esplicito che il divieto d’ingresso a Falu è esteso anche al sesso femminile. Al mio ritorno controllerò che gli ordini siano stati eseguiti meticolosamente. Prepara i tre bauli rinforzati in argento, due colmi di biancheria e uno per i vestiti che sceglierò dopo pranzo».

Con un Incantesimo di Viaggio, Rhialto si trasferì sulla Costa Sousanese, nell’Almeria Meridionale, dove la temperatura era mite e proliferava una vegetazione dai colori esotici. In alcune foreste c’erano alberi che crescevano fino a un’altezza impressionante. La popolazione locale era composta da gente di bassa statura, bruni e con occhi dal taglio allungato, che si autodefinivano «Sxyzyskzyiks» — ovvero il Popolo Civile — e prendevano molto seriamente il senso letterale di quel nominativo. La loro cultura aveva sviluppato una sconcertante quantità di comportamenti obbligati, la padronanza dei quali definiva lo stato sociale. Di conseguenza, gli ambiziosi spendevano molto tempo ed energie esercitandosi nella manu-gestizione, studiando le decorazioni-auricolari, le tecniche per arrotolare il turbante e la cintura, le disposizioni dei lacci da scarpa, l’elaborazione del saluto a seconda dell’ora e del luogo, le minacce da proferirsi nei confronti dei fantasmi, i complicati insulti gestuali, l’appropriato modo d’imprecare nel caso che ci si pungesse con una spina o si cadesse da un albero e in altre innumerevoli circostanze diverse.

Rhialto prese alloggio in un riposante ostello, dove si fece assegnare due ariose stanze nell’ala sorretta da palafitte prospiciente il mare. La mobilia era in legno di canfora dipinto in nero, e il pavimento ricoperto da stuoie verdi lasciava trapelare appena lo sciabordio della risacca sottostante. I pasti gli venivano serviti da una dozzina di rigidi camerieri nel giardino con vista sul mare, che al tramonto era illuminato dalle tremule fiammelle dei fiorcandeli.

I giorni trascorrevano lenti in quel pigro panorama marino dai colori smorzati. Alla sera, quando nel firmamento palpitavano le poche stelle rimaste visibili, la musica dei flauti e dei ricurvi liuti si spandeva come una brezza lungo le spiagge tiepide. I nervi di Rhialto s’erano alquanto distesi, e l’esasperazione che l’aveva fatto fuggire dalla Valle dello Scaum ora gli appariva lontana. Vestito di un bianco kirt a gonna nello stile locale, con sandali e un turbante dai nastri penduli, Rhialto passeggiò lungo la costa, curiosò nei bazaar dei villaggi in cerca di conchiglie dalla forma singolare e sedette a bere succo di frutta all’ombra dei palmospini osservando delle agili ed eleganti fanciulle del posto.

Un pomeriggio, per ingannare il tempo, costruì un grosso castello di sabbia sulla spiaggia. Con un incantesimo lo rese inattaccabile dalle onde, e poi, per divertire e meravigliare i bambini che lo osservavano, lo fornì di una popolazione di minuscoli abitanti vestiti come gli Zahariotes del XIV° Eone. Ogni giorno un esercito di cavalieri e spadaccini ne usciva sfilando a passo di marcia sulla spiaggia, e poi dava spettacolo con finti combattimenti fra grida acute e sventolare di stendardi. I bambini offrivano a quel microcosmo di piccolissimi personaggi frutta e granchi, e con immenso divertimento assistevano ai loro pasti e alle manovre militari.

Un pomeriggio, una banda di giovinastri con una decina di cani scese sulla spiaggia e, nel vedere il castello, costoro incitarono i cani ad attaccarne la popolazione. Rhialto, che stava facendo il bagno, mormorò un Sortilegio di Animazione: da un cortile del castelletto sì levò in volo uno squadrone di lancieri montati su colibrì, e la ronzante truppa d’assalto impegnò i cani scagliando lance dalla punta infuocata che li fecero fuggire terrorizzati fino all’altro capo della spiaggia. Poi i cavalieri fecero una sortita investendo i giovinastri con grandini di frecce fiammeggianti, ignorarono eroicamente le loro sassate, e li costrinsero a ritirarsi fra la vegetazione.

Un’ora dopo, allorché il gruppetto tornò alla spiaggia accompagnato dalle guardie e da alcuni notabili del paese, costoro trovarono soltanto un’informe montagnola di sabbia poco distante, dalla quale Rhialto, seduto su una sdraia sonnecchiava tranquillamente all’ombra di un palmospino.

L’episodio sollevò un vespaio di commenti e di chiacchiere, e per qualche giorno Rhialto fu oggetto di dubbi e occhiate scrutatici. Ma sulla Costa Sousanese ogni sensazione vivace sfumava ben presto nel torpore, e anche quella vicenda non tardò a finire nel dimenticatoio.

Nel frattempo, nella Valle dello Scaum, Hache-Moncour stava facendo tesoro dell’assenza di Rhialto. Su suo suggerimento Ildefonse convocò un «Conclave Commemorativo» per onorare le imprese di Phandaal il Grande, l’intrepido genio del XVIII° Eone che aveva sistematizzato il controllo dei Sandestins. Quando i Maghi dell’Associazione si furono riuniti a Palazzo Boumegarth, Hache-Moncour dirottò abilmente la discussione su Rhialto e su quelli che si potevano supporre come i suoi misfatti più sciocchi e ingiustificati.

«Io personalmente», dichiarò Hache-Moncour con energia, «considero Rhialto uno fra i miei più cari amici, e mi rifiuto di parlare di lui in sua assenza. Lo farò soltanto se si tratta di proteggere la sua reputazione, o per giustificarne il comportamento, visto che molti di voi hanno buoni motivi per infliggergli severe penalità».

«Questo è molto generoso da parte tua», disse Ildefonse. «Devo dunque presumere che Rhialto e la sua condotta meritino d’essere oggetto di una discussione formale?»

«E perché non dovrebbe essere così?», grugnì Gilgad. «La mia opinione è che abbia compiuto atti riprovevoli».

«Andiamo, andiamo», esclamò Hache-Moncour. «Non calunniarlo a vanvera. Devi addurre prove concrete, altrimenti io, parlando a sua difesa, invocherò un voto di approvazione per Rhialto il Meraviglioso».

Gilgad si alzò di scatto. «Cosa? Tu mi accusi di calunniarlo? Tu stai dimenticando che io, Gilgad, sono il Mago che ha creato ben dieci incantesimi contro Keino il Diavolo-Marino!».

«La mia era solo un’obiezione formale», chiarì Hache-Moncour. «Nel difendere Rhialto, sono obbligato a usare i termini che sceglierebbe lui. Se ad esempio protesto con parole insultanti, o metto sfacciatamente in piazza le tue segrete disgrazie, devi far conto che queste siano le parole di Rhialto, e non già quelle del tuo collega Hache-Moncour, che mira solo a fungere da moderatore. Ebbene, Signori, visto che Gilgad è troppo timido per pretendere una condanna, o troppo codardo per esibire prove dei danni subiti, chi altro vuole alzarsi per farlo?»

«Bah!», gridò Gilgad, inferocito. «Vedo che, nel fungere da bocca di Rhialto, imiti bene il sarcasmo offensivo del tuo amico. Chiedo che sia messo a verbale questo: io accuso Rhialto di sregolatezza morale, di aver crudelmente percosso il mio simiote da guardia, ed esigo che sia chiamato a renderne conto».

Ildefonse suggerì: «Nell’interesse della brevità, a me pare che queste due accuse possano ridursi a una soltanto, ovverosia quella di aver picchiato il tuo animale esibendo sregolatezza. Sei d’accordo?»

Con un borbottio, Gilgad acconsentì che fosse messa a verbale quell’unica accusa.

Ildefonse osservò i venti colleghi seduti in sala. «Ci sono altri che appoggiano la mozione?».

Hache-Moncour rivolse loro un gesto sprezzante. «Che manica di pusillanimi buoni solo a chiacchierare! Se sarà necessario, come sostituto di Rhialto, sono disposto ad appoggiare la mozione io stesso. Questo allo scopo di dimostrare che le parole di Gilgad sono una ripicca infantile e immotivata!».

«Silenzio!», tuonò Zilifant. «Sarò io ad appoggiare la mozione!».

«Molto bene», disse Ildefonse. «In tal caso dichiaro aperta la discussione».

«Mi oppongo a questa procedura!», abbaiò Hache-Moncour. «Ildefonse è notoriamente prevenuto contro l’accusato. Tutti quanti infatti abbiamo sentito le vanterie di Rhialto sui suoi successi al Ballo dell’Equinozio, e l’abbiamo udito ridere mentre descriveva Ildefonse come un seduttore di vecchie grassone, un satiro ammuffito. Per non parlare di ciò che ha detto del collega Byzant, da lui definito un cialtrone, e delle cui galanterie bambinesche Lady Shaunica rise tutta la sera».

«La tua obiezione è respinta», disse Ildefonse a denti stretti, mentre anche Byzant era impallidito. «Lascia che i colleghi adducano le prove dei danni subiti, in ogni dettaglio».

«Vedo che la mia intercessione è inutile», si lamentò Hache-Moncour. «D’ora in poi starò in disparte e terrò per me ogni recriminazione. Se poi quest’assemblea deciderà di confiscare a Rhialto le sue Pietre Ioun, con amarezza e rammarico dovrò accettare la parte di esse che mi spetta secondo gli accordi».

Ci fu una consultazione che tenne occupati i presenti per una ventina di minuti, e alcuni giunsero perfino a compilare elenchi di oggetti appartenenti a Rhialto che — se confiscati — avrebbero potuto far loro comodo.

Ao degli Opali dichiarò con gravità: «Sventuratamente le offese di Rhialto non sono state poche. Esse includono sotterfugi e comportamenti che, sebbene ardui da definire, hanno sempre ferito velenosamente. Mi riferisco anche alla sua avarizia, alla sua arroganza e alle sue ostentazioni verbali sovente offensive».

«Queste imputazioni non mi sembrano di molto peso», intervenne Ildefonse. «Ciò malgrado, per giustizia, dovranno influire sulla decisione finale».

Zilifant sollevò teatralmente un dito. «Rhialto ha distrutto con brutale sadismo il mio prezioso Albero del Profumo, una pianta che era unica sul nostro mondo morente. Quando gli contestai il malfatto, egli dapprima negò, mentendo odiosamente, poi osò dire: “Guarda laggiù come languono le piante del Bosco Mannaro. Allorché il Sole si spegnerà, credi forse che il tuo sciocco albero alieno sarebbe sopravvissuto loro?” Ecco dove si spinge il suo indecente disfattismo, colleghi!».

Hache-Moncour scosse la testa. «Sono senza parole, Signori. Vorrei esprimervi le più profonde scuse a nome di Rhialto, se non fossi ormai convinto che questo mio gesto lo farebbe ridere sprezzante. E, tuttavia, non merita forse comprensione anche un uomo così corrotto?»

«Senza dubbio», annuì Zilifant. «Nella stessa misura in cui egli fu comprensivo col mio Albero del Profumo. Io chiedo che Rhialto sia incriminato per fellonia!».

Hache-Moncour fece udire un sospiro. «Non riesco a credere a quel che dici».

«Bada a te!» Zilifant strinse i pugni, minaccioso. «Passi che tu voglia metterti nei suoi panni, per difenderlo, ma non permetto a nessuno di darmi del bugiardo!».

«Mi hai frainteso», lo placò l’altro. «Stavo parlando per me, meravigliato di quanto colui che volevo difendere sia caduto in basso».

«Quand’è così, siamo d’accordo», borbottò Zilifant.

Ildefonse prese nota per scritto di altre imputazioni particolareggiate espresse dai presenti. Infine salì sul podio e contemplò accigliato quella cospicua lista di accuse. «Onorevoli colleghi», disse. «Sono sbalordito, e mi chiedo come Rhialto abbia potuto vivere fra noi senza essere smascherato prima. Hache-Moncour, hai qualcos’altro da dire a difesa di quest’uomo?».

«Soltanto pro forma, mi appello alla vostra clemenza».

«Prendo nota del tuo appello», disse Ildefonse. «Adesso voteremo. Chi giustifica la condotta di Rhialto e lo ritiene innocente, alzi la mano».

Non uno dei Maghi presenti sollevò la mano. Ildefonse ne prese atto con un cenno. «Chi è convinto della sua colpevolezza?».

Tutti alzarono la mano con decisione.

«Bene». Ildefonse si schiarì la gola. «È ora mio dovere fissare l’entità della pena. In base al Codice Azzurro, ovvero alle Decretazioni, condanno l’imputato a risarcire i presenti tramite la confisca dei suoi beni personali. Qualche suggerimento su come condurre l’operazione?».

«Possiamo provvedere subito, visto che Rhialto è assente», fece notare Hache-Moncour. «Dico ciò nel suo interesse, onde causargli meno dolore e fastidio».

Byzant disse: «Propongo che ciascuno di noi sia numerato nell’ordine in cui siete, da destra a sinistra. Una volta entrati a Palazzo Falu ognuno, in base al numero, sceglierà fra i beni di Rhialto finché non si riterrà abbastanza risarcito».

Ao degli Opali s’affrettò a correggerlo. «L’idea è soddisfacente, ma la numerazione dovrà essere estratta a sorte, con un garante che sorvegli affinché nessuno tenti un’Incantesimo di Stasi Temporale».

Il metodo suggerito da Ao venne approvato e, al termine dell’operazione, tutti si trasferirono con un Incantesimo di Viaggio nell’atrio di Palazzo Falu. L’arrivo dei Maghi mise in allarme Frole, il maggiordomo, che intimidito si fece avanti e chiese cosa significasse la loro comparsa.

«Dovreste sapere che il mio padrone non è in casa, Signori. Vi prego di tornare quando egli potrà ricevervi con l’accoglienza dovuta a un così illustre consesso».

Ildefonse cominciò a spiegare perché la loro presenza era legalmente giustificata ma Gilgad, seccato e impaziente, gettò su Frole l’Incantesimo della Solitudine Interiore e lo trasformò in un manichino insensibile, quindi i Maghi procedettero alla ricerca degli oggetti che intendevano confiscare.

L’irascibile Hurtiancz era particolarmente ansioso di trovare le Pietre Ioun di Rhialto, e si aggirò dappertutto frugando senza esito in sale e corridoi. Notando che a una parete era appesa una cornice in oro azzurrato entro la quale c’era una pergamena celeste con una scritta in caratteri blu, la staccò via. Ma dietro di essa non era celato alcun loculo. Fu Ildefonse stesso che infine scoprì le Pietre Ioun, mimetizzate abilmente fra i cristalli di un enorme lampadario.

La requisizione fu portata a termine senza litigi, malgrado i brontolii di coloro a cui era toccato in sorte un numero alto. Ci furono però delle discussioni quando si vide che nel palazzo esistevano altri oggetti molto interessanti, e i più svelti a impossessarsene dovettero sopportare le proteste degli altri. Ildefonse usò tutta la sua autorità per mettere a tacere reclami e accuse, e poi dovette tenere un discorso per dimostrare che era suo dovere prelevare le Pietre Ioun, per una semplice questione di rettitudine morale.

A tre ore dal loro arrivo a Palazzo Falu, i Maghi se ne andarono ciascuno a casa propria, soddisfatti e convinti che giustizia fosse fatta.

3

Qualche giorno più tardi, rilassato e abbronzato Rhialto fece ritorno a Falu e comparve coi suoi bauli nel silenzioso atrio del palazzo. La sua prima impressione che qualcosa non andasse per il giusto verso divenne certezza quando, con un sussulto, vide che alla base dello scalone c’era Frole, rigido come una statua ed evidentemente sotto incantesimo. Rhialto guardò nei locali del pianterreno e quando capì che era stato depredato il suo stupore si mutò in una collera terribile.

Ritrovare la calma gli costò uno sforzo. Tornato nell’andito fece dissolvere l’incantesimo che aveva immobilizzato Frole, rendendolo ignaro del trascorrere dei giorni e delle notti. Dovette poi fargli bere un cordiale e lasciarlo riprendere, quindi ebbe da lui un rapporto su ciò che aveva visto prima d’essere messo fuori combattimento. Il resto della mattina lo impiegò aiutando il maggiordomo a riordinare, e fece un accurato inventario dei danni e degli oggetti mancanti. Ma una cosa gli era già chiara: quel furto riduceva i suoi poteri a un livello decisamente basso.

Dopo pranzo, Rhialto scese lungo il Prato Inferiore e passeggiò cupamente sulla riva del Ts. Alfine, visto che non gli veniva in mente nulla di meglio, indossò un paio di vecchi alistivali che erano stati ignorati dai razziatori e s’incamminò a lunghissimi passi aerei verso Palazzo Boumegarth.

Pryffwyd, il ciambellano di Ildefonse, gli aprì il portone con aria contegnosa. «Buongiorno, Signore. Chi devo annunciare?»

«Informa Ildefonse che Rhialto desidera conferire con lui».

«Sono spiacente, Signore. Il mio padrone è occupato in affari importanti, e non può ricevere visitatori né oggi, né domani, né durante i giorni successivi».

Rhialto estrasse un dischetto rosso delle dimensioni di una moneta, e sfregandolo fra due dita cominciò a recitare una ritmica serie di sillabe. Preoccupato da quella manovra Pryffwyd sbarrò gli occhi.

«Che cosa state facendo, Signore?».

«Pryffwyd, la tua visione è oscurata: tu non mi hai riconosciuto e questo è antipatico. Ora ti farò uscire gli occhi dalle orbite con un sortilegio, come due palle appese ai nervi ottici, così potrai avere una visione perfetta in tutte le direzioni».

Pryffwyd deglutì a vuoto. «Ah… vi prego di scusarmi, Nobile Signor Rhialto!», rispose in fretta. «Che sciocco sono stato a non riconoscervi. Ora vi vedo benissimo. Accomodatevi. Da questa parte, prego. Il Signor Ildefonse sta meditando in giardino».

Il padrone di casa sonnecchiava all’ombra di una pianta, disteso su un divano foderato in seta e con una coperta sulle gambe. Fermandosi al suo fianco Rhialto batté le mani. «Ildefonse, aprite gli occhi. A Palazzo Falu sono stati compiuti atti gravissimi, e sono ansioso di sentire le vostre spiegazioni».

Ildefonse ebbe un borbottìo iroso e gettò uno sguardo di rimprovero a Pryffwyd. Il maggiordomo tossicchiò, impettito rigidamente, e con voce atona disse: «Ho capito benissimo, Signore. C’è altro, Signore?»

Ildefonse si tirò a sedere. «Porta del vino, due bicchieri soltanto. Gli affari di Rhialto non mi prenderanno molto tempo, e presumo che egli vorrà restare pochissimi minuti».

«Al contrario!», disse Rhialto. «Prevedo anzi di trattenermi per un periodo indefinito. Pryffwyd, servici vassoi di cibarie sostanziose e alcune bottiglie di vinello leggero».

Ildefonse si tolse stizzosamente la coperta di dosso. «Rhialto, vi prego di non dare ordini al mio personale. E già che ci siamo, vi faccio notare che i copiosi rinfreschi costano del denaro!».

«Non importa. Spiegatemi perché avete rubato in casa mia, facendo man bassa dei miei beni. Il mio maggiordomo ha testimoniato che l’orda dei razziatori era capeggiata da voi».

Ildefonse si appoggiò con le mani al tavolo da giardino. «Calunnioso e del tutto inesatto. Frole ha frainteso gli avvenimenti».

«Attendo che mi diate una spiegazione esauriente di tali avvenimenti, e vi informo che è mia intenzione portarli davanti al Giudicatore».

Ildefonse sbuffò rumorosamente. «Questo è nel vostro diritto. Sappiate però che la legalità è stata osservata con ogni scrupolo. Voi foste accusato di svariate malefatte, le prove furono esaminate con cura, e la vostra consapevolezza venne stabilita solo a seguito di un attento esame. Dovete anzi ringraziare me ed Hache-Moncour se la pena vi è stata ridotta ad un semplice e quasi simbolico atto di confisca, a titolo di risarcimento danni».

«Simbolico?», ringhiò Rhialto. «Mi avete ripulito il palazzo!».

Ildefonse si mordicchiò le labbra. «Ammetto di aver notato nei colleghi una certa tendenza all’incontinenza, per la quale ho personalmente protestato».

Rhialto si sedette di fronte a lui, emise un profondo sospiro e cercò di riassumere il distaccato e aristocratico autocontrollo che gli era solito. «Da gentiluomo a gentiluomo: posso sapere chi ha espresso le accuse?».

«Oh, tutti quanti». L’altro si grattò una tempia. «Ad esempio, Gilgad lamentava che aveste picchiato a sangue il suo amato simiote».

«Aha! Proseguite».

«Zilifant vi ha accusato d’aver distrutto un Albero del Profumo intenzionalmente, con l’uso di un bulbo di plasma da voi creato».

«E poi che altro?».

«Le denunce sono state troppo numerose per menzionarle tutte. Quasi ogni collega, salvo io e Hache-Moncour, ne ha espressa una. Infine il conclave dei vostri pari vi ha dichiarato colpevole praticamente all’unanimità».

«E chi mi ha derubato delle Pietre Ioun?».

«Si è trattato di una confisca, prego. Io stesso ho deciso di assumerne la custodia cautelativa».

«E questa incursione è stata effettuata dopo un processo legale?».

Ildefonse diresse le manovre di Pryffwyd, che aveva portato il vino, e se ne fece mescere un calice che sorseggiò con tutta calma. «Ah, sì… è una domanda comprensibile. Voi volete una garanzia che tutto sia stato legale. Sono felice di potervi assicurare che l’atto di confisca, per quanto informale nei particolari, è stato condotto con modalità prestabilite dall’assemblea e legalissime».

«In pieno rispetto di ciò che stabiliscono Le Decretazioni?».

«Sì, naturalmente. Non è forse l’unico sistema? Ora dunque…».

«Perché non sono stato informato e messo in condizioni di confutare le accuse?».

«Mi pare che questo argomento sia stato discusso», borbottò Ildefonse. «Da quel che ricordo, nessuno volle essere così scortese da disturbare le vostre vacanze, specialmente visto che la vostra colpa era ritenuta chiara e ormai senza possibilità d’appello».

Rhialto si alzò rigidamente. «Signore, volete seguirmi alla cripta di Punta Eclisse?».

«Bah!» Ildefonse gli fece cenno di sedersi. «State calmo, Rhialto, via. Pryffwyd sta portando altri rinfreschi. Beviamo un buon calice di vino e consideriamo i fatti spassionatamente. Non è questo il miglior modo d’intendersi, fra gentiluomini?».

«Dopo che sono stato vilipeso, calunniato e derubato da coloro che per anni, ipocritamente, mi hanno fatto oggetto delle loro untuose dichiarazioni di eterna amicizia? Io non ho mai…»

«E sia pure», lo interruppe Ildefonse. «Ammetto che possano esserci state lievi imperfezioni nella procedura. Ma non dimenticate che le cose avrebbero potuto andar peggio, se Hache-Moncour ed io non avessimo fatto ogni sforzo per smorzare l’indignazione causata dai vostri atti».

«Ah, sì», Rhialto ebbe una smorfia fredda «E voi conoscete il Codice Azzurro?».

«A menadito, per quanto riguarda gli articoli principali», sbottò Ildefonse. «Circa le sezioni più astruse, potrei essere incerto sull’interpretazione, ma nel vostro caso non erano in ballo».

«Oh, davvero?» Rhialto tolse di tasca una pergamena azzurra, arrotolata; sciolse il nastro e la aprì. «Leggerò un passo del Paragrafo C, del Manifesto Precursivo:


Le Decretazioni, come un solido edificio, sono un integrato blocco di precetti, ciascuno atto a sorreggere l’altro. Chi enfatizza l’importanza di certi passaggi e sminuisce quella di altri è reo di sovversione e demagogia, ed è punibile secondo l’Articolo B, Sezione Terza».


Ildefonse sbatté le palpebre. «Conoscevo già perfettamente questo paragrafo. Non credo di averlo sottovalutato».

«In tal caso, perché non avete testimoniato che nel momento in cui l’animale di Gilgad fu percosso, voi ed io stavamo passeggiando insieme sulla riva dello Scaum?».

«Questa è una domanda comprensibile. Tuttavia io ero obbligato ad agire, nel vostro stesso interesse, secondo la procedura legale».

«Che significa?».

«Ma è semplice! La domanda: “Stavate voi passeggiando con Rhialto, in riva allo Scaum, nell’esatto momento in cui il simiote fu percosso?” non fu mai posta. E secondo le regole della giurisprudenza, non potevo essere io a introdurla nel dibattito. Inoltre vi erano già sufficienti prove a incriminarvi dell’accaduto e, facendo notare quel particolare, avrei soltanto creato confusione».

«E a nessuno interessava la verità? Non vi siete chiesto chi fu a sequestrare l’animale, e perché egli stesso ebbe cura di identificarsi come “Rhialto”?».

Ildefonse si schiarì la gola. «Ritengo di avervi illustrato la circostanza più che adeguatamente. Perciò la questione è ormai accademica».

Rhialto consultò ancora la pergamena. «Il Codice Azzurro, Paragrafo K della Sezione Seconda, sembra descrivere il vostro comportamento come “omissione aggravata”. È anche specificata la pena — molto severa — ma sarà il Giudicatore stesso a leggere questo paragrafo, per applicarlo rigidamente e a pieno effetto».

Ildefonse sollevò le mani. «Non vorrete portare una faccenda così sordida a Punta Eclisse? Le conseguenze potrebbero essere inimmaginabili!».

«Citerò anche un crimine collaterale». Rhialto srotolò del tutto la pergamena e gliela mostrò. «Nel saccheggio di Palazzo Falu, la mia copia del Codice Azzurro fu accartocciata e gettata in un angolo. Tale gesto è contemplato e proibito dal Paragrafo A: “Atti Proditori”, dove si specifica che tutti i presenti condividono la colpa e devono espiare la pena relativa. Questo è ben altro che un affare sordido! Avrei giurato che anche voi avreste condiviso la mia indignazione, operando per la restituzione dei miei beni e l’individuazione del colpevole. Ma mi ero sbagliato!».

«Niente affatto! Niente affatto!», ansimò Ildefonse. «Per il vero stavo meditando di convocare un altro Conclave, allo scopo di rivedere certi comportamenti che nella prima sessione furono falsati dall’emotività. Abbiate pazienza! Il Giudicatore non può essere distolto a cuor leggero dal suo isolamento».

«Convocatelo immediatamente! Dichiarate fin d’ora che io sono innocente di ogni colpa, che ho sofferto un imperdonabile sopruso, e che pretendo non solo la restituzione ma un triplo risarcimento…».

Sbigottito Ildefonse sollevò le braccia. «Questa è una rivendicazione irrazionale!», gridò.

Rhialto lo fronteggiò con durezza. «Come Maestro la decisione spetta a voi. In caso contrario sarà il Giudicatore a infliggere la pena!».

L’altro camminò avanti e indietro, nervosamente. Infine ebbe un sospiro. «Convocherò il Conclave!».

«Annunciate che due saranno gli argomenti, restituzione dei miei beni e imposizione delle ammende, che andranno da tre a cinque volte il valore di essi. E secondo, l’identificazione del malfattore».

Ildefonse scosse il capo, borbottando fra sé, ma Rhialto gli si fece davanti. «Convocate il Conclave, e senza accettare scuse! Io sono esasperato, e pretendo che tutti siano presenti!».

Ildefonse riuscì a mutare atteggiamento, ed esibì un blando sorriso incoraggiante. «Non preoccupatevi. Mi metterò subito all’opera, cominciando a informare il vostro solo vero alleato oltre a me».

«A chi vi riferite?».

«Ma ad Hache-Moncour, naturalmente. Ci converrà avere fin d’ora la sua opinione».

Ildefonse si avvicinò a un pesante tavolo, estrasse da uno scomparto un’immagine del volto di Hache-Moncour e la poggiò su due orifici sagomati a rappresentare una bocca e un orecchio. «Hache-Moncour, è Ildefonse che parla. Scusa se ti disturbo. Puoi rispondermi?».

«Ti ascolto, Ildefonse. Hai qualche novità?».

«Rhialto il Meraviglioso è qui a Boumegarth, ed è in uno stato assai preoccupato e sconvolto. Sembra convinto che il Conclave abbia fatto dei gravi errori di procedura, e questo lo ha gettato in preda a un’angoscia fuorviante. Figurati che pretende un triplo risarcimento danni, da tutti quanti. E minaccia che se non verrà accontentato porterà il caso dinnanzi al Giudicatore».

«Sarebbe un grave errore», disse la bocca. «Un atto sconsiderato, e oso dire temerario».

«È quel che gli ho detto io, ma Rhialto è un uomo ostinato».

La bocca disse: «Possibile che lo sia fino a questo punto? Per il suo bene, cerca di farlo ragionare».

«Impossibile farsi ascoltare, nelle condizioni di spirito in cui è caduto. Non fa altro che protestare, citare fino alla nausea articoli delle Dimostrazioni e pretendere pene e risarcimenti. Sembra ossessionato dalla convinzione che qualche manigoldo…»

Rhialto esclamò, seccato: «Tagliate corto, per favore. Il mio tempo è prezioso. Limitatevi a convocare il Conclave. Non c’è alcun bisogno di descrivere le mie condizioni emotive con tali sardonici dettagli».

Sforzandosi di esibire un’aria paziente e determinata, Ildefonse tirò fuori le altre diciannove immagini. Sigillò la bocca con un morsetto per impedire proteste e argomentazioni da parte dei Maghi e poi, parlando a tutte le orecchie insieme, ordinò un immediato Conclave a Palazzo Boumegarth.

4

Uno ad uno i Maghi apparvero e presero posto nel grande salone del pianterreno. Hache-Moncour fu l’ultimo ad arrivare e, prima di andare a sedere, si appartò a scambiare alcune parole con Herark il Precursore, con il quale era in ottimi rapporti.

Rhialto, che a braccia conserte stava in piedi presso una delle pareti tappezzate in legno-cristallo, assisté con faccia cupa alla comparsa dei colleghi. Nessuno di essi, a parte Hache-Moncour che gli rivolse un cenno contegnoso, si preoccupò di salutarlo. Una breve occhiata rigida, a cui egli rispose nello stesso modo, fu tutto ciò che gli concessero.

Ildefonse dichiarò aperta la sessione con la formula usuale, quindi interrogò Rhialto con un’occhiata ma, vedendo che si manteneva in silenzio, si schiarì la gola e proseguì: «Verrò subito al punto. Rhialto reclama per l’ingiusta confisca delle sue proprietà. Domanda la restituzione dei beni e un risarcimento danni di carattere punitivo. Se le sue richieste non verranno soddisfatte, minaccia di portare il suo caso davanti al Giudicatore. Questo, in sintesi, è l’argomento da mettersi oggi all’ordine del giorno».

Rosso di rabbia Gilgad scattò in piedi. «L’atteggiamento di Rhialto è grottesco! Con che coraggio osa negare i suoi crimini? Ha quasi massacrato il povero Boobi, lasciandolo appeso a un albero per la coda e con un riccio in bocca. Un atto vile e spietato. Non intendo in alcun modo ritirare l’accusa che ho fatto mettere a verbale!».

«Io non ho toccato il vostro animale neppure con un dito», disse Rhialto.

«Ha ha! Chiacchierare è facile. Potete provarlo, invece?».

«Certamente. Quando si è verificato il fatto io stavo passeggiando con Ildefonse sulla riva dello Scaum».

Gilgad si volse a Ildefonse. «È vero questo?».

Ildefonse assunse un’espressione imbarazzata. «Sostanzialmente è esatto, in ogni particolare».

«E allora perché non ce lo hai detto prima?».

«Non reputai saggio alterare una sessione già turbolenta con dichiarazioni che avrebbero causato altra emotività».

«Piuttosto peculiare». Gilgad sedette, con faccia inespressiva.

Ma Zilifant si alzò di scatto. «Nonostante ciò, è incontestabile che Rhialto abbia distrutto il mio Albero del Profumo col suo plasma sperimentale, impestandomi il giardino e il palazzo con residui dal puzzo ripugnante. Inoltre, secondo quanto ho udito, non solo si è vantato dell’impresa, ma ha spudoratamente attribuito l’origine di quell’odore a me, Zilifant!».

«Non ho mai fatto niente del genere», disse Rhialto.

«Bah! L’evidenza è chiara, palese al di la di ogni dubbio!».

«Lo è davvero? Mune il Mago e Perdustin erano ambedue presenti a Palazzo Falu durante gli esperimenti. Essi mi videro creare quattro lumi a plasma. Uno fu appeso ai rami della mia delicata silvanissa, e non causò alcun danno alla pianta. Mune inciampò finendo col volto dentro un altro, e non percepì il minimo odore. Assistemmo poi all’affievolirsi dei quattro lumi, che si spensero del tutto e svanirono. Nessuno fu portato via o sfuggì in qualche modo dal mio palazzo».

Zilifant fu costretto a gettare un’occhiata perplessa a Mune il Mago ed a Perdustin. «Questo resoconto è veritiero e accurato?».

«Per dirlo in una parola: sì», dichiarò Mune.

«E perché non me ne avete informato?».

«Dal momento che Rhialto era colpevole di altre varie malefatte, non parve una cosa importante».

«A me sarebbe apparsa importantissima», disse Rhialto.

Mune si strinse nelle spalle. «A voi, certo».

Rhialto si volse a Zilifant. «Chi vi ha riferito le mie vanterie e i miei insulti?».

Zilifant gettò uno sguardo incerto verso Hache-Moncour. «Non sono sicuro di ricordarlo con precisione».

«Quali sono le altre azioni di cui venni incriminato?», chiese Rhialto a Ildefonse.

Fu Hurtiancz a rispondere, acremente: «Voi avete gettato un incantesimo sul mio cappello. E poi avete fatto circolare quegli osceni pictogrammi per rendermi ridicolo!».

«Possibile che mi crediate capace di uno scherzo così odioso?»

«Provatemi il contrario, se potete», grugnì l’altro.

«Cosa vi suggerisce l’insieme di questi eventi? È chiaro che il responsabile fu la stessa persona, colui che malmenò il simbiote di Gilgad, colui che distrasse l’albero di Zilifant. Quella persona non sono io, Signori».

Le spesse sopracciglia di Hurtiancz si aggrottarono, infine borbottò: «Vista così, la questione cambia aspetto. Ritiro l’accusa».

Rhialto si portò al bordo del palco. «Ora, dunque: quali altri crimini avrei commesso ancora?».

Nessuno parlò. Rhialto strinse i denti. «In questo caso, sono costretto a presentare una contro-querela. Io accuso i membri di questa Associazione, singolarmente e come gruppo, con la sola eccezione di me stesso, di numerosi reati». Porse a Ildefonse una tavoletta sottile. «Ecco qui le accuse dettagliate. Maestro, siate così gentile da leggerle a questa assemblea».

Alquanto di malavoglia Ildefonse prese la tavoletta. «Rhialto, siete sicuro di volervi spingere a questi eccessi? Sono stati fatti degli errori, e ne abbiamo preso atto. Adesso noi tutti, voi incluso, dobbiamo fare un esame di coscienza e guardare al futuro con fiducia. Ciascuno dei colleghi vi consiglierà e assisterà nel modo più conveniente, e presto la vostra situazione tornerà alla normalità. Rhialto, non è questo l’atteggiamento migliore?».

Nel silenzio della sala Rhialto applaudì con energia. «Ildefonse, il vostro buon senso è come sempre encomiabile. A che scopo, infatti, insistere troppo sui sordidi eccessi perpetrati in seguito a quella cosiddetta azione legale? Ogni membro dell’Associazione mi esprima dunque le sue piene scuse, restituisca i miei beni triplicandone il valore con il giusto risarcimento danni, e tutto tornerà come prima. Hache-Moncour, perché non cominciate voi a dare il buon esempio?».

«Ne sarò felice», affermò Hache-Moncour. «Tuttavia non posso con ciò compromettere la posizione degli altri colleghi. A parte i miei desideri, sono costretto ad attendere il voto dell’assemblea».

Rhialto chiese: «Hurtiancz, cosa ne dite? Ve la sentite di farvi avanti ed esprimere le vostre piene scuse?».

Hurtiancz bofonchiò qualcosa d’incomprensibile.

Volto a Ildefonse Rhialto domandò: «E voi?».

L’altro si schiarì la voce. «Procederò ora a leggere la lista di accuse che Rhialto porta contro questa Associazione. Vedo che i particolari occupano ben diciotto pagine. Comincerò con l’indice delle argomentazioni qui definite “crimini”:

Titolo Uno: Violazione di proprietà privata.

Titolo Due: Furti di carattere maggiore.

Titolo Tre: Furti di carattere minore.

Titolo Quattro: Vandalismo.

Titolo Cinque: Aggressione, sulla persona di Frole.

Titolo Sei: Calunnia.

Titolo Sette: Disprezzo per le Decretazioni, incluso il danneggiamento di una copia delle suddette.

Titolo Otto: Associazioni a delinquere, in relazione ai crimini di cui sopra.

Titolo Nove: Ritenzione e uso degli oggetti rubati.

Titolo Dieci: Mancato adempimento del Codice Azzurro, come richiesto nelle Decretazioni.

Ildefonse depose la tavoletta sul leggio del podio. «Proseguirò sino al termine della lettura, ma permettete che vi domandi prima una cosa: questi termini da voi usati, non vi paiono esagerati?»

Rhialto scosse le spalle. «Si limitano a descrivere i crimini compiuti. E ve ne sono altri».

«Che significa? Questa lista sembra non contenerne altri».

«Avete dimenticato il mistero basilare? Chi ha fatto circolare i pictogrammi per ridicohzzare Hurtiancz? Chi ha appeso l’opale alla catena del mio cesso per offendere Ao? Chi ha seviziato l’animale di Gilgad? Chi ha distrutto l’albero di Zilifant? Sono enigmi che pretendono di venire risolti».

«Fatti abbastanza arcani, certo», ammise Ildefonse. «C’è la possibilità che si tratti di mere coincidenze… o no? Rifiutate questa teoria? Bene, non vi dò torto. Tuttavia la questione non è inclusa nella lista, e quindi non ritengo di considerarla urgente».

«Come credete», annuì Rhialto. «Suggerisco che una commissione composta da Hurtiancz, Ao, Gilgad e Zilifant sia incaricata di esaminare la faccenda».

«Tutto a suo tempo. Adesso leggerò la “Lista delle Accuse” nei suoi dettagli».

«Non cè bisogno di farlo», disse Rhialto. «L’Associazione è già edotta delle accuse. In quanto a me, non sarò inflessibile. Vedo tre strade possibili: la prima, che i presenti accettino di rifondere i danni come richiesto; la seconda, che il Maestro usi il suo potere esecutivo per imporre sanzioni specifiche; la terza, che la mia lista sia presentata al Giudicatore per avere l’esatta sentenza prevista dalle Decretazioni. Ildefonse, volete cortesemente accertare quale delle tre soluzioni è più congeniale a questa assemblea?».

Dopo una lunga pausa di riflessione, Ildefonse sospirò: «Ciò che deve essere fatto, deve essere fatto. Propongo che le richieste di Rhialto siano accettate, anche se questo causerà l’insorgere di qualche difficoltà minore. Ci sono obiezioni?».

«Obiezione!», si affrettò ad esclamare Barbanikos. Il Mago si alzò, facendo ondeggiare la sua fluente chioma candida. «Le pene invocate contro Rhialto furono motivate anche dalla necessità di censurare la sua odiosa personalità. Di conseguenza non può pretendere nessuna restituzione, e tantomeno i danni».

«Giusto! Ben detto!» Acclamò Haze delle Acque Stanche, imitato subito da altri.

Incoraggiato dai loro cenni Barbanikos proseguì: «Ogni individuo morigerato e sensibile avrebbe preso atto del nostro implicito rimprovero, e sarebbe tornato modestamente in seno all’Associazione impegnandosi a non incorrere più nel biasimo dei colleghi. Invece cosa ci vediamo dinnanzi? Un volto arrogante, modi prepotenti, accuse e minacce! È questa la condotta che ci si dovrebbe attendere da un uomo appena castigato dai suoi pari?»

Barbanikos schioccò le dita per farsi comparire in mano un calice di acqua tonica, bevve e si accigliò ancor di più. «Rhialto mostra di non aver imparato nulla. Esibisce la stessa impudenza di sempre. Perciò raccomando caldamente che le sue fanfaronate siano ignorate, e che se insiste lo si faccia mettere alla porta dai servi. Rhialto, io vi dirò una cosa e una soltanto: badate a voi! È meglio che andiate cauto. Sarete un uomo più felice se ve lo terrete a mente. Questa è la mia prima obiezione. In quanto alla seconda…»

«Va bene, va bene, molto interessante», lo interruppe Ildefonse. «Barbanikos, ti ringrazio per le tue incisive opinioni».

Barbanikos borbottò e si sedette con palese riluttanza. Ildefonse chiese: «Dunque, chi appoggia la mozione da me proposta?»

«La appoggio io», disse Rhialto. «E adesso vediamo chi vota a favore del Codice Azzurro e chi contro».

Hache-Moncour alzò una mano. «C’è ancora un altro punto da considerare. Nella discussione abbiamo fatto frequenti riferimenti alle Decretazioni. Vorrei chiedere chi può fornire all’assemblea una copia del testo, ovviamente integrale. Ildefonse, suppongo che tu abbia un documento del genere a portata di mano».

Ildefonse si grattò un sopracciglio. «Uh… non saprei dove frugare, al momento. Comunque, Rhialto ha portato con sé, come reperto, una di quelle copie».

«Vedo», annuì Hache-Moncour. «Sfortunatamente questo reperto appare danneggiato. Dobbiamo insistere sull’assoluta completezza del testo originale, e l’unica garanzia è data dal Perciplex stesso. Lasciamo da parte le richieste stabilite da Rhialto: dobbiamo esaminare le Decretazioni alla cripta di Punta Eclisse. Allora e soltanto allora saremo in grado di votare con piena convinzione».

«Stai proponendo una mozione?», chiese Ildefonse.

«Proprio così».

«Colleghi», saltò su Herark il Precursore. «Appoggio la mozione!».

Il voto vide i Maghi riuniti in un generale sollevarsi di mani. Gli unici ad astenersi furono Ildefonse e Rhialto.

«L’ora è tarda», disse poi Herark. «E tutti abbiamo i nostri affari. Ciascuno di noi può andare a Punta Eclisse quando sarà in comodo, e leggere il Perciplex tranquillamente. In seguito, quando Ildefonse avrà stabilito che tutti hanno compiuto il loro dovere, convocherà un altro Conclave per riconsiderare la faccenda in un’atmosfera più conciliatrice, o così mi auguro».

Rhialto emise una risata secca e salì sul palco accanto a Ildefonse. «Chi vuole prendersela comoda vada pure a Punta Eclisse quando gli pare. Sono affari suoi. Io andrò immediatamente dal Giudicatore. E che nessuno provi a usare la sua magia contro di me! Non ho lasciato tutti i miei incantesimi a Palazzo Falu, e sono protetto in ogni dimensione».

Il Necrope Byzant ebbe un gesto di esasperazione. «Rhialto, siete un piantagrane! Il Giudicatore non sta lì per essere disturbato dalle vostre beghe o da sciocchi cavilli. Moderatevi».

«Ottimo consiglio», affermò Rhialto. «A Punta Eclisse intercederò per voi. Ildefonse, la “Lista delle Accuse”, prego. Il Giudicatore dovrà studiare con attenzione questo documento».

Hache-Moncour disse, indifferente: «Visto che Rhialto è ormai deciso, mi offro per tutelarlo dai pericoli che potrebbe incontrare a Punta Eclisse. Non possono essere sottovalutati».

«Di che parli?», chiese Ildefonse. «In che modo Rhialto incontrerebbe dei pericoli?».

«Non è chiaro? Le Decretazioni stabiliscono che se un individuo presenta una copia alterata o danneggiata del Codice Azzurro, allo scopo di influenzare una sentenza, è colpevole secondo quanto previsto dall’Articolo H ed è punibile con l’eliminazione. Rhialto, lo dico con riluttanza, ha appena commesso questo crimine viziando l’intero procedimento. Affrontando il Giudicatore rischia la vita».

Rhialto esaminò corrucciato la sua pergamena azzurra. «Non leggo niente del genere qui. Prego, indicatemi il passaggio che avete citato».

Hache-Moncour indietreggiò, alzando le mani. «Se lo facessi, diverrei automaticamente colpevole dello stesso reato di cui parlavo. Può darsi che quel pasaggio sia stato danneggiato o cancellato, no?».

«Sarebbe una coincidenza singolare», disse Rhialto.

Herark si fece avanti. «Rhialto, le vostre accuse sono state svuotate di contenuto da questo nuovo crimine, perciò rinunciate ad ogni pretesa e rassegnatevi. Ildefonse, chiedo che la seduta sia aggiornata».

«Non tanta fretta», rispose il Maestro. «Ci siamo trovati all’improvviso dinnanzi a un caso assai complesso. Vista l’ultima affermazione di Hache-Moncour, suggerisco che si mandi una commissione a Punta Eclisse per controllare questo Articolo H da lui menzionato, lasciando a dopo il resto del procedimento. Propongo che si vada almeno in quattro: io e Hache-Moncour, e inoltre Eshmiel e Barbanikos».

«Ci rivedremo qui», disse Rhialto. «Ma anche se quanto dice Hache-Moncour è vero, cosa di cui dubito, non sono stato io a danneggiare la mia copia delle Decretazioni. Dunque sono innocente».

«Non è esatto», disse Hache-Moncour. «Voi avete esaminato il documento prima della seduta, e poi avete deciso di utilizzarlo come prova spuria. Dunque questo crimine ha la precedenza, e potreste essere eliminato prima ancora di far esaminare al Giudicatore quella vostra lista. Vi invito a tornare immediatamente a Falu! Attribuiremo la vostra condotta erronea e illegale a un momentaneo disordine mentale».

Ildefonse sollevò una mano. «Questa intimazione non è affatto giustificata. Comunque, come Maestro, io ora ordino che tutti i presenti mi seguano a Punta Eclisse, dove esamineremo Le Decretazioni. Lo scopo sarà soltanto informativo: non disturberemo il Giudicatore. Seguitemi, Signori. Per il viaggio useremo il mio più spazioso velocifero».

5

L’elegante e silenziosissimo velivolo di Ildefonse si diresse a sud, sorvolando una regione di basse colline tondeggianti nel meridione di Ascolais. Alcuni dei Maghi andarono sul belvedere di prua, da cui si godeva il panorama, altri sedettero sui divani confortevoli del salone sottostante e si servirono da bere.

Il tempo s’era rannuvolato. Dai cirri filtravano obliqui raggi di sole che spandevano luce rossastra e delineavano cupe ombre sul terreno irregolare. I colli divennero erti e scoscesi. Nel centro della zona più dirupata comparve la sagoma verticale di Punta Eclisse, un immenso torrione nudo dalle pareti a picco.

Il velocifero si abbassò su una terrazza gelida. La roccia era incrostata qua e la di ghiaccio, e il vento chiamato lo Spazzino spirava da ovest in raffiche rigide e sabbiose. Scesi dal velivolo, i Maghi alzarono lo sguardo verso le colonne d’oro azzurro che circondavano i sei lati di una costruzione misteriosa e silente come un antico tempio.

Rhialto aveva visitato Punta Eclisse in un’altra occasione soltanto, per semplice curiosità, e come allora nel salire gli scalini di marmo nero dovette trattenere il mantello, che il vento rabbioso gli strappava quasi di dosso. Entrando nel vestibolo dovette fermarsi qualche momento, per consentire agli occhi di adattarsi alla penombra, quindi proseguì verso la sala centrale.

Dal pavimento nero s’innalzava l’aureo piedistallo che sosteneva l’Uovo: uno sferoide alto un metro la cui superficie metallica sembrava vibrare di strane energie. In esso si apriva una finestrella da cui era visibile il Perciplex, un prisma azzurro lungo una ventina di centimetri sulle cui superfici cristalline erano incise Le Decretazioni. Tramite la finestrella il Perciflex proiettava il testo in caratteri leggibili su una parete di materiale rosato, verticale, su cui le lettere si stagliavano in una nitida luce azzurra. Rhialto sapeva che il Perciplex era tanto impregnato di magia che, se un terremoto l’avesse fatto inclinare, si sarebbe rialzato da solo, tornando automaticamente nella posizione che gli consentiva di fornire ai visitatori un’immagine perfetta delle Decretazioni.

Il gruppo dei Maghi era entrato chiacchierando e gesticolando, mentre Rhialto si teneva sdegnosamente in disparte. Lasciò che gli altri lo precedessero nella sala, ma ad un tratto udì la voce di Hache-Moncour esclamare qualcosa in tono acuto e sbigottito, e sotto il soffitto a volta si levarono commenti stupefatti.

Facendosi strada fra i colleghi Rhialto poté vedere che tutto sembrava identico alla sua visita precedente. Il piedistallo sorreggeva l’Uovo, il Perciplex scintillava azzurrino, e sulla parete rosata era riflesso il testo delle Decretazioni. E tuttavia quel giorno c’era una differenza sorprendente, perché le parole e le frasi apparivano proiettate a rovescio, in un’immagine speculare.

Dinnanzi a quell’immagine Rhialto restò immobile, senza parole, mentre alle sue spalle Ildefonse esclamava a gran voce: «Ma è una cosa inconcepibile! Eretica! Il monitore rivela uno iato temporale! Chi può aver osato gettare un’incantesimo su di noi?»

«Questo è un oltraggio!», dichiarò Hache-Moncour. «Chiunque sia il colpevole, si faccia avanti e giustifichi la sua azione!»

Nessuno dei presenti rispose alla sua sfida, ma Mune il Mago alzò una mano a indicare stupito la parete. «Le Decretazioni! Non erano capovolte? Adesso sembrano di nuovo in posizione corretta».

«Sconcertante», disse Ildefonse. «Molto sconcertante».

Hache-Moncour girò sui presenti uno sguardo irritato. «Questi stupidi scherzi sono intollerabili. Offendono la dignità di tutti noi. A tempo debito io stesso indagherò sulla faccenda, ma adesso il nostro compito è di determinare la piena entità della colpa di Rhialto. Esaminiamo le Decretazioni, Signori».

Hache-Moncour fissò la scritta, si accigliò, rivolse attorno uno sguardo perplesso e tornò a osservare i caratteri azzurrini. «Sembra più nitido che mai. Sarei portato a credere che per l’improvviso passaggio dalla luce alla penombra gli occhi ci abbiano giocato uno scherzo, e null’altro. Ma proseguiamo. È con vero rammarico che richiamo ora la vostra attenzione qui sulla Sezione Terza, Paragrafo D, dove si può leggere…».

Hache-Moncour ebbe un risolino. «Non è certo un disonore cader preda degli inganni dell’occhio, o di momentanei effetti ottici. Magari a colazione hai mangiato un po’ troppo, o il vinello che ci hai offerto durante la sessione era un tantino alcolico… o un bel po’, eh? Ha ha! Ma ti assicuro d’averlo gustato. E adesso possiamo continuare, Signori?».

«Niente affatto!», dichiarò bruscamente Ildefonse. «Torneremo a Palazzo Boumegarth per chiarire con un’indagine quella che a mio avviso è una situazione decisamente ingannevole».

In un mormorio di commenti borbottati in tutti i toni, i Maghi uscirono dal tempio. Rhialto, che aveva indugiato per esaminare l’Uovo, trattenne Ildefonse per un braccio e gli fece cenno di appartarsi un momento. Poi gli sussurrò all’orecchio. «Forse potrebbe interessarvi sapere che questo non è l’autentico Perciplex. È una contraffazione».

«Cosa?», ansimò Ildefonse. «Di certo vi sbagliate!».

«Guardate voi stesso. Il prisma è troppo piccolo per i supporti. La lavorazione è rozza. E, più significativo ancora, il vero Perciplex non può mai proiettare a rovescio. Ora state a vedere: scuoterò l’Uovo per far inclinare il prisma. Il vero Perciplex si raddrizzerebbe da solo».

Rhialto afferrò l’Uovo e lo scosse con forza sufficiente a far inclinare il prisma cristallino sul supporto, di qualche millimetro, e fu evidente che l’oggetto non riassumeva la posizione di perfetta verticalità.

Ildefonse fronteggiò il piedistallo. «Giudicatore! Sarsem! Io ti convoco. Parla!», ordinò.

Non accadde nulla e non ci fu risposta udibile.

«Rispondi, Giudicatore. È Ildefonse il Maestro che ti chiama!»

Di nuovo ci fu soltanto il silenzio.

Ildefonse si avviò alla porta. «Andiamo a Boumegarth. Il mistero s’infittisce. Non la si può più giudicare una questione da poco».

«Non è mai stata una questione da poco», precisò Rhialto.

«Non recriminate», disse l’altro a denti stretti. «Questo affare, ora che riguarda me, ha assunto una nuova e assai più ampia dimensione. A Boumegarth!».

6

Di nuovo riuniti nel salone del Conclave, i Maghi erano impegnati in un colloquio a molte voci, talora formando capannelli, talaltra azzittendosi per ascoltare l’opinione di un collega. Per un po’ di tempo Ildefonse partecipò a quell’informale scambio di pareri, poi sedette sul bordo del podio a tormentarsi la barbetta bionda e lasciò vagare i pallidi occhi azzurri sulle facce dei presenti.

La discussione si stava facendo accalorata. Il più veemente nelle sue argomentazioni era Haze delle Acque Stanche, una specie di elfo dagli occhi accesi che indossava un aderente abito verde ed esibiva una chioma di foglie giallastre in luogo dei capelli. L’ometto si fece avanti gesticolando.

«Che lo vogliate o no, testardi e presuntuosi, l’Azzurro è l’Azzurro!», gridò. «Come ha detto Hache-Moncour, il testo condanna Rhialto, e questo è tutto quello che deve bastarci. Cosa importa se per leggerlo si deve stare a testa in giù, o usare uno specchio?».

Haze balzò in piedi su una poltroncina e continuò a urlare la sua opinione, in tono così agitato che i colleghi cominciarono a temere che nel suo parossismo declamatorio si facesse del male, o che gli scappasse di bocca qualche maledizione così terribile da debilitare tutti quanti. Finalmente Ildefonse invocò l’Incantesimo del Quieto Silenzio e, sebbene Haze non cessasse di parlare, la sua voce si fece quasi inaudibile. Quando anch’egli se ne accorse, tornò a sedersi e rivolse al Maestro un gesto di disgusto.

Il grasso e solitamente torpido Dulce-Lolo, analizzò il singolare rovesciamento della proiezione: «Sospetto che il Giudicatore Sarsem sia diventato malaccorto e sbadato, lasciando che il Perciplex funzionasse al contrario. Quando poi si è accorto della nostra costernazione, ha gettato su di noi uno iato temporale, durante il quale ha rimesso a posto il prisma».

Ildefonse salì sul podio e chiese il silenzio. «Devo farvi un annuncio importante. Il prisma che avete visto questa sera era falso. Una rozza imitazione, un imbroglio. La questione del rovesciamento è irrilevante».

Darvilk il Rabdomante, di solito assai taciturno, mandò un grido d’esasperazione. «Se è così, perché hai fatto tante scene e ci hai portati pomposamente a Punta Eclisse? Perché, se era soltanto per ispezionare ciò che ora chiami un’imitazione?».

Shrue agitò rabbiosamente un dito. «Darvilk ha colpito nel segno, Ildefonse. La tua condotta merita un rimprovero».

Ildefonse aveva sollevato le mani. «Signori, mi sembra che nessuno di voi abbia afferrato il nocciolo della faccenda. Ve lo ripeto ancora: il testo delle Decretazioni, la base stessa della nostra Associazione, è stato rubato! Siamo stati lasciati senza legge, siamo nudi come quell’Uovo ormai senza significato, e ciò è stato fatto da un individuo che ora si trova in mezzo a noi. D’ora in poi non potremo far niente senza aver elaborato una strategia protettiva».

Hache-Moncour si fece avanti con un sorriso cordiale. «Ildefonse, mio caro amico! Ti pare il caso di considerare ciò un cataclisma, una tragedia? La nostra Associazione è fondata sulla lealtà di ogni membro».

Vermoulian il Viaggiatore del Sogno disse: «Prevedo che questo apparente mistero avrà presto una spiegazione semplice. Sarsem può aver rimosso il Perciplex per ripulirlo, lasciando temporaneamente al suo posto un valido simulacro».

«Questa dev’essere senz’altro la verità», approvò Hache-Moncour. «Nel frattempo tale simulacro può essere usato, se c’è bisogno».

«Proprio così», gridò Hurtiancz. «E non dimenticate che, facendo uso di questo Perciplex, per provvisorio che sia, rintuzzeremo la bestiale sete di vendetta di Rhialto e le sue insensate proteste».

Ildefonse batté energicamente il martelletto sul leggio. «Hurtiancz, non tollero osservazioni così fuori luogo. Vi prego di ricordare che Rhialto ha difeso la sua condotta civilmente, negando le accuse con parole se non altro rispettose di questa assemblea».

«Sto solo dando voce ai sentimenti generali», borbottò l’altro.

«I tuoi termini non sono appropriati alla circostanza. Rhialto, voi non avete ancora parlato. Qual è la vostra opinione?».

«Non sono ancora pronto ad esprimerla».

«Shrue, sentiamo la vostra».

«Ho da dire soltanto questo: in assenza delle Decretazioni, ogni atto di carattere legale dev’essere tenuto in sospeso. Suggerisco che lo “status quo” sia considerato definitivo».

«Nahourezzin, voi che ne pensate?».

Nahourezzin, conosciuto nella Vecchia Romarth come “Il Malinconico” aveva l’aria di chi pensa soprattutto a ciò che gli riserverà il futuro. «Se il Perciplex è stato rubato, dobbiamo farne un altro», disse. «Quindi, utilizzando il simulacro come campione, creeremo le Nuove Decretazioni su un cristallo nero, ed il testo diverrà noto come il Codice Rosso».

«E perché non Verde Smeraldo?», suggerì Dulce-Lolo. «O magari Rosa Porpora, per ispirare un senso di nobiltà e magnificenza?».

«La tua proposta è troppo innovatrice», disse Ildefonse. «Perché creare un documento nuovo, quando il Codice Azzurro ha sempre servito bene allo scopo? La pergamena di Rhialto, per quanto strapazzata un tantino, dovrà intanto essere usata per le attuali necessità».

Hurtiancz s’affrettò ad alzarsi. «Se accettassimo il documento di Rhialto, le sue accuse prevarrebbero. Con un Perciplex nuovo, basato su quel simulacro, tutte le precedenti beghe, inclusa questa assurda domanda di un risarcimento triplo, verranno invece archiviate. E, volente o nolente, Rhialto dovrà pagare il prezzo delle sue malefatte».

«Una conclusione cristallina!», gridò Tchamast. «Hurtiancz ha saputo spazzare il sentiero dai viluppi di chiacchiere che ci intralciavano. Egli ha soffermato l’esatto nocciolo della situazione, con logica ammirevole». Detto ciò, il Mago rivolse un inchino a Hurtiancz, che gli rispose a sua volta con un sorriso ed annuì esibendo modestia e compiacimento.

Vermoulian il Viaggiatore del Sogno, un individuo alto e sottile con una gran cresta di capelli neri ritta come la pinna di un pescespada, non andava famoso per la sua loquacità. I suoi occhi sporgenti tendevano a focalizzarsi all’orizzonte invece che su chi gli stava dinnanzi, ed erano sovente oscurati da una membrana da nittalope che si supponeva gli fosse utile durante le sue esplorazioni di sogni. Nelle sessioni in cui si discuteva del Codice Azzurro, aveva fatto tesoro della terminologia legale più burocratica e, quando si alzò, assunse l’aria rigida di chi si accinge a parlare in precisi termini ufficiali.

«Propongo formalmente all’assemblea», disse, «che la tesi di Hurtiancz sia considerata una mozione, e chiedo il voto su di essa».

«Questa non è la procedura regolare», si oppose Ildefonse. «Al momento il nostro dovere è di chiarire cos’è accaduto al Perciplex. Niente deve distrarci da questo compito».

«Sottoscrivo il punto di vista di Ildefonse», disse Hache-Moncour. «Io stesso compirò ora una completa ed esauriente indagine su questa deplorevole questione, fino alle conseguenze più estreme. Nel frattempo, tuttavia, i lavori di questa assemblea devono procedere normalmente. Propongo perciò al Maestro che, vista la mia iniziativa, adesso si metta ai voti la mozione di Vermoulian».

In quel momento Rhialto gettò un’occhiata a Ildefonse. Poi alzò una mano alla bocca come per celare educatamente uno sbadiglio, includendo in un gesto un impercettibile segnale segreto. Ildefonse ebbe un moto di contrarietà ed esitò, a disagio, ma infine sussurrò le parole senza suono che invocavano l’Incantesimo della Stasi Temporale.

7

Rhialto e Ildefonse osservarono il salone dove i colleglli erano immobili, ciascuno congelato nella posizione in cui era stato colto dall’incantesimo.

«Questa è una bella seccatura», borbottò il Maestro. «Ognuno di loro ha un monitore, tanto per cautelarsi dagli imbrogli dei suoi rispettabili soci. Adesso i monitori registreranno lo iato temporale, e li avviseranno che è accaduto qualcosa di poco pulito alle loro spalle».

«Non vi preoccupate. Ho sviluppato una nuova tecnica grazie alla quale i monitori possono essere ingannati. Mi occorrono solo un paio di Mantra Sonici e un Sandestin Mexmer-D».

Ildefonse uscì per qualche istante, e fece ritorno con due talismani di forma esagonale ed un blocco irregolare di lucida folgorite, cavo all’interno. L’oggetto aveva una finestrella, alla quale era affacciato un volto semi-umano dai brillanti occhietti rossi.

«Questo è Osherl», disse il Mago. «Non ha mai voluto diventare un Mexmer-D, però è molto sveglio e veloce, per quanto a volte sia bizzoso. Ho un’ipoteca di cinque punti su di lui».

«Il tuo conteggio è troppo alto», disse Osherl. «Devi aver fatto un errore, da qualche parte».

«Il conteggio è giusto», lo corresse Ildefonse. «Sei sotto di cinque punti e un quarto, per la precisione».

Rhialto sì volse al minuscolo essere. «Vuoi ridurre il tuo debito?».

«Visto che Ildefonse il Maestro insiste a dire che è tanto alto, presumo che non mi resti scelta», si lamentò Osherl.

«Un semplice sì, o un no, saranno sufficienti. Rispondi».

«Come vi piace. Per me fa lo stesso».

Rhialto sospirò. «Oggi Ildefonse e io siamo di buon’umore. Per un paio di lavoretti da niente ti accrediteremo un punto intero».

«Cosa?», ruggì Ildefonse. «Rhialto, non sono abituato a distribuire punti ai miei Sandestin come un apprendista dalle mani bucate!».

«È per una buona causa», disse Rhialto. «Ricorda che intendo avere un triplo risarcimento danni in beni materiali, più una confisca totale in almeno un caso. Sia chiaro, inoltre, che voi tenete le mie Pietre Ioun solo in deposito cautelativo, senza che siano soggette a nessuna effettiva requisizione».

L’altro assunse un’aria offesa. «Certo. Per chi mi prendete? Prego, date le vostre istruzioni a Osherl».

Osherl sporse la testa dall’apertura. «Oggi è l’anniversario del Passaggio Bidimensionale. E, per lavorare in un giorno di festa, un solo punto striminzito è decisamente poco».

Rhialto si volse a Ildefonse. «Non avete un Sandestin meno propenso alla menzogna? I miei non oserebbero far sfoggio di tanta astuzia».

«Forse ho parlato senza riflettere», si corresse Osherl. «Quali sono le vostre richieste?».

«Innanzitutto visiterai ogni persona colpita dalla stasi, e userai questi Mantra Sonici per sfasare i loro monitori in modo che non registrino lo iato temporale».

«Questa è una cosa da niente». Un’ombra grigiastra fluttuò come nebbia nel salone per un paio di secondi, poi il Sandestin rimise fuori la testa. «Ecco fatto. E con ciò mi sono sdebitato di un intero punto. Siamo d’accordo?».

«Non ancora», disse Rhialto. «Il punto sarà tuo dopo che avrai fatto tutto il lavoro».

Osherl fece una smorfia cupa. «Sospettavo qualcosa del genere».

«Tuttavia hai cominciato bene», lo consolò Ildefonse. «Vedi com’è piacevole il lavoro quando si va d’accordo?».

«Il lavoro è piacevole solo quando siete generoso coi vostri punti», borbottò Osherl. «Che altro c’è, allora?».

«Adesso devi andare da tutti i Maghi presenti», spiegò Rhialto. «Con gran cura rimuoverai la polvere e ogni rimasuglio dalle scarpe di quelli che sono in sala, inclusi Ildefonse e me. Devi mettere poi ciò che preleverai da ogni paio di scarpe in bottiglie diverse, identificando ciascuna col nome del Mago a cui corrisponde il prelievo».

«Ma io non conosco i vostri nomi», disse Osherl. «Voi umani mi sembrate tutti uguali».

«Prepara una serie di bottiglie con l’etichetta. Io ci scriverò il nome e poi ti indicherò il Mago a cui ripulirai le scarpe. Così, benissimo. Cominciamo: per primo Herark il Precursore… quello là col sottile naso a becco. Ottimo. Adesso Ao degli Opali…» Rhialto proseguì con tutti i Maghi e, dopo cinque minuti, si trovò con ventidue bottiglie scintillanti allineate sul tavolo laterale. Ciascuna conteneva impercettibili quantità di polvere e detriti.

«Ammetto che non è stato un gran faticare», disse Osherl. «E ora?».

«Il prossimo incarico potrebbe portarti lontano. In ogni caso tu non distrarti e non perdere tempo per strada, altrimenti manderesti all’aria i nostri progetti».

«Per uno scarabeo stercorario, la collinetta che un dinosauro lascia dietro di sé rappresenta un lavoro problematico», disse Osherl.

Rhialto si accigliò. «Se si tratta di un’allusione, è superiore alle mie capacità intuitive. Spiegati, per favore».

Osherl ebbe un gesto vago. «È un concetto astratto. Sentiamo: di che lavoro si tratta?».

«Il Giudicatore di Punta Eclisse, Sarsem, è inspiegabilmente assente. Devi condurlo qui a parlare con noi».

«Per un miserabile punto? La bilancia comincia a pendere troppo dalla vostra parte».

«Perché mai? Ti chiedo soltanto di localizzare un Sandestin».

«È un procedimento noiosissimo. Prima di tutto mi tocca andare a La, poi dovrò mettere il sale sulla coda almeno a diecimila Sandestin, seccando l’anima a questo e lusingando quest’altro, e infine dovrò informarmi sul richiamo personale di Sarsem».

«Non preoccuparti», disse Ildefonse. «Un intero punto è molto, certo ma, alla fine, potrai vantarti d’averlo del tutto meritato».

Rhialto aggiunse: «Posso dirti questo: se il nostro affare va in porto, non avrai di che lamentarti. Bada, non prometto niente».

«E va bene. Però dovete dissolvere la stasi: io uso il flusso temporale come un marinaio sfrutta il vento e le correnti».

«Un’ultima cosa: il tempo è di vitale importanza! Per te c’è poca differenza fra un secondo e un secolo; noi siamo più pignoli al riguardo. Fai in fretta», si raccomandò Ildefonse.

«Aspetta!», esclamò Rhialto. «Dobbiamo nascondere queste bottiglie. Parecchi Maghi hanno occhi di falco, e se notassero le etichette col loro nome pretenderebbero di sapere che significa. Mettiamole in quello stipo la in fondo».

Poco dopo, quando il Sandestin se ne fu andato, Ildefonse chiese a Rhialto se era tutto a posto. Lui accennò verso Vermoulian. «C’è ancora una cosetta che devo sistemare».

Giorni addietro, a Palazzo Falu, Vermoulian il Viaggiatore del Sogno s’era impossessato fra l’altro di un traduttore auricolare, e Rhialto aveva notato che ora lo portava inserito in un orecchio. Andò a sfilarglielo. Poi lui e Ildefonse si divertirono a fabbricarne un altro uguale, regolandolo però in modo che nel tradurre aggiungesse ad ogni frase insinuazioni oltraggiose e offese volgari.

«Adesso siamo pronti», ridacchiò Rhialto. «Ricordate di dichiarare chiusa la seduta alla svelta. Abbiamo da fare».

Ildefonse unì in cerchio pollice e indice, soffiò nel cerchio delle dita il controincantesimo che annullava la stasi temporale, e coi due Maghi di nuovo al posto che occupavano prima, il Conclave riprese come se non fosse mai stato interrotto.

Hache-Moncour terminò di sollevare cerimoniosamente un dito: «… vista la mia iniziativa, adesso si metta ai voti la mozione di Vermoulian».

Rhialto agitò le mani. «Gentiluomini, io propongo che la seduta sia aggiornata finché il collega Hache-Moncour non avrà completato la sua indagine. Allora avremo sufficienti informazioni su cui basare la nostra decisione».

Vermoulian, Hurtiancz e qualche altro ebbero borbottii di protesta, ma Ildefonse si affrettò a dichiarare: «Appoggio la mozione di Rhialto. Tutti sono favorevoli? Benissimo: per parere unanime la riunione odierna si aggiorna alla data che Hache-Moncour sarà così cortese da comunicarci una volta concluso il suo incarico. Adesso si è fatto buio, e ho la cena che mi aspetta. Buonanotte a tutti, Signori».

Stanchi e di malumore i Maghi si alzarono, gettarono qualche occhiata fosca a Rhialto e poi ciascuno abbandonò Palazzo Boumegarth coi suoi personali, diversi, e sovente spettacolari, incantesimi di viaggio.

8

Dopo cena, Rhialto andò a sedersi in poltrona nel piccolo studio di Ildefonse. Quest’ultimo piazzò intorno all’edificio numerosi incantesimi anti-spia, diede alcune istruzioni al maggiordomo, e raggiunse il collega con una bottiglia di vinello frizzante. Dinnanzi al caminetto acceso bevvero e chiacchierarono, fissando pigramente le fiamme.

«Una faccenda triste», sospirò infine Ildefonse. «Lascia in bocca un sapore amaro, come se ci fosse un Archveult all’opera. Spero che esca qualcosa di utile dalle tue bottiglie, o dalla testimonianza di Sarsem, altrimenti non avremo nulla di concreto su cui agire».

Rhialto depose il calice. «Vogliamo occuparci delle bottiglie? Oppure preferite andare a dormire?».

L’altro si alzò. «Non sono affatto stanco. Andiamo nella stanza da lavoro, coraggio! Studieremo ogni granello di quella polvere sotto il pantavisore: sopra, sotto, davanti e di dietro, finché ciascuno non ci avrà raccontato la sua storia. E poi tireremo le somme alla luce di quello che ci dirà Sarsem!».

Come quello di Rhialto, il locale da lavoro di Palazzo Boumegarth era assai vasto, con colonne che ne sorreggevano il soffitto, innumerevoli scaffalature colme di oggetti vari, nicchie segrete, tavoli ingombri di attrezzi, talismani e recessi che contenevano accessori protetti da vari incantesimi fra cui quello dell’invisibilità. Ildefonse allineò le bottiglie su un tavolo.

«E adesso al lavoro!», esclamò. Ne raccolse alcune e strizzò gli occhi esaminandone il contenuto. «Polverume, direi. Così, a un primo sguardo, vi annota che in quanto a indizi significativi andiamo male.»

«Non ne sono stupito. Ma ora mettiamo in funzione il vostro pantavisore, e vorrei consultare anche una copia di Tracce Caratteristiche: Polveri e Microrganismi degli Ultimi Eoni. L’avete?».

«Non fate domande simili a Ildefonse!», si vantò l’altro. Indicò un ripiano. «Tutto è già a portata di mano. Ordinerò a un Sandestin di registrare ogni nostra nota, per rendere il lavoro più agevole e spedito».

«Ottimo», approvò Rhialto.

Gli esami ed i controlli sui microscopici reperti procedettero con ordine ed efficienza. Uno alla volta le bottiglie furono vuotate, il contenuto venne passato al pantavisore, identificato e annotato nei più piccoli particolari. L’alba era già sorta da un pezzo quando i due Maghi finirono il lavoro e, dopo aver buttato giù un paio di compresse antisonno, uscirono sulla terrazza per far colazione e respirare una boccata d’aria.

A giudizio di Ildefonse i microreperti non avevano rivelato niente di troppo significativo, e fu con aria depressa che andò ad appoggiarsi alla balaustra. Fissando le scure acque dello Scaum mormorò: «Nel complesso, ci troviamo di fronte a indizi ambigui. Non possiamo provare nulla di certo. Abbiamo definito “insolite” molte cosucce, in specie nella polvere tratta da Vermoulian, Hurtiancz, Hache-Moncour, Dulce-Lolo e Byzant. D’altra parte “insolito” può essere semplicemente un caso particolare del “comune”, mentre ciò che abbiamo annotato come “comune” forse conteneva misteri al di là delle nostre capacità di osservazione».

«Condivido la vostra diagnosi», disse Rhialto. «Ma non il vostro pessimismo. Ogni reperto “insolito” racconta la sua storia, salvo che in un caso».

«Aha! Suppongo che vi riferiate a Vermoulian, che sulle scarpe aveva polvere unica come aspetto e colore, e diversa da tutte quelle classificate nel catalogo».

Rhialto sorrise e scosse la testa. «Non sto alludendo a Vermoulian. Nel suo caso direi che abbiamo analizzato polvere di sogno, un materiale proveniente dai suoi numerosi viaggi in lande dove la realtà è alterata e sognante. Il catalogo non può far testo nel suo caso. In quanto a Hurtiancz, so che è affetto da un’infezione fungoide ai piedi e che fa uso di varie polveri medicamentose. Possiamo senz’altro annotarlo fra i casi “comuni”. La polvere di Byzant è per lo più calcare fosforoso, spiegabile col suo particolare interesse per certe attività, e anche queste non sono contemplate dal catalogo. E circa le sorprendenti particelle multicolori di Dulce-Lolo, ricordo che alla recente “Sciarada Folleggiante” la sua parte richiedeva che si dipingesse su ogni piede un volto grottesco».

Ildefonse non nascose la sua meraviglia. «Per tutti gli Inferni! E a cosa doveva servirgli una bizzarria simile?».

«Per una commediola. Dopo il corteo, disteso sulla schiena, Dulce-Lolo alzava i piedi e recitava un dialogo a due voci, falsetto e basso. Evidentemente si è sporcato col pigmento anche gli stivali, perciò suggerisco di classificare anche lui fra i casi “comuni”.

«E cosa mi dite di Hache-Moncour?».

«La sua polvere, benché “Insolita”, ha un significato incerto. Ci mancano dati. La domanda che verrebbe da farsi è: Hache-Moncour è un appassionato di caverne o di località sotterranee?»

Ildefonse si tormentò la barba. «Non a quanto ne so io, ma questo vuol dire poco. Ad esempio, fino a una settimana fa non sapevo neppure che Zahoulik-Khuntze fosse un Anziano degli Hub, e Controllore della sua stessa infinità personale».

«Interessante. Non lo sapevo neanch’io. Per tornare ad Hache-Moncour, i suoi stivali recavano un tipo di terriccio particolare, esistente solo in poche località sotterranee del pianeta».

«Mmh! Questo può voler dire molto, o molto poco».

«Ciò malgrado, i miei sospetti sono orientati su Hache-Moncour».

Ildefonse evitò di sbilanciarsi. «Sarà meglio aspettare Sarsem, e ascoltare quel che ha da dirci».

«D’accordo. Siete certo che Osherl abbia capito l’urgenza di condurlo qui?».

«Non è uno sciocco». Ildefonse gettò un’occhiata incerta verso l’interno del palazzo. «Scusatemi. Torno fra un momento».

Ildefonse lasciò la terrazza, e poco dopo dalla finestra della stanza da lavoro provenne la sua voce, che sbottava imbestialite parole di rimprovero. Il Mago fece ritorno con il contenitore di folgorite dentro cui stava Osherl; era seguito da un secondo Sandestin il cui aspetto era quello di un magro uomo-uccello alto due metri e rivestito da piume bluastre.

«Non mi udrete più biasimare i Maghi che prendono a calci i loro apprendisti. Essi almeno possono sfogarsi», brontolò acidamente. «Guardate queste due creature: possono viaggiare nel cronoplex con la facilità con cui io girerei intorno a questo tavolino, ma gli manca perfino l’intelligenza di avvertire del loro ritorno. Osherl s’era messo a dormire, e Sarsem era andato ad appollaiarsi su una trave».

«Le vostre offese non mi toccano!», lo rimbeccò Osherl. «Voi umani siete esseri imprevedibili e vivete nel disordine. Io invece non agisco mai senza istruzioni esplicite. Se facessi il contrario, i vostri striduli lamenti si leverebbero ancor più alti. Mi avete mandato in missione da un certo locale, ed a missione compiuta sono tornato in quello stesso locale. Se volevate che disturbassi le vostre volgari ingestioni di cibarie, dovevate precisarmelo».

«In queste argomentazioni noto un’insolenza che forse sarò costretto a correggere con un opportuno castigo», osservò Ildefonse.

«Lasciate perdere», disse Rhialto. «Ha portato con sé Sarsem, e tanto basta. Voglio anzi esprimerti la mia piena soddisfazione, Osherl».

«E il punto che mi spetta?».

«Lo avrai». Rhialto si volse all’altro Sandestin. «Prego, mettiti pure a sedere, Sarsem».

«Con queste spoglie fisiche, caro Signore, trovo assai più conveniente starmene in piedi», lo informò l’altro.

«Allora perché non assumi una forma umanoide? Così potremo accomodarci tutti intorno al tavolino».

«Sì, questa è una buona idea». Sarsem scomparve un attimo entro una vibrazione luminosa e, quando riprese solidità, era diventato una snella creatura bisessuale ricoperta da delicate scagliette color lavanda, con eleganti ciuffi di capelli biondi e grandi occhi celesti. Sedette al tavolo, ma declinò l’offerta dei rinfreschi. «Queste sembianze umanoidi, sebbene integrali, sono solo apparenza. Non posso introdurre dentro di me cibarie materiali».

«Come preferisci. Ora passiamo agli affari. Dov’è il Perciplex Azzurro che hai l’incarico di sorvegliare?».

Sarsem ponderò qualche istante. «Vi riferite al prisma di cristallo ipermolecolare, vero? Diciamo che quell’oggetto è tutt’ora integro, e si trova in un luogo sicuro».

«E perché hai abbandonato il tuo posto?».

«Era necessario. Uno dei vostri simili ha costruito un nuovo e ufficiale Perciplex, con cui sostituire la vecchia versione, la quale aveva perduto la sua efficienza».

Rhialto ebbe una risata secca. «E cosa ti ha portato a supporre che questo fosse vero?».

«L’affermazione stessa del vostro rappresentante». Sarsem si appoggiò allo schienale. «Io feci presente la difficoltà di dover sorvegliare due di quei sacri oggetti, quando prima ce n’era uno soltanto. Ma mi fu detto che il nuovo avrebbe preso il posto del vecchio, e che questo sarebbe stato ritirato dal vostro rappresentante onde esser conservato in un reliquiario sicuro. Mi fu anche notificato che i miei servizi non erano più richiesti».

Rhialto si sporse avanti. «E costui ti ha offerto dei punti per ridurre la tua ipoteca?».

«Mi sembra… uh, che si sia parlato anche di qualcosa del genere, sì», ammise svogliatamente Sarsem.

«Quanti punti ti sono stati offerti?».

«Un numero apprezzabile. In effetti… tutti quanti».

«Com’è possibile questo, dal momento che il tuo Chug era con te nella mia stanza da lavoro?», chiese Ildefonse.

Sarsem si accigliò. «Se c’era, vuol dire che c’era», borbottò.

Colto da un pensiero improvviso, Ildefonse si alzò e lasciò la terrazza. Qualche minuto dopo tornò, con aria perplessa. «Il Chug di Sarsem se n’è andato. Avete mai sentito niente di simile?».

Rhialto ci pensò sopra. «Quando può essere accaduto?».

«Evidentemente durante una stasi temporale. Che altro?» Ildefonse si volse a Sarsem. «Siamo tutti vittime di un atto criminoso. La riduzione della tua ipoteca non era autorizzata. Ti è stato fatto uno scherzo crudele. I punti a tuo debito restano quelli di prima, e noi abbiamo perduto il Perciflex. Sarsem, sono costretto ad accusarti di comportamento incauto e disonesto!».

«Ha ha!», rise il Sandestin, alzando una pallida mano color lavanda dalle unghie d’argento. «C’è qualcos’altro, caro Signore. Io non sono lo sciocco che credete!».

«Spiegati meglio», lo invitò Rhialto.

«Io posseggo quel raro tipo d’intelletto che consente di vagliare tutti gli aspetti di una situazione. Senza specificare le mie ragioni, decisi di trattenere il vecchio Perciplex sotto la mia vigilanza».

«Aah!», si stupì Ildefonse. «Eccellente idea!».

«In conseguenza a ciò il vostro emissario…».

«Smettila di chiamarlo così. Quell’individuo non era l’emissario di nessuno».

«Bene. Mentre costui era distratto, io ne approfittai per prelevare il vecchio prisma. Tuttavia egli, benché voi dubitiate della sua buona fede, non può esser giudicato un irresponsabile».

«Perché affermi questo?».

«Perché, proprio come me, egli si preoccupò dell’integrità del vecchio Perciplex, e non fu tranquillo finché non gli dissi dove lo avevo nascosto».

Rhialto ebbe un borbottio. «Dentro una caverna naturale?».

«Sì. Come avete fatto a scoprirlo?».

«Non siamo del tutto senza risorse. Resta il fatto che tu hai praticamente consegnato il Perciplex al criminale!».

«Non esattamente. Ho sistemato il prisma in un luogo a me ben noto, accessibile solo attraverso una strettissima fessura. E per maggior sicurezza, ho spedito l’oggetto nel XVI° Eone».

«E come sai che l’uomo non si è affrrettato a invertire il procedimento, impossessandosi poi del Perciplex?».

«Potrebbe forse introdursi in una fessura dove non riuscireste a infilare una mano? Inoltre io tengo il luogo sotto sorveglianza perfino adesso, così come voi avete sotto gli occhi questo tavolo. Nulla gli si è avvicinato ancora. Di conseguenza, tramite un ragionamento analitico, posso affermare che il Perciplex riposa tuttora nel suo nascondiglio sotterraneo, salvo e al sicuro».

Rhialto si alzò. «Muoviamoci: dobbiamo tornare a Punta Eclisse. Tu cercherai questa fessura nel XVI° Eone e recupererai il Perciplex. Ildefonse, siete pronto? Fate venire il vostro veloficero piccolo».

9

Un’ora più tardi, sulla gelida cima di Punta Eclisse, i due Maghi osservavano a denti stretti il volto sconsolato di Sarsem. Il Sandestin aveva ripreso le sue fattezze da uccello, e nella sua voce pigolante vibrava una nota di angoscia: «Sono confuso. È un dilemma che sfugge al raziocinio. La fessura è introvabile. Garantisco che il Perciplex non può essere asportato attraverso di essa, ma ammetto d’essere stupito».

«Potrebbe esserci un’altra via di accesso alla caverna?», suggerì Rhialto.

«L’idea è plausibile», sospirò Sarsem. «Effettuerò un giro di sorveglianza negli ultimi cinque Eoni».

Il Sandestin scomparve, per fare ritorno da li a pochi secondi. «La caverna», riferì, «è stata aperta verso la valle per un breve periodo, durante il XVI° Eone. Attualmente l’ingresso non è più visibile. Benché perplesso, devo dire che questa è una buona notizia. Il nostro avversario è certo scornato e furente».

Rhialto lo guardò storto. «Che felice ottimismo!», mugolò.

Sarsem indicò il panorama sottostante. «Nel XVI° Eone, a quanto ricordo, laggiù si levavano tre picchi di roccia nera, e nella valle scorreva un fiume proveniente da est. Anche allora Punta Eclisse era un monolito che sfidava le tempeste. Vediamo… laggiù, ecco! Scendiamo nella valle, presso quei macigni giallastri».

Quando aveva a disposizione un veicolo, Ildefonse evitava gli incantesimi di viaggio. I tre risalirono sul piccolo velocifero e atterrarono sul fondo della valle dirupata. Sarsem fece loro strada giù per una scarpata, nell’ombra di un burrone colmo di pietrisco».

«Il luogo è irriconoscibile», borbottò il Sandestin. «Là si ergeva uno spunzone simile a un corno spezzato, e quelle due collinette arrotondate una volta erano altissime torri. Forse fra queste rocce… sì, l’ingresso era qui, dove ora questa frana di massi occlude tutto. State lontani: dovrò asportare una grossa quantità di detriti per mettere a nudo la parete granitica».

Sarsem tese le braccia, creando un’immensa pulsazione di energia che vibrò su tutto il versante dell’altura. Il pietrisco venne rovesciato di lato come da un’enorme pala, e nella nuda roccia apparve un cunicolo che s’immergeva nelle viscere della montagna.

I tre si mossero in quella direzione, e Ildefonse spedì un brillante fuoco fatuo a illuminare il passaggio. Ma Rhialto lo trattenne per un braccio. «Un momento!». Indicò una doppia serie di impronte che ancora si stagliavano nitide sul fondo sabbioso del cunicolo. «Sarsem, sei stato tu a lasciare quelle orme?».

«No, caro Signore. Quando io lasciai la caverna, a terra non c’era nessuna impronta. Ne sono sicurissimo».

«È chiaro che qualcun altro è venuto qui, dopo che tu ne sei uscito. E quest’individuo può benissimo essere Hache-Moncour, a giudicare dai residui dei suoi stivali».

Sarsem entrò nel passaggio tenendosi sospeso dal suolo, e il fuoco fatuo lo seguì docilmente. Quando ne tornò fuori, due minuti dopo, la sua espressione era grave. «Il Perciplex non è più dove lo avevo messo».

Rhialto accolse in silenzio quella dichiarazione. Ildefonse ebbe un gesto di rabbia. «Questa è una spiacevole notizia. Hai mancato al tuo dovere, Sarsem!».

«Badiamo al concreto», brontolò Rhialto. «La domanda ora è: dove si trova il Perciplex? Nel passato? Nel presente? Oppure è stato distrutto?».

«Chi può essere così sciagurato da distruggere Le Decretazioni?», gemette Ildefonse. «Solo un Archveult oserebbe tanto. No, io credo che il Perciplex sia tutt’ora intatto, da qualche parte».

«Anch’io sono incline a supporlo», annuì Rhialto. «Sarsem, tu hai osservato queste impronte. Sembra che siano state lasciate prima che la caverna venisse occlusa, cioè nel XVI° Eone. Che altro puoi dire?».

«Una cosa ho notato: se sono le impronte di qualcuno che cercava il Perciplex, costui ha fallito nell’impresa. Infatti le orme entrano nel cunicolo, oltrepassano la nicchia dove avevo celato il prisma, proseguono nella caverna centrale e qui girano intorno alle pareti più volte, a lunghi passi impazienti. Poi tornano fuori, ma stavolta con passi brevi e stanchi, il che denota delusione. Il Perciplex in quel momento era già stato portato via da qualcun altro».

Rhialto guardò Ildefonse. «Se ben ricordate, Hache-Moncour è venuto a Boumegarth con la polvere sotterranea ancora copiosa sui suoi stivali. La mia deduzione è questa: a meno che non abbia trovato il Perciplex subito dopo aver lasciato la caverna, egli ha fallito nella sua missione».

L’altro sbatté le palpebre, poi annuì. «Ma se questa ipotesi è valida, allora chi ha preso il prisma?».

Rhialto non rispose. Fissò duramente il Sandestin. «Sarsem, la tua condotta non è stata saggia come ti illudevi. Questo è imperdonabile».

«Ah, caro Signore, non dite altro! In segno di biasimo per me stesso, mi accollo di nuovo l’intera ipoteca! L’umiliazione e la vergogna saranno il triste fardello con cui sconterò la mia punizione».

«Non vogliamo infierire su di te», disse Ildefonse. «Ti offro l’opportunità di fare ammenda, ricercando il Perciplex per noi».

Il Sandestin si agitò, a disagio. «Devo deludervi una seconda volta. Non posso tornare nel XVI° Eone, Signori, poiché a tutti gli effetti la mia persona si trova già la. Ci sarebbe una sovrapposizione di identità, e verrei proiettato prima o dopo il momento cruciale».

«Cosa significa?», Ildefonse lo fissò senza capire.

«Non importa», mormorò Sarsem. «La limitazione è però effettiva».

Ildefonse rinunciò a fargli altre domande, e con un grugnito si tormentò la barba. «Ecco che abbiamo un altro problema!».

«Volendo, abbiamo anche la soluzione», osservò Rhialto. «Suggerisco che il Maestro si trasporti nel XVI° Eone per recuperare personalmente il Perciplex. Preparatevi, Ildefonse. So che voi…».

«Che cosa?», gridò l’altro. «Voi avete gettato il cervello dalla finestra, Rhialto! Io non posso andarmene, mentre l’Associazione è minacciata dalla sua stessa struttura. Fin’ora voi avete mostrato sagacia e decisione: siete voi l’uomo che può ritrovare ciò che è andato perso! Sarsem, non sei anche tu di questo avviso?».

«In questo momento la tristezza mi confonde ogni pensiero», lamentò il Sandestin. «Ciò malgrado, direi che la persona più ansiosa di rimettere il Perciplex al suo posto è anche la più adatta a cercarne le tracce, la nel passato».

Le raffiche dello Spazzino si facevano sentire anche fra i nudi burroni del fondovalle. Rhialto si strinse nel mantello. «Devo ammettere che c’è del vero in quanto dite. Se devo andare io, andrò».

I tre risalirono sul velocifero e fecero rotta a nord, verso i tiepidi colli di Ascolais. A Palazzo Boumegarth Rhialto si preparò con cura, mise in una bisaccia un bel po’ di monete d’oro, un. catalogo di semplici incantesimi, oggetti d’uso personale e il traduttore auricolare. Visto poi che c’era posto, decise di prendere con sé anche OsherI con il suo contenitore di folgorite.

Ildefonse esibiva sorrisetti incoraggianti. «Dopotutto, non è che una breve vacanza dagli aspetti piacevoli», disse a mo’ di consolazione. «Verrete a trovarvi sulla Terra di Shir-Shan, che a quell’epoca era considerata il centro dell’universo. L’Almanacco Storico elenca solo sei Maghi in attività, il più vicino dei quali abitante a nord nell’attuale Terra di Cutz. So che i cieli erano dominati da una creatura volante chiamata “grifoide”, simile a un pellicano dal becco cornuto e capace di parlare. Altre notizie utili sono queste: la cintura si portava con la fibbia allacciata sul fianco sinistro; solo gli acrobati, gli attori e i fabbricanti di salsicce usavano vestirsi di giallo, ed i grappoli d’uva venivano mangiati con coltello e forchetta».

Rhialto sbuffò, seccato. «Non ho intenzione di trattenermi a far pasti e banchetti in Shir-Shan. A pensarci bene, forse era preferibile che andaste voi».

«Impossibile! L’uomo più adatto alla missione siete voi. Non avrete che da portarvi laggiù, mettere il Perciplex nella bisaccia e tornare al tempo presente. Un po’ di entusiasmo, Rhialto! Siete pronto?».

«Non ancora. Devo chiarire come far ritorno al presente».

«Un ottimo quesito». Ildefonse accennò a Sarsem di avvicinarsi. «Qual è l’esatta procedura?».

«Non rientra nelle mie competenze saperlo», disse il Sandestin. «Io posso proiettare Rhialto nel passato, attraverso molti Eoni, ma da li in poi dovrà cavarsela coi suoi mezzi, caro Signore».

«Rhialto, non imprecate così», pregò Ildefonse. «Sarsem, parliamoci chiaro: come dovrà agire per programmare un esatto ritorno?».

«Suppongo che potrà confidare nelle capacità di Osherl».

«Risposta soddisfacente!», stabilì Ildefonse. «In Osherl si può avere senz’altro la massima fiducia, lo attesto personalmente».

Basandosi su un’illustrazione dell’Almanacco, Rhialto si vestì con blusa e pantaloni neri, curando di allacciarsi la cintura a sinistra, e si disse pronto. Osherl si ritirò nel suo contenitore, e Sarsem fece apparire nell’aria il vortice di energia temporale che li avrebbe trasferiti nel lontanissimo passato.

10

Quando Rhialto ritrovò l’equilibrio e aprì gli occhi, si accorse che i suoi sensi venivano colpiti da una luce viva e colma di tonalità rosa e arancio. Il luogo in cui l’energia temporale l’aveva portato era un’ampia vallata, cinta da dirupi su cui torreggiavano picchi alti più di un chilometro. Il monolito che nel futuro sarebbe stato conosciuto come Punta Eclisse, svettava su tutti gli altri, con la sommità celata da bianchi vapori di nuvole.

Il cielo era sereno, e l’aria gravida di odori non del tutto familiari. A un primo sguardo Rhialto ebbe l’impressione che la valle fosse del tutto deserta ma poi, in lontananza, vide piantagioni di quelli che sembravano meloni, e filari di viti sui fianchi terrosi delle colline meridionali.

Con sollievo notò che il punto di riferimento indicatogli da Sarsem — uno spunzone di roccia basaltica fiancheggiato da tre giovani cipressi — era dove doveva essere, anche se “giovani” non gli sembrava l’aggettivo adatto a descrivere i tre massicci e nodosi alberi. Gettò un’occhiata circolare alla zona e poi si avviò verso la caverna.

Secondo il calcolo di Sarsem, quello doveva essere il tempo immediatamente successivo alla visita fatta da lui. Ildefonse aveva cercato di precisare l’esatta misura di quell’intervallo: «Un secondo dopo? Un minuto dopo? Oppure un’ora?».

L’attenzione di Rhialto era stata però distratta da Osherl, che si lamentava di qualcosa circa i punti della sua ipoteca, ed aveva sentito soltanto un frammento della risposta di Sarsem: «… Accurato al più alto grado!». E poi: «… occasionalmente un curioso effetto di torsione-riflusso nelle suture intertemporali…».

Ildefonse aveva posto un’altra domanda, e ancora una volta la voce querula di Osherl che pretendeva un compenso maggiore aveva coperto la risposta di Sarsem, di cui Rhialto aveva afferrato solo: «… spesso inferiore alla millesima parte dell’uno per cento, all’incirca, il che è tuttavia da considerarsi soddisfacente». Ildefonse aveva fatto notare che l’uno per cento di cinque Eoni poteva essere un periodo di tempo notevole, ma il Sandestin aveva scartato quell’argomentazione con un gesto d’indifferenza.

L’ingresso del cunicolo era però diversissimo da come glielo aveva descritto Sarsem: invece di una crepatura a stento agibile nella parete di gabbro, Rhialto vide con sorpresa una vera e propria porta alta un metro e ottanta, decorata con una fantasiosa cornice di conchiglie porporine. Il pavimento era coperto da uno strato di ghiaia bianca.

Rhialto sussurrò un’imprecazione fra i denti. Qualcosa era chiaramente andato storto. Accese un fuoco fatuo, s’inoltrò nel cunicolo, e dieci passi più avanti si fermò a esaminare la parete. In questo, almeno, Sarsem era stato preciso: all’altezza della sua testa c’era una fessura, quella in cui il Sandestin aveva nascosto il Perciplex.

Gli occorse poco per constatare che il loculo era vuoto, ma quella spiacevole novità non lo stupì eccessivamente. Nell’aria stagnava un odore indefinibile, di natura organica, e la caverna centrale aveva l’aria di essere abitata.

Rhialto evitò di entrare a controllarla, tornò all’esterno e si mise a sedere su un macigno. Da li a poco vide che più in basso, sul fondovalle, un uomo anziano avanzava sul sentiero serpeggiante diretto al fiume. Era minuto, con una gran massa di capelli bianchi e una faccia sottile dalla carnagione azzurrina. Portava un abito a striscie bianche e nere, sandali con suole sporgenti di lunghezza esagerata, ed una spessa cintura affibbiata a sinistra. Quell’abbigliamento parve a Rhialto molto più bislacco e poco pratico del suo e, con una smorfia, si chiese dove avesse trovato origine una moda di quel genere.

Poco entusiasta all’idea di dover cominciare un’indagine, Rhialto si ficcò in un orecchio il traduttore auricolare, raccolse la sacca e scese a balzelloni verso il sentiero. Il vecchio procedeva con andatura decisamente veloce, a tratti lasciando il passo di marcia per quello di corsa e, pur avendo notato l’avvicinarsi di Rhialto, non gli prestò alcuna attenzione: trottando agilmente aggirò un ammasso di rocce e passò oltre. Rhialto fu costretto a inseguirlo.

«Ehi, voi! Signore…», lo chiamò. «Fermatevi un momento. Che bisogno c’è di correre tanto? Diavolo, alla vostra età, un uomo dovrebbe evitare di strapazzarsi a questo modo!».

L’altro acconsentì ad aspettarlo. «Non c’è pericolo. Se mi strapazzassi quanto un riccone, sarei morto vent’anni fa».

«Capisco il vostro ragionamento. Tuttavia di solito la robustezza fisica del povero è dovuta alla frusta del ricco, e non vedo fruste a spronarvi. Che cosa vi porta fra queste alture desolate?».

«Diciamo che preferisco essere qui invece che fuori sulle pianure, dove la confusione regna suprema. E voi? Dalla scarsa eleganza dei vostri abiti, si direbbe che veniate da qualche terra lontana e incivile».

«Una moda diversa, è vero», disse Rhialto. «In effetti io sono uno studioso, mandato qui per cercare un oggetto importante dal punto di vista scientifico».

Il vecchio lo scrutò sospettosamente. «Sul serio? Per quel che ne so io, non c’è nulla del genere in un raggio di almeno cento chilometri. Salvo forse lo scheletro di una mia capra con due teste».

«Ciò che interessa a me è un cristallo. Un prisma azzurro alto un palmo circa, che avrebbe dovuto trovarsi in una caverna qui vicino. Ma non l’ho trovato».

L’altro sputò a terra, pensosamente. «Bah! La mia personale esperienza di prismi, storici o meno, è scarsuccia. Ho già visto la caverna che avete indicato, ma un bel po’ di tempo fa, quando ancora gli Esistenti non ci abitavano. A quel tempo era appena un buco nella roccia».

«Quanto tempo fa? Lo ricordate?».

Il vecchio si tastò il naso, anormalmente lungo. «Lasciatemi fare il calcolo… fu quando avevo ancora quel cialtrone di Nedde a mietermi l’orzo… Garler non aveva ancora preso moglie. Per la terza volta, intendo. Però aveva già costruito quel suo ridicolo granaio. Uh… direi trentun anni fa».

Rhialto non seppe reprimere un borbottio scontento. «E questi Esistenti, che potete dirmi di loro?».

«Molti se ne sono tornati su Canopo. Non erano contenti del clima, se ben ricordo. Ne sono rimasti due, che comunque vestono con decenza e pagano puntualmente i debiti, e questo è più di quel che posso dire del mio figliastro, anche se non sono sicuro che consentirei a mia figlia di sposare un Esistente… Ma non sentite questo tintinnio? Sono proprio loro. Tornano ora da una funzione al loro circolo sociale».

Rhialto si volse, udendo le vibrazioni argentine di quelle che si sarebbero dette dozzine di campanelli. Su per la strada che scendeva nella vallata, stavano venendo due creature fornite di venti gambe, alte un metro e mezzo e lunghe quasi tre. Le loro teste rotonde avevano numerosi peduncoli e antenne diverse, dalla funzione indecifrabile; possedevano code segmentate che tenevano alte e ricurve a spirale, e ciascuna portava un gong appeso sotto la gola. Piccoli vibrafoni e campanelli ornavano loro le ginocchia. Il primo di quegli esseri indossava un abito di velluto verde scuro, ornato di nastri, mentre il secondo aveva un indumento dello stesso modello in lucido taffetà rosa.

«Vi conviene rivolgervi a loro», disse il vecchio. «Se il vostro cristallo era nella caverna, ne sanno certo più di me».

Rhialto osservò perplesso l’avvicinarsi dei due tintinnanti Esistenti. «Avete ragione. Ma come mi consigliate di rivolgermi a loro?»

«Non sono schizzinosi al riguardo. Un semplice “Eminenza” oppure “Vostro Onore” saranno sufficienti».

Rhialto si accomiatò dall’uomo. Dovette poi affrettarsi per intercettare i due Esistenti prima che entrassero nella caverna. Agitò un braccio per richiamare la loro attenzione. «Eminenze! Potete rispondere a una domanda? Sono qui per un’importantissima missione di carattere scientifico».

L’Esistente vestito di velluto verde rispose con una voce umanoide nitida ma sibilante, producendo i suoni con lo sfregamento orizzontale delle complicate mandibole: «Questo è per noi il momento meno adatto a trattare affari. Se volete ordinare alcuni dei nostri famosi emettitori di tipo standard, sappiate che la quantità minima è dodici dozzine».

«I miei interessi sono d’altro genere. Ho sentito dire che voi abitate in questa caverna da una trentina d’anni. È così?».

«Avete parlato col vecchio Tiffet, un chiacchierone che farebbe meglio a badare ai fatti suoi. Comunque l’informazione è esatta».

Rhialto stabilì di saltare i convenevoli. «Quando prendeste dimora qui, Vostro Onore, avete per caso trovato un vecchio pezzo di cristallo azzurro, un prisma di nessun valore, dimenticato in una nicchia del corridoio d’ingresso? Apprezzerei una risposta franca».

«Io sono appunto conosciuto per la franchezza delle mie risposte. Ho infatti trovato quel cristallo, e mi sono affrettato a buttarlo via. Su Canopo, l’azzurro è ritenuto un colore sfortunato».

Rhialto fissò per un poco gli occhi sfaccettati dell’Esistente, del tutto inespressivi. «E poi cosa ne è stato di quell’oggetto?».

«Potete domandarlo a Tiffet. Lo ha raccolto lui dalla spazzatura. Siete certo che non vi interessa il nostro emettitore standard? Posso farvi esaminare il catalogo. Ultimamente il prezzo è sceso molto».

«No, grazie», mormorò lui. Si sentiva fremere.

L’Esistente fece dietro front e scomparve nelle tenebre della caverna, e Rhialto tornò in fretta sul fondovalle. Tiffet era lontano, ma non correva più, e un quarto d’ora più tardi egli lo raggiunse.

«Come sapete, io vengo da lontano. Quel prisma azzurro è importante per me. Gli Esistenti l’hanno gettato nel mucchio dei rifiuti, e pare che lo abbiate recuperato voi. Dov’è? Datemelo, e io farò di voi un uomo ricco».

Tiffet sbatté le palpebre, si grattò il naso e borbottò: «Un prisma azzurro, eh? Già… me n’ero dimenticato. Ma ecco che ora rammento! Era la che scintillava al sole, e me lo sono messo in una tasca della mantellina. Una settimana dopo sono capitati qui gli esattori delle imposte, mandati dal Re dei Re e, vedendo il loro interesse, mi è saltato il ticchio di dirgli che era un diamante azzurro. Lo credereste? Ci sono cascati! È con quello che gli ho pagato la tassa».

«Volete dire che se lo sono preso?».

«Devono averlo depositato alla Tesoreria Reale, a Vasques Tohor, o almeno suppongo. E adesso, Signore, devo affrettarmi a casa. Stasera abbiamo zuppa di polpini con formaggio, e che io sia impiccato se ho intenzione di trovarla fredda».

Rhialto sedette su una roccia liscia e seguì con lo sguardo il vecchio che si allontanava sul terreno irregolare. Nel vederlo rimettersi a correre sperò che inciampasse. Con un sospiro tolse dalla bisaccia il blocco di folgorite, e sorpreso notò che per oscure sue ragioni personali Osherl portava una maschera foggiata a testa di volpe.

«E allora, Rhialto!», esclamò il Sandestin. «Siete pronto a tornare indietro? Avete il Perciplex?».

Il Mago percepì nella domanda una nota di ironico divertimento. Con voce fredda chiese: «Posso domandare la ragione del tuo buonumore?».

«Non ci sono ragioni particolari, lo sono di natura allegra».

«Io no. E anche se lo fossi, non riuscirei mai a trovare nulla di allegro in questa situazione. Voglio parlare subito con Sarsem».

«Come vi piace».

Da li a un istante, sulla stradicciola si materializzò la figura di Sarsem, di nuovo in forma di un androgino coperto da scagliette color lavanda. Gli si avvicinò blandamente. «Volevate conferire con me?».

«Non sono soddisfatto del tuo servizio», lo rimproverò Rhialto. «Hai mancato la data esatta di trentun anni».

«Soltanto trentun anni in cinque Eoni? Una precisione di questo genere è motivo di orgoglio per qualunque Sandestin».

«Per i miei scopi non basta. Il Perciplex non è nella caverna. Certi mercanti di Canopo lo hanno rimosso. Ti era stato dato l’incarico di sorvegliare quell’oggetto, e non ho mai visto un fallimento più completo!»

Sarsem ci pensò sopra qualche istante. «Ho fallito, è vero. Perché battete ancora su questo tasto doloroso?».

«Perché tu sei il responsabile. Dunque adesso devi aiutarmi».

Sarsem ebbe un gesto di esasperazione. «Rhialto, voi difettate di logica! Ho mancato al mio dovere, lo dico io stesso. Tuttavia non c’è alcun nesso fra questo e la bislacca pretesa che io debba ora ricercare l’oggetto scomparso. Spero che comprendiate il vostro errore di ragionamento: voi fate una sintesi dove occorre fare un’analisi».

«Allora analizza questo: hai commesso una mancanza, e meriti una severissima punizione. La punizione potrà considerarsi parzialmente espiata se mi aiuterai con impegno a ritrovare il prisma».

Sarsem rifletté ancora un poco. «Non sono convinto. Queste sono affermazioni abbastanza astratte. Ad esempio, chi applicherebbe la punizione? Siete a cinque Eoni dalla vostra epoca, e vi si può considerare a stento reale».

«Io collaboro con Ildefonse il Maestro. Stai certo che lui tutelerà i miei interessi».

Sarsem emise un trillo che, vista la sua forma fisica, doveva essere l’equivalente di una risata. «Rhialto, la vostra ingenuità è commovente. Non vi siete ancora accorto che Ildefonse è il capo del gruppo che opera contro di voi?».

«Non adesso. Tu fai riferimento a una circostanza già archiviata, cioè a quando prese sotto custodia le mie Pietre Ioun».

Sarsem si volse a Osherl. «C’è del vero in questa notizia?».

L’altro Sandestin esitò. «A quanto ne so, ora come ora Ildefonse ringhia soltanto contro Hache-Moncour».

Sarsem si grattò il naso con un’unghia d’argento. «Uh… ebbene, in vista della vaga possibilità che abbiate ragione voi, ecco cosa farò». Gli porse un tubo dorato simile a un piccolo cannocchiale. «Prendete questo ipervideo. Vi mostrerà un punto blu nel cielo direttamente sulla verticale del Perciplex. Ma ricordate che se qualcuno, ad esempio Hache-Moncour, facesse un’inchiesta per scoprire chi ve lo ha dato, a consegnarvelo è stato Osherl. Sono stato chiaro?».

«Chiarissimo. Hache-Moncour deve averti riempito la testa di strane illusioni. Se per avidità di pochi punti hai deciso di condividere la sua sorte, te la vedrai con Wiih».

Sarsem sollevò le braccia, al colmo del disgusto. «Questo è il massimo dell’irrazionalità! Non seccatemi oltre. Sono stanco di voi e del vostro Perciplex. La nuova versione verrà usata finché il sole non si spegnerà. In quanto a voi, Ildefonse non baderà neppure se tornate o meno: i poteri di Hache-Moncour eclissano già del tutto i suoi».

«E quando ritornerò col Perciplex, che ne sarà di Hache-Moncour?».

Sarsem sbuffò, divertito. «Non avete capito come stanno le cose, vero? Trovate pure il Perciplex se vi va, toglietevi questo sfizio, e poi sistematevi qui a godervi il sole caldo del XVI° Eone. I vostri nemici difficilmente verranno a cercarvi quaggiù. Siate saggio».

Rhialto restò impassibile. «E Osherl? Non conta più di riportarmi a Palazzo Boumegarth?».

«Domandateglielo voi stesso».

«Ebbene, Osherl? Vuoi essere altrettanto perfido e infedele?».

«Rhialto, sul serio credo che potreste godervi la vita in questo dolcissimo XVI° Eone. E per darvi la possibilità di cominciare una nuova esistenza, libera da pensieri e sordidi dettagli, vi propongo di annullare la mia ipoteca».

Rhialto esibì quel sorrisetto freddo, un po’ sinistro, che non di rado aveva irritato i suoi avversari. Estrasse dalla bisaccia una creatura serpentina, sottile, ricoperta da palpitanti strisce rosse e nere.

«Un Chug!», stridette Sarsem, terrorizzato.

Il Chug schizzò via dalla mano di Rhialto, e si arrotolò intorno al collo di Osherl. Con la rapidità di una freccia gli si infilò in un orecchio, uscì fuori dall’altro e si annodò al di sopra della sua testa. Osherl fu strappato fuori dal contenitore, portato in volo fino al ramo di un albero disseccato poco distante, e qui venne appeso per gli orecchi a un paio di braccia dal suolo.

Rhialto si volse a Sarsem. «Se sarà il caso, agirò con Osherl come si merita. Nel frattempo mi assisterà con tutte le sue capacità. Ho ragione, Osherl? O dobbiamo intraprendere altri passi spiacevoli?».

Osherl sporse la lingua dalla sua maschera di volpe, e si leccò le labbra. «Rhialto, questa è una crudele reazione a uno scherzo innocente. Eccomi qui ingiustamente appeso a un ramo, e fatto segno a minacce immeritate!».

«Talvolta minacciare è utile», disse Rhialto. «Onestamente, sono costernato per l’indegnità di Sarsem: ha del tutto tradito la mia fiducia e quella di Ildefonse. E il suo tradimento gli costerà un prezzo spaventoso. Questa non è una minaccia: è già una sentenza!».

Sarsem cercò di esibire un sorriso di scherno, scosse le spalle e si dissolse nell’aria. Osherl si agitò vanamente nel tentativo di raggiungere un appiglio con le mani, mandando gemiti. Poi gridò: «Le vostre pretese hanno esasperato il povero Sarsem! Se foste stato un po’ più gentile e meno esigente, forse…».

«Silenzio!» Rhialto si portò all’occhio l’ipervideo. «Devo occuparmi del Perciplex». Attraverso il tubicino esplorò il cielo, ma dovette accorgersi che le montagne gli bloccavano la visuale in ogni direzione. Decise allora di impregnare i suoi stivali con l’Incantesimo del Passo Leggero, che consentiva di camminare nell’aria a tutte le altezze, con velocità a piacere. Osherl lo fissava, inquieto.

«Che ne sarà di me?», si lamentò. «Dovrò ciondolare appeso qui, finché gli uccelli rapaci non verranno a beccarmi gli occhi?».

Rhialto si volse con un moto di sorpresa: «Oh!… m’ero già dimenticato di te. Ti dirò questo: non è piacevole vedersi tradito da un compagno di viaggio».

«Ma questa è anche la mia opinione!», gridò Osherl con entusiasmo. «Come hai potuto fraintendere tanto le mie spiritosaggini?».

«Benissimo, Osherl. Accetto la tua spiegazione. Forse potrai essermi davvero di qualche aiuto, dopotutto. Ad esempio nel facilitare il ritorno di entrambi a Palazzo Boumegarth».

«Naturalmente! C’è forse bisogno di dirlo?».

«Allora sarà meglio che tu scenda.» Rhialto schioccò le dita: il Chug depose Osherl al suolo e tornò con un guizzo nella bisaccia. Il piccolo Sandestin si massaggiò cupamente le orecchie poi, senza una parola, fece ritorno nel suo contenitore di folgorite.

Rhialto balzò nell’aria a lunghi passi. A un’altezza di circa venti metri assunse un’andatura orizzontale, si lasciò alle spalle il monolito di Punta Eclisse e si avviò velocemente verso la vallata.

11

A settentrione le montagne si aprivano, e la valle lasciava il posto a un’immensa pianura sulla quale aleggiavano pesanti e basse foschie, oltre le quali l’orizzonte si confondeva nel cielo. Sul lato destro, dove i colli si abbassavano sempre più, Rhialto scorse molte piccole fattorie ciascuna col suo granaio cilindrico, una stalla imbiancata a calce e un contorno di alberi azzurri dalla chioma tondeggiante. Un chilometro più in la sorgeva un villaggio di casette rosa, rotonde, ombreggiate da centinaia di altissime palme. Il panorama era un delicato mosaico di colori pastellosi, chiuso in lontananza da pareti di caligine insolitamente alte e fitte. A Rhialto parvero nubi di polvere.

Si arrestò su un terrazzo di roccia e di nuovo esplorò il cielo con l’ipervideo. D’un tratto, emozionato, localizzò quella che era senza dubbio una macchia blu sullo sfondo zaffiro dell’atmosfera, dritto verso nord, sulla zona che appariva offuscata dal polverume.

Mentre intascava il tubo dorato notò che più in basso, a un centinaio di metri più in la, tre ragazze giovani stavano cogliendo bacche da un cespuglio. Indossavano blusette nere cucite a striscie, pantaloncini neri fermati al ginocchio da lacci dello stesso colore, calze nere, e scarpette anch’esse nere con lacci bianchi che s’intrecciavano sui polpacci. I loro volti erano tondi, sottolineati da capelli nerissimi tagliati alla paggio e, per quanto avessero l’aspetto di buffe piccole bambole, Rhialto non le trovò spiacevoli.

Scese su un sentiero e si diresse verso di loro a passi dignitosi, fermandosi quando fu a una decina di metri. Sempre disposto a fare bella impressione ai membri dell’altro sesso, a patto che fossero dell’età e dell’aspetto che garbava a lui, si piazzò un pugno su un fianco e dispose il mantello sul gomito, in modo che cadesse in stile noncurante e un tantino drammatico. Le tre fanciulle erano però talmente assorte nella loro raccolta che non avevano ancora notato la sua presenza, e questo lo costrinse a schiarirsi educatamente la gola: «Hem!… gentili damigelle», esordì in tono melodioso. «Perdonate se oso fermarmi a richiamare la vostra attenzione ma, passando per caso in questo luogo ameno, ecco che osservo un’inaspettata gradevole presenza. E tuttavia, mi reputate ardito se esprimo sorpresa nel vedere tali attraenti e dolci giovinette oberate da un lavoro così duro, e fra pericolose spine di rovo?».

Le tre ragazze alzarono la testa all’unisono, lo fissarono a bocca aperta e mandarono lievi grida di spavento. Poi restarono li come paralizzate dal terrore, pallidissime e perfino incapaci di darsi alla fuga.

Rhialto inarcò un sopracciglio. «Perché mai ora tremate, damigelle? Ho forse l’aspetto di un mostro sbucato dall’inferno?».

Una delle ragazze, dopo tre tentativi falliti, riuscì a rantolare: «Signor Ghoul, voi siete terribile e spaventoso! Per pietà, lasciateci vivere, cosicché possiamo raccontare ad altri della vostra visita!».

Rhialto strinse i denti. «Non sono né un ghoul mangiatore di cadaveri, né un demone, e la vostra paura di un uomo del mio aspetto è un tantino seccante».

La ragazza trovò lo spirito di domandare: «Se non siete un Ghoul, Signore, allora cos’altro siete? E che azioni diaboliche compite?».

Una delle altre due balbettò: «È un Po… un Pooner, o forse un Bauhau, e noi siamo peggio che morte!».

Rhialto tenne sotto controllo la sua irritazione. «Che sciocchi discorsi sono mai i vostri? Io sono un viaggiatore venuto da una terra lontana, non so nulla di Pooner e di Bauhau, e il cielo mi guardi dall’idea di far del male a delle giovani indifese. Non avete mai visto uno straniero prima d’oggi?».

«Sicuro, ma mai uno con l’aria tanto altera, e tuttavia con un cappello così comico».

Rhialto annuì appena. «Non ho intenzione di modificare la mia faccia, però sarei felice di sentire come sia a vostro parere un cappello più confacente».

La prima ragazza disse: «Quest’anno tutti portano un feltro “scodella di zuppa”, così lo chiamano. L’unico colore ammesso è il magenta. Una singola nappa sbatti-orecchio basta per il pudore, e l’emblema di casta in porcellana è considerato un tantino vistoso ma ammissibile».

Rhialto batté un colpetto sulla sacca. «Osherl, procurami un copricapo che corrisponda alla descrizione. Informati altrove. E portami anche un tavolo con una ricca colazione basata sui gusti di quest’epoca».

Il cappello apparve. Rhialto gettò il suo fra gli sterpi e indossò con garbo il nuovo articolo, mentre le ragazze applaudivano divertite. Nello stesso momento Osherl aveva fatto comparire una bella tavola apparecchiata a pochi metri da li, colmandola di vassoi che sembravano appena usciti dalle mani di un cuoco ispirato.

Con un gesto elegante Rhialto invitò le ragazze ad accomodarsi. «Perfino i meno eletti ai piaceri della tavola si allieterebbero dinnanzi a simili vivande. E lasciatemi dire che è in queste circostanze che le piccole cortesie, unitamente a tali dolciumi e prelibatezze, rendono possibili e facili nuove amicizie. Mie care fanciulle, consentitemi il piacere d’invitarvi a un piccolo pranzo».

La più cauta delle tre ragazze obiettò: «E poi, che cosa pretenderete da noi?».

Un’altra la rimbeccò, querula: «Tish Tush! Questo gentiluomo ci ha cortesemente invitato a dividere il suo cibo. Il meno che puoi fare è di rispondere con altrettanta cortesia».

La terza ebbe una risatina eccitata. «Prima il piacere e poi il dovere! Infine, ben pochi sono così generosi prima… e senza pesanti allusioni a come sdebitarsi poi».

Rhialto esibì un’integerrima dignità. «Damigelle, vi prego di degustare queste leccornie senza scrupolo alcuno».

Le tre giovani donne si accostarono alla tavola, e notando che lui non faceva complimenti diedero anch’esse di piglio ai vassoi, con appetito ed entusiasmo.

Da li a poco Rhialto accennò verso settentrione. «Dite, cosa sono quelle strane nuvolaglie che gravano sulla pianura?».

Le ragazze si volsero dove lui indicava, con l’aria di non aver mai notato proprio niente. «Oh, laggiù c’è Vasques Tohor. Probabilmente la polvere è causata dalla guerra che stanno combattendo».

Lui fissò l’orizzonte, accigliandosi. «Di che guerra si tratta?».

Le fanciulle risero della sua ignoranza. «È stata dichiarata dai Duchi Bohulic di Est Attuck. Hanno portato qui in gran numero le loro truppe da battaglia, e senza rimorso le hanno scatenate contro Vasques Tohor. Ma non potranno prevalere contro il Re dei re e i suoi Mille Cavalieri».

«Già, immagino anch’io di no», disse Rhialto. «Tuttavia sono curioso, e credo proprio che andrò subito a vedere coi miei occhi. Mie care damigelle, è con immenso rammarico che ora vi saluto».

Le ragazze se ne tornarono lentamente alle precedenti incombenze, ma era chiaro che il loro entusiasmo per i cespugli di bacche era svanito. Imprecarono contro gli sterpi, si lamentarono per il caldo, e continuarono a gettare occhiate in direzione dell’alta figura di Rhialto finché una siepe non lo nascose alla vista.

A un chilometro di distanza Rhialto balzò nell’aria, e con gli stivali vibranti nell’Incantesimo del Passo Leggero corse nel cielo verso Vasques Tohor.

Nel momento in cui giunse sulla scena, la battaglia era già stata decisa. La fanteria pesante dei Bohulic, con l’appoggio dei rumorosi vagoni da battaglia, aveva fatto l’impossibile. Nella polvere di Pian Feneique a oriente di Vasques Tohor, le Venti Potenze dell’Ultimo Regno erano state annientate. La città stessa non avrebbe potuto reggere molto a lungo all’attacco dei Duchi Bohulic.

La luce violacea del tramonto illuminava tragicamente un campo da cui si levava il fumo degli incendi, cosparso di macchine rovesciate e corpi umani stesi nella polvere. Legioni di volontari e di coscritti erano state fatte a pezzi, e le loro uniformi e gli stendardi erano un mosaico di tessere multicolori ormai immobili. I Mille Cavalieri, esseri per metà viventi e per metà metallici originari di Canopo, s’erano gettati alla carica contro i vagoni da battaglia, ma per la più parte erano stati bruciati dai raggi-fiamma prima di poter colpire l’avversario in modo efficiente.

Adesso sulla piana dominavano i vagoni da battaglia, tozzi e sinistri veicoli capaci di alzarsi nell’aria fino a venti metri dal suolo, armati con raggi-fiamma e mitragliere ad aghi. Le truppe d’assalto provenienti da Est Attuck sopraggiungevano da diverse direzioni. Non avevano l’aspetto di un esercito ordinato, ben pulito e irregimentato secondo canoni classici, ma apparivano piuttosto come veterani di molte armi svariate mescolati caoticamente, e con in comune solo la lingua e la polvere che li copriva. A una prima occhiata davano l’idea di una torma di sbandati, con scarsissima disciplina e il morale piuttosto basso. Alcuni erano anziani, barbuti e pallidi, altri erano giovanotti grassi e abbronzati; molti camminavano a passo deciso, non pochi si lasciavano oltrepassare con atteggiamento stanco, una buona percentuale sembravano andarsene per conto loro e si potevano notare le espressioni più diverse. Le uniformi che indossavano erano improvvisate, e non mancavano gli abbigliamenti più singolari e bizzarri, compresi quelli messi insieme spogliando i cadaveri dei nemici appena uccisi. I meglio organizzati erano forse i disertori della Ventesima Legione, che marciavano a ranghi serrati con cupa determinazione, uniti dalla colpa e dalla ferocia, venuti da quei confini dove i Duchi di Ferro li avevano per anni attaccati, spaventati e infine convinti a passare dalla loro parte.

Tam Tol, Re dell’Ultimo Regno, era rimasto per tutto il giorno sui bastioni di Vasques Tohor a guardare ciò che accadeva a Pian Feneique. Aveva visto i suoi tanto ammirati Cavalieri caricare in arcione ai volatori contro i vagoni da battaglia, finché gli strali di fiamma rossa non li avevano decimati. La sua Ventesima Legione era uscita sul Campo con gli Indomabili alla testa, in un bellicoso sventolio di stendardi. Sopra di loro era stato mandato fuori anche uno squadrone di nere tigri del cielo, velivoli lunghi otto metri forniti di lanciagas, mitraglie a fiamma e proiettori sonici.

Tam Tol era rimasto immobile a guardare il contrattacco delle orde di Bohulic, che urlando ferocemente avevano sbaragliato i suoi valorosi gentiluomini, e non s’era mosso da li neppure quando il campo gli aveva mostrato la fine delle sue speranze, ignorando le staffette che richiedevano la sua presenza altrove con urgenza. I suoi ufficiali si erano allontanati uno alla volta con una scusa o l’altra, ed egli aveva capito che intendevano fuggire: non s’era preso neppure la briga di girare la testa, troppo orgoglioso e fiero per rimproverare la loro vigliaccheria dinnanzi alla disfatta. Alla fine era rimasto solo sul bastione.

All’interno delle mura regnava il caos. I cittadini abbandonavano le loro case, folle di gentaglia scatenata depredavano i palazzi, file di carri stavano uscendo alla rinfusa dalla Porta del Tramonto. La gente scappava verso la città sacra di Luid Shug, situata nella Val Joheim settanta chilometri più ad ovest.

Rhialto giunse a lunghi passi aerei e si fermò fuori città, sulla verticale di una zona meno agitata, quindi esplorò il cielo attraverso l’oculare dell’ipervideo. La macchia blu si stagliava sopra i quartieri occidentali dell’abitato. Senza fretta proseguì in quella direzione, ma era contrariato dall’esplodere di quegli avvenimenti confusi e si faceva poche illusioni di poter trovare il Perciplex facilmente. Ovunque si scorgevano scene violente e sanguinose. Fu mentre oltrepassava in volo le mura che vide Tam Tol, solo dietro i merli granitici, impettito e indifferente all’avanzata nemica. In quel momento un vagone da battaglia deviò verso il condottiero, e da un portello venne gettato fuori un uncino con l’evidente scopo di arpionare bestialmente l’uomo, ma l’oggetto lo colpì invece alla nuca. Col cranio spaccato, Tam Tol precipitò all’esterno e si sfracellò in silenzio alla base delle mura.

Un po’ più avanti Rhialto si abbassò su una torre e fece di nuovo uso dell’ipervideo. Con sorpresa, ma anche sollevato, constatò che la macchia blu da quella posizione non appariva più sulla verticale della città: si trovava fuori delle mura occidentali, verso la Val Joheim, e ne si poteva solo dedurre che il Perciplex era fra gli oggetti che gli sfollati si stavano portando dietro.

Tenendosi a duecento metri di quota, Rhialto seguì la colonna dei profughi finché l’ipervideo gli mostrò la macchia blu esattamente sopra di lui. Si voltò in basso e gli sfuggì un’imprecazione: impossibile identificare l’individuo che portava il Perciplex, in quel caos di gente che si affollava sulla strada. Vari spostamenti per triangolare la posizione del prisma non diedero alcun risultato esatto, inoltre il cielo si stava scurendo rapidamente e la macchia blu divenne ben presto indistinguibile su quello sfondo.

Deluso e irritato, Rhialto decise di aspettare l’indomani, e nel crepuscolo sempre più fitto si diresse a sud ovest, nella Val Joheim. Oltrepassò un fiume che faceva larghe anse sulla pianura e scese alla periferia di una cittadina. Un passante lo informò che quello era Borgo Torredecima, e gli fornì l’indirizzo di una locanda. Per quanto non fosse del suo umore migliore, apprezzò l’amenità del luogo, cinto da verande colme di rosifere, e pagò in anticipo per una stanza e la cena.

Nella sala comune le conversazioni vertevano tutte sulla guerra e su quello che sarebbe stato il comportamento dei Buholic. Vennero fatte speculazioni poco ottimistiche, si commentarono le voci appena giunte da est, e vi fu grande meraviglia alla notizia che l’Ultimo Regno era da considerasi distrutto al di la di ogni speranza. Molti scossero la testa con luttuosa costernazione.

12

Il mattino dopo Rhialto fece colazione con fette di melone e ostriche annegate in uno sciroppo dolciastro. Pagò il conto anche per quel pasto, strizzò l’occhio alla bruna figlia del loncandiere, uscì dalla cittadina e poco dopo si alzò in volo diretto a nord.

La strada che attraversava la Val Joheim era diventata un vero e proprio fiume di esseri umani. I primi erano già arrivati da un pezzo davanti alle mura della Città Sacra, dove avevano scoperto che le guardie avevano chiuso le porte e li ricacciavano severamente indietro. Adesso, i loro accampamenti improvvisati poco fuori i bastioni si stavano ingrandendo con caotica rapidità. La macchia blu risultò essere proprio sopra questa zona.

A quanto ne sapeva Rhialto, la città di Luid Shug era stata proclamata sacra da Goulkoud il Buono, uno dei più leggendari eroi di quell’Eone. Ritiratosi a meditare sul cratere di un piccolo vulcano estinto, Goulkoud era stato colto da venti visioni mistiche successive, durante le quali aveva messo su carta il progetto di venti templi da costruirsi intorno all’orlo superiore del vulcano. Strutture di vario genere, bagni pubblici, fontane e ostelli per i pellegrini occupavano ora il fondo del cratere, cinto da un viale. Sulle muraglie di roccia tutto attorno si stagliavano venti enormi immagini sacre, ciascuna in una nicchia e corrispondente al tempio costruito sull’orlo più alto. La città era ingrandita nei secoli successivi attorno alle pendici del nudo cono di roccia vulcanica.

Rhialto scese a terra a distanza di sicurezza, poi si addentrò fra le tende e i veicoli dei profughi. Il Perciplex era li, e tuttavia la macchia azzurra sembrava spostarsi ora da una parte e ora dall’altra, a scorno degli sforzi di Rhialto per portarsi immediatamente sotto di essa. La gente che seguitava ad arrivare gli si affollava attorno creandogli non poco impaccio, ma l’ansia delle madri, i pianti dei bambini e lo sconforto dei capifamiglia gli impedirono di spazientirsi per le proprie difficoltà.

Al centro della città, sulla cima del vecchio vulcano, svettava un minareto in quarzo rosa cosparso di piastre d’argento. L’Arciprete si affacciò al balcone sotto il tetto conico, sollevò le braccia e parlò agli sfollati con voce amplificata da sei enormi conchiglie a forma di tromba:

«Uditemi, o sfortunate vittime dell’ingiustizia umana! A voi io impartisco le Venti Benedizioni Consolatrici. E tuttavia, se la vostra speranza è di accedere in questa Sacra Città, sono costretto a dirvi di abbandonarla. Noi non abbiamo cibo per le vostre bocche affamate, né acqua per estinguere la vostra sete.

«Non attendetevi da me miracoli, né i portenti della fede. La gloria del mondo appartiene al passato, e non tornerà a rifulgere prima che altri cento tristi secoli abbiano fatto il loro corso. Solo allora la gioia e lo splendore illumineranno di nuovo la Terra, nell’apoteosi di tutto ciò che è buono. Quest’epoca dunque persisterà finché il mondo nel suo ruotare oltrepasserà il Sipario Dorato di Gwennart.

«Per prepararci a quell’età beata, ora noi sceglieremo una quota di individui selezionati fra i più giusti e degni, nel numero di cinquemila e seicento e quarantadue. Esso è un Numero Sacro, gravido di prodigi e di misteri.

«Questo gruppo eletto sarà composto per metà dai Nobili MigKori fra i Migliori, eroi di antico lignaggio. L’altra metà verrà scelta fra le Elette di Nephrine, fanciulle la cui virtù e bellezza siano adatte ai loro futuri compagni. Insieme essi saranno detti Gli Esemplari, e rappresenteranno l’eccellenza della Nobiltà e il fior fiore della razza umana.

«Noi getteremo su di loro l’Incantesimo dei Cento Secoli, ed essi dormiranno attraverso l’intera epoca oscura che si stende dinnanzi a noi. Poi, quando l’incantesimo si scioglierà all’avvento della nuova era gloriosa, Gli Esemplari marceranno nel mondo per fondare il Regno della Luce.

«A tutti gli altri io dò queste istruzioni: proseguite per la vostra strada! Andate a meridione verso le Terre di Cabanola e di Eio, oppure, se là non troverete rispettosa accoglienza, alla penisola di Farwan. E per quelli che desiderano un futuro prospero, io dico: attraversate l’Oceano Lutico verso le Isole Scanduc, ricche e liete.

«Il tempo stringe e ci opprime. Dobbiamo ora scegliere Gli Esemplari. Lasciate dunque che la Compagnia del Re e i loro familiari si facciano avanti. E insieme ad essi vengano i Cavalieri sopravvissuti, e le fanciulle dell’Accademia di Glayen, e le Danzatrici Fiore, e le Elette di Nephrine, e tutte le altre che in aspetto e cultura siano degne di divenire Esemplari!

«Per rendere spedite le cose, tutti quelli di bassa casta, gli agitatori, i buffoni, gli stupidi e i deformi, i criminali, gli scavezzacolli e i piantagrane dalle scarpe fangose, a tutti costoro io dico: allontanatevi e andate altrove!

«Lo stesso suggerimento estendo ai moltissimi di voi che, pur essendo di bassa casta ma onorevoli e dignitosi, sventuratamente non potranno divenire Esemplari.

«A tutti quelli che invece sono prescelti per fondare il Regno della Luce: fatevi avanti e venite! Sarete sottoposti a una brevissima cernita, puramente formale, per accertare la vostra idoneità!».

Al termine di quel discorso Rhialto puntò ancora all’insù l’ipervideo e cercò di portarsi direttamente sotto la macchia blu, sperando di poter scoprire in qualche modo chi fosse che aveva con sé il Perciplex, ma nella ressa finì per rinunciare di nuovo. Il susseguirsi di quei tentativi falliti lo stava esasperando.

Nel frattempo la gente, chi per vanità e chi mosso dalla speranza, non teneva gran conto delle restrizioni imposte dall’Arciprete. Di conseguenza, quelli che si portavano verso le mura dichiarandosi a gran voce “Esemplari” erano una folla che comprendeva non soltanto i Nobili e le belle fanciulle, ma molta gente comune e contadini, e inoltre una buona quantità di straccioni, di prepotenti che si facevano largo con la forza, di prostitute e di criminali del più diverso aspetto.

Al portone della città, sorvegliato da guardie con le armi puntate, la confusione rese immediatamente difficoltoso il processo di selezione, e il giorno trascorse nel caos mentre pochissimi cercavano di dare una parvenza di organizzazione agli sfollati, che difettavano di acqua e cibo. Prima del tramonto i più realistici avevano abbandonato ogni speranza di ricevere aiuto dall’interno della città, e cominciarono ad allontanarsi attraverso la pianura. Rhialto, che fin dal mattino aveva messo all’opera Osherl per procurare contenitori di latte a tutte le famiglie che avevano bambini, s’era piazzato su una montagnola di terriccio con l’ipervideo in mano. Ogni tanto vedeva la macchia blu spostarsi, ma sempre in zone dove l’affollamento era eccessivo, e col crepuscolo la perse di vista del tutto ancora una volta. Di umore tetro fece ritorno a Borgo Torredecima, dove si fece assegnare la stessa camera della sera prima. Un bagno caldo e una buona cena non bastarono però a ristorargli il morale, e dormì malissimo.

Il mattino dopo tornò a Luid Shug di buon’ora, e subito si accorse che i Selezionatori dovevano aver lavorato l’intera notte: la porta meridionale della città era adesso sbarrata, la gran massa degli sfollati era sparita lungo la Val Joheim, e fuori le mura non restavano che un migliaio di persone. Col sole ancora basso, qualcuno vide però che a sud erano comparse due armate di Bohulic, e che all’apparenza esse convergevano verso Luid Shug. In gran fretta tutti quanti raccolsero le loro cose e scapparono in direzione dei confini settentrionali.

Ma la macchia blu risultò non essersi mossa di troppo: l’ipervideo la localizzò sulla verticale della Città Sacra, entro il perimetro dei bastioni. Rhialto stabilì di scendere a terra davanti alla porta occidentale, dove nel poderoso battente era inserita una porticina fornita di spioncino. Bussò e chiese di essere accolto in città. Nessuno si prese la briga di aprire lo sportelletto, ma una voce che sembrava uscire da qualche apertura nascosta lo arringò severamente:

«Vai per la tua strada, straniero. Cento secoli dovranno trascorrere, prima che Luid Shug apra le sue porte. L’Incantesimo del Tempo Sconfinato è ora su di noi. Vattene, dunque, e se anche ti volgerai a guardare indietro, non vedrai altro che gli dei dormienti».

Le armate dei Bohulic si stavano avvicinando assai rapidamente. Rhialto salì nel cielo a lunghi passi e si fermò all’altezza dei bassi cumuli di nuvole scompigliate dal vento.

Uno strano silenzio gravava sulla vallata. All’interno della città non era visibile nessun movimento. Con uno spiegarsi di forze teso più a impressionare che altro, i vagoni da battaglia avanzarono verso la porta occidentale di Luis Shug. I veterani Bohulic, appesantiti dalle loro armi e sudati, seguivano i veicoli in lunghe file.

Dalle conchiglie a forma di tromba del minareto sul vulcano, una voce tonante si rivolse alle schiere: «Tornate indietro, guerrieri! Rinunciate a portarci la minaccia. Luid Shug è ormai preclusa alla vostra ambizione di conquista!».

I comandanti non prestarono la minima attenzione a quelle parole, fecero arrestare la truppa e si accinsero a far saltare la porta con tubi di esplosivo. Cinque delle imponenti effigi di pietra si sollevarono nell’aria dall’interno del cratere, e nelle loro mani balenarono armi sconosciute: l’aria vibrò al saettare di terribili energie, i vagoni da battaglia rotearono e si schiantarono, le truppe appiedate vennero annientate da una forza invisibile che le schiacciò al suolo come uno stivale avrebbe spiaccicato degli insetti. Un minuto più tardi, allorché le effigi si ritrassero nelle loro nicchie, Val Joheim era più silenziosa e deserta di un immenso cimitero.

Rhialto non se la sentiva di scherzare con la potenza che aveva già intuito e visto in Luid Shug. Tenendosi ad alta quota si diresse a sud passando da una nuvola all’altra. Giunto dove le colline cominciavano a levarsi più impervie, a una ventina di chilometri di distanza da Punta Eclisse, atterrò sopra un’altura ricoperta da un morbido tappeto d’erba grassa. S’incamminò verso l’unico albero dei dintorni e sedette all’ombra, appoggiando la schiena al tronco.

Il sole era quasi a metà del suo arco celeste. Dall’erba si levava un profumo gradevole, e spirava appena un alito di vento. Lontano, a nord est, si scorgeva una spirale di fumo che aveva tutta l’aria di levarsi dall’abitato di Vasques Tohor. Masticando un filo d’erba, Rhialto cercò di fare il punto della situazione.

Le circostanze non potevano dirsi troppo soddisfacenti, sebbene il Perciplex fosse più o meno ormai localizzato. Su Osherl non c’era da fare eccessivo affidamento, visto che il giorno prima gli s’era mostrato quantomai svogliato, ostile e per nulla desideroso di collaborare. Ildefonse? Le sue preoccupazioni dovevano essere volte più al minaccioso atteggiamento di Hache-Moncour che alla persona di Rhialto. E tuttavia Ildefonse era noto per la sua diplomatica capacità di aggirare gli ostacoli coi compromessi. Come Maestro, anche mancando di un Chug, poteva costringere Sarsem a una condotta più utile per tutti. Comunque fosse, su Sarsem non si poteva contare però molto.

Rhialto giocherellò distrattamente con l’ipervideo, lo puntò in direzione di Luid Shug e constatò che la macchia blu era sempre la dove l’aveva lasciata. Intascò l’oggetto e chiese a Osherl di uscire dal suo contenitore di folgorite.

Osherl gli si mostrò sotto l’aspetto di un elfo alto un metro e mezzo, vestito di penne, con l’epidermide azzurra e lunghi capelli verdi. Parlò con tono distaccato e noncurante: «I miei rispetti, Gentiluomo. Eccovi qui, in un limpido e soleggiato pomeriggio del XVI° Eone. L’aria è balsamica, tiepida e aromatica. Voi state masticando un filo d’erba con la pigra soddisfazione di un ragazzo di campagna. Gioisco nel vedervi preso dalla semplicità della vita agreste».

Rhialto ignorò del tutto quelle frasi. «Non ho ancora recuperato il Perciplex, e il demerito per questo fallimento va suddiviso fra te e Sarsem. Siete due bastardi».

L’elfo rise silenziosamente, accarezzandosi una ciocca di capelli con mossa vezzosa. «Mio caro amico! Questo modo di esprimersi non si addice proprio al vostro stile».

«Adesso basta coi capricci», ordinò lui. «Vai a Luid Shug, prendi il Perciplex e portamelo qui!».

L’elfo rise ancora, divertito. «Il vostro senso dell’umorismo è inarrivabile, Rhialto. L’idea che il povero Osherl venga catturato, imprigionato, maltrattato e poi torturato crudelmente da ben venti intrattabili divinità diverse, deve sembrarvi assai comica, vero?».

«Non sto affatto facendo dello spirito. Ti ho detto dove si trova quell’oggetto, e ora intendo averlo».

Osherl raccolse un fiorellino e lo annusò. «Che delizia! Un uomo come voi dovrebbe innamorarsi di questi dintorni, dove le femmine si è ben visto che non scarseggiano. Per tutti i versi, il XVI° Eone è da preferirsi molto al nostro XXI°. E voi masticate erba come se foste nato e cresciuto in questi pascoli. Questo tempo è vostro, Rhialto. Prestate orecchio alla voce dell’anima, e immergetevi in esso!».

«Sei tu che non stai prestando orecchio alla mia voce», sbottò lui. «Se da un lato posso distribuire punti, dall’altro ti ricordo che ho sempre il Chug a portata di mano».

«Come sempre, siete di un umore mordace», bofonchiò l’altro.

«Rifiuti di entrare a Luid Shug in cerca del Perciplex?».

«È impossibile, con quei venti Dei che stanno di guardia».

«Allora portami avanti nel tempo, fra cento secoli esatti. Così, quando questa dannata città si risveglierà nell’età dell’oro, ci faremo avanti e reclameremo quel che ci appartiene».

Come già il mattino prima, quando s’era trattato di fornire latte alla gente, Osherl gettò sul tavolo la questione del pagamento. A suo avviso, un quarto di punto era un’indegnità, visto che aveva già lavorato per procurargli un cappello e una tavola apparecchiata. Rhialto tagliò corto assicurandogli che della cosa si sarebbe discusso al loro ritorno a casa di Ildefonse: «Tutto a suo tempo, quando avremo il Perciplex in mano e si tireranno le somme».

«Un balzo di cento secoli nel futuro costa fatica», si lagnò il Sandestin. Ma nel vedere che Rhialto infilava minacciosamente una mano nella bisaccia esclamò, allarmato: «D’accordo, d’accordo! Lasciate stare quell’orrida creatura dove si trova. Voi siete proprio un uomo intrattabile, insomma!».

«Hai detto bene. Lavora con l’opportuna accuratezza».

13

Il colle tondeggiante e l’albero solitario non esistevano più. Allorché la vibrazione temporale si fu dissolta, Rhialto scoprì di trovarsi sul declivio di una valle pietrosa, con un fiume che serpeggiava pigramente più in basso.

Il cielo era coperto da una pesante nuvolaglia, ma doveva essere sempre circa mezzogiorno. L’aria era fredda, il vento spirava a raffiche, e verso est l’atmosfera appariva velata da cortine di pioggia che scendevano su una foresta scura e fitta.

Rhialto lasciò vagare lo sguardo sul panorama e non riuscì a vedere tracce di presenza umana: niente fattorie, né recinti, e non si scorgevano neppure sentieri o carrarecce. Per chilometri e chilometri c’erano soltanto la natura allo stato brado, la pioggia e il vento. Ma dov’era finito OsherI? Impaziente Rhialto si guardò attorno.

«Osherl, fatti vedere!», chiamò, seccato.

Il Sandestin gli comparve accanto, sempre con le sembianze di un elfo dalla pelle azzurra. «Eccomi, sono qui».

Lui gli indicò con un sol gesto le terre circostanti. «Che razza di posto è questo? Non sembra per nulla un’età dell’oro. Sei certo di aver calcolato cento secoli esatti? Da che parte è Luid Shug?».

Osherl puntò un dito verso nord. «La città non è lontana. Laggiù, oltre i confini della foresta».

Rhialto puntò da quella parte l’ipervideo, ma constatò che le nuvole erano un sipario impenetrabile: la macchia blu non si vedeva. «Bisogna avvicinarsi alla città. Andiamo».

L’Incantesimo del Passo Leggero impregnava ancora i suoi stivali. Con il Sandestin alle calcagna Rhialto si sollevò nell’aria ed evitando le nuvole gravide di pioggia viaggiò verso settentrione. Pochi minuti dopo, da cinque chilometri di distanza, poté vedere che della Città Sacra costruita intorno al vulcano restava soltanto un mucchio di rovine: tumuli erbosi fra cui a stento si distinguevano le antiche pietre.

«Questo è un disastro!» esclamò, stupefatto. «Dove se ne sono andati gli Dei che tutelavano Luid Shug?».

«Per saperlo dovrò interrogare il Decano Grigio», disse Osherl. «Aspettate qui. In breve sarò di ritorno con l’informazione».

«Fermo, lascia perdere!», sbottò Rhialto. «La mia domanda era puramente casuale. Prima trovami il Perciplex. Poi, se vorrai toglierti lo sfizio, potrai chiedere dove sono finiti i venti Dei».

Osherl lo fissò con aria di sopportazione. «Avete voluto balzare cento secoli nel futuro, ed eccoci qui. Immagino che se restassi assente un anno per cercare il Decano Grigio, al ritorno vi troverei irritato e pronto alle minacce, no? Voi siete incontentabile, e chi non si accontenta è destinato alla perpetua tristezza».

«Parole sante», annuì Rhialto. «Ma di quel prisma mi accontenterei».

I due si avvicinarono alle rovine. Le intemperie avevano corroso la roccia vulcanica, e nell’interno del cratere gli edifici erano scomparsi sotto uno strato di terriccio. Più in alto erano ancora visibili gli scavi, qualche passaggio nel tufo, residui della pavimentazione dei templi e ciò che restava di venti grandi nicchie. Ma in esse le effigi non esistevano più: cento secoli di pioggia avevano dilavato le immagini degli Dei, trasformando in polvere loro ed il loro potere.

Seguito da Osherl, Rhialto vagò sull’orlo del vulcano puntando ogni tanto l’ipervideo qua e la, senza alcun risultato.

Sul lato settentrionale la foresta cresceva fino ai confini delle vecchie mura, e fu là che i due scorsero il fumo di un fuoco di legna levarsi nel vento. Guardando con più attenzione, scopersero l’esistenza di un villaggio primitivo, una ventina di capanne, giusto fra i primi alberi della boscaglia.

«Abbiamo urgenza di notizie», stabilì Rhialto. «Suggerisco che tu modifichi le tue sembianze, se proprio vuoi mostrarti, altrimenti desteremmo un’indesiderato sbalordimento generale».

«Voi pure dovrete farlo, Rhialto. Quel cappello, ad esempio, con il ridicolo nappone color magenta, dubito che oggigiorno sia alla moda».

«Ammetto che non mi si addice». Rhialto lo gettò via.

Per ispirare timore e reverenza, assunsero l’aspetto di Scherani della Tavola Lavrentina, con armature scintillanti irte di punte ed elmetti crestati da tre lingue di fiamma viola. Così bardati si diressero al villaggio, che da vicino risultò un sudicio agglomerato di baracche dove stagnava il fetore della spazzatura. Alcuni ragazzini coperti di croste che fuggirono strillando, diedero notizia del loro arrivo.

Rhialto si premette bene il traduttore nell’orecchio, poi con voce stentorea gridò: «Villici e plebei, udite! Due Grandi della Tavola Lavrentina sono giunti fica voi. Fatevi avanti e date inizio alle dovute cerimonie di benvenuto».

L’uno dopo l’altro, gli abitanti del villaggio apparvero sulle soglie delle stamberghe, borbottando e grattandosi. Era una razza di gente tozza, con braccia lunghe e pelle olivastra, e portavano i capelli riuniti in trecce inzuppate di grasso. I loro indumenti erano in fibra vegetale, pelle di serpente e cuoio. Per quanto il villaggio mancasse di qualsiasi modernità, qua e la si notavano gli avanzi provenienti da qualche civiltà più evoluta, e gli uomini apparivano ben nutriti. Alla vista di Rhialto e di Osherl una dozzina dei più robusti mandarono rauche esclamazioni eccitate, svolsero delle ampie reti di corda e avanzarono allargandosi per prenderli in mezzo. Le loro facce erano contratte dall’avidità e dalla bestiale voglia di uccidere.

Rhialto alzò un braccio. «State indietro, bifolchi! Avete dinnanzi due potenti Maghi. Un gesto ostile, e su di voi piomberà un Incantesimo di Orrida Distruzione!».

Gli uomini non se ne lasciarono impressionare, e sollevarono le reti avvicinandosi ancora. Rhialto fece un segno a Osherl. Le reti si animarono di vita propria, sfuggirono alle mani degli uomini e si rovesciarono sopra di loro. Ci furono urla di spavento, membra che si agitavano e un polverone: gli aggressori vennero schiacciati fra loro e riuniti in una sorta di grossa balla di rete. Osherl completò l’opera facendoli sollevare nell’aria e li proiettò verso nord, oltre le cime degli alberi. Sui volti degli altri s’era dipinto il terrore.

Rhialto fronteggiò quelli che non erano fuggiti e si volse a una donna dalla faccia piatta. «Chi è il capo di questa accozzaglia di pezzenti?».

L’altra indicò dietro di sé. «C’è Drulka, il becchino-macellaio. Noi non vogliamo capi, che son buoni solo a mangiare a sbafo».

Un grassone che esibiva un grembiule bisunto si fece avanti con cautela. Con voce nasale e tono ostile disse: «La gente come voi sa solo offenderci, con stupido disgusto e ira. È vero: siamo antropofagi. È vero: catturiamo i viaggiatori per riempire la pentola. Ma è forse questo un buon motivo per odiarci tanto? Il mondo è quello che è. I generosi fanno del bene ai loro compagni come possono, anche sotto forma di stufato».

«Non starmi sopravvento, avvoltoio». Rhialto storse il naso, sdegnato. «Se vedo un’altra rete, la farò rossa col tuo sangue».

Drulka si strinse nelle spalle. «Basta sapere come uno la pensa, caro Lavrentino. A qualcuno non piace esser mangiato, ad altri…».

«Rivolgiti a noi con l’appellativo di Grandi, sozzume!».

«Ai vostri comandi, Grande». Drulka s’inchinò. «Cosa desiderate da degli umili paesani come noi? Volete una donna? Del cibo?» Fece un gesto, e un ragazzotto s’affrettò a portare una larga ciotola colma di carne cotta. Due ragazze dalla faccia stolida si aprirono le vesti, mostrando le loro nudità incrostate di sudiciume.

Rhialto accennò loro di allontanarsi. «Siamo qui per visitare la Città Sacra, Luid Shug, che in quest’epoca dovrebbe risvegliarsi per fondare il Regno della Luce. Abbiamo invece trovato solo macerie, fanghiglia, e questo villaggio puzzolente. Perché sono accaduti avvenimenti così diversi e infelici?».

Grulka si pulì le mani nel grembiule e rivolse ai due un torpido sogghigno. Con un calcio brutale tolse di mezzo una vecchia che gli era venuta fra i piedi, e scosse le spalle. «Le rovine che avete visto sono impregnate di vecchi segreti, ma non c’è più nulla di sacro la. Le leggende narrano che i secoli sono trascorsi su di esse, mentre i Venti Dei restavano incrollabili sul vulcano. Ma la pioggia e il vento desolato consumano anche gli Dei, e oggi essi sono polvere morta».

Grulka li esaminò come se, per la forza dell’abitudine, stesse calcolando misure e peso dei loro corpi. Sogghignò ancora. «Ma Gli Esemplari delle antiche storie dormono ancora il loro lungo sonno nelle uova di alabastro. Giovanotti e tenere fanciulle riposano nelle loro alcove di seta, ignorati da tutti e nel segreto!».

Da qualche minuto le dita di Drulka si muovevano in modo strano, torcendosi, agitandosi qua e la, intrecciandosi in complicati disegni, e Rhialto l’aveva addebitato al suo nervosismo. Senza farci caso notò che l’individuo non cessava un istante quei movimenti.

«Uova d’alabastro? Possibile?» mormorò, pensoso.

Sentendosi interrogato dal suo sguardo, Osherl ebbe un gesto seccato. «Ecco un’altra complicazione. Non vorrete che andiamo a insozzarci gli stivali fra quelle erbacce pantanose?».

Rhialto non rispose. Cominciava a sentirsi preda di una certa stanchezza, peraltro non spiacevole, che attribuì agli sforzi di quel giorno. Drulka si fece avanti, continuando ad agitare le dita.

«Miei nobili e grandi Signori», disse in tono mellifluo. «Vedo che siete sfiniti dal viaggio. Perdonate la mia biasimevole ospitalità».

L’uomo ordinò che fossero portate tre pesanti seggiole di legno bianco, i cui schienali erano scolpiti con certosina precisione a rappresentare dei volti umani bizzarramente contorti. Con un sorriso invitante e voce morbida li invitò ad accomodarsi:

«Prego, onorevoli ospiti. Sedete e riposate con comodo».

Drulka si lasciò cadere su uno degli scranni, senza cessare di muovere le mani. Rhialto s’accorse che in effetti aveva le gambe pesanti e lo imitò con un grugnito. Si volse a Osherl. «Non capisco. Nell’aria di questo posto dev’esserci qualcosa che intorpidisce le membra. Mi sento stranamente insonnolito».

Osherl gli rispose nella lingua del XXI° Eone: «Costui comanda quattro Sandestin di un tipo inferiore, per la precisione il tipo che noi definiamo “Cataplasmatico”. In questo momento essi stanno premendo sui vostri centri nervosi per indurvi a chiudere gii occhi. Inoltre Drulka ha già dato l’ordine di preparare coltelli e pentole per noi».

Rhialto lo fissò con astio. «Perché non hai fatto niente, allora? Dov’è la tua lealtà?» E, visto che il Sandestin si limitava a tossicchiare imbarazzato, sbottò, sempre nella sua lingua: «Ordina a questi Cataplasmatici di trasformare il naso di Drulka in una salsiccia lunga mezzo metro, con una cisti ulcerosa alla radice e un foruncolo purulento sulla cima».

«Piuttosto orrido, ma farò come volete».

Un attimo dopo il becchino-macellaio balzò in piedi con un urlo, e incredulo di quel che gli stava capitando piombò a sedere nella polvere. Rhialto annuì soddisfatto. «Bene. E adesso, per quanto non dovrebbe esserci bisogno di dirlo, imponi ai Cataplasmatici di tenersi definitivamente alla larga da me».

«Certo. Ma resteranno da queste parti, e Drulka potrà usarli in seguito per vendicarsi».

«Allora accordati con loro, liberali dai vincoli che hanno con costui e mandali per la loro strada. Chiaro?».

«Quanta generosità!», dichiarò Osherl. «Questi Sandestin pretenderanno un quindicesimo di punto ciascuno: dovrò pagarli di tasca mia?».

«Adesso non seccarmi coi particolari. Devo avere delle risposte dal nostro amico, a dispetto delle sue nuove preoccupazioni». Rhialto attese che Drulka la smettesse di gemere e palpeggiarsi il macroscopico naso poi, quando lo vide più calmo, disse: «Ora sai quel che ci guadagni a ingannarmi. Sono stato ancora molto pietoso, e mi aspetto gratitudine e assoluta sincerità. Siediti. Desidero proseguire la conversazione».

Drulka sollevò le braccia, disperato. «Voi siete un uomo troppo sospettoso. Volevo soltanto farvi riposare un poco, in tutta innocenza. Cos’altro volete da me?».

«Avete esplorato l’intera estensione di queste rovine?».

«Scavare nelle macerie non ci interessa… salvo che quando si scopre una di quelle uova dal contenuto appetitoso».

«Capisco. E quante uova avete divorato?».

Drulka si sostenne il naso con una mano. Scontrosamente rispose: «Una volta ho contato i gusci vuoti. Erano cinquemila e seicentoquarantuno. So che ne restano pochi».

«Pochi?», esclamò Rhialto. «Se non hai sbagliato il conto, per fondare il Regno della Luce resta soltanto uno degli Esemplari. Voi avete divorato tutti gli altri».

Drulka dimenticò per un momento la sua appendice. «Ne rimane appena uno? Questa è una brutta notizia. Il cibo scarseggia sempre più».

«E il tesoro? Dove sono le gemme e i preziosi che avete scavato fuori dagli antichi templi?».

«Bah, abbiamo conservato quelle cosucce, è vero, ma solo perché siamo gente sensibile che ama il bello. Specialmente le gemme rosse, gialle e rosate, o bianche. Quelle di colore azzurro o verde le usiamo per un altro scopo, dato che portano scalogna».

«E cosa ne fate?».

«Le leghiamo alla coda delle lucertole di palude, dei lupi ursini o degli ominoidi. Questo li spaventa pazzamente e li induce a compiere balzi divertentissimi, finché fuggono urlando nella foresta».

«Uhm! E cosa sai dirmi di un cristallo azzurro, un prisma lungo un palmo? Ha seguito la stessa sorte? Lo hai mai visto?

Drulka si fissò la punta del naso, girandola di qua e di là. Emise un gemito. «No. Sì… non lo so. Mi par di ricordare un oggetto simile, ma è trascorso del tempo».

Rhialto esibì un sorriso cortese. «È il dolore al naso che ti rende così difficile frugare nella memoria?».

«Oh, Signore! Proprio così, proprio così!», gridò l’altro.

«Quando mi porterai quel cristallo azzurro, la tua sofferenza finirà».

Drulka grugnì sordamente. «Non sarà una cosa facile».

Rhialto non aveva nient’altro da dire. Si alzò e, seguito da Osherl, uscì a lunghi passi dal villaggio. Su uno spiazzo erboso il Sandestin fece materializzare un confortevole padiglione di seta blu. All’interno c’erano tappeti, un tavolo di cristallo scolpito, quattro seggiole in mogano ricoperte di velluto, lampade a stelo e un’alcova. Fuori dalla tenda Rhialto volle un altro tavolo da giardino, un baldacchino e altri accessori finemente decorati. A lato, un elegante casotto coi servizi igienici e tutto il necessario per la toeletta.

Nell’ora successiva Rhialto fece il bagno, si profumò e si cambiò l’abito. Poi lasciò Osherl nel padiglione e si arrampicò nel cielo a passi veloci, per dare un’occhiata al panorama che il sole dipingeva di colori ancor molto velati.

Era circa la metà del pomeriggio e il tempo migliorava, ma i pesanti cirri in rapido spostamento lasciavano vedere uno strato di nuvole più alte e di un grigiolino uniforme, che occludevano del tutto il cielo. Esplorò con l’ipervideo in ogni direzione, e quasi subito ebbe la lieta sorpresa di localizzare la macchia blu: vista dal suo posto d’osservazione si trovava a nord est.

Spostandosi al di sotto delle nuvole si portò sulla verticale della macchia, quindi scese verso il terreno tappezzato di alberi centenari. Attento a evitarne le chiome atterrò nel sottobosco, dove si aggirò eseguendo una sommaria perlustrazione. Non trovò niente.

Di ritorno al padiglione, mise Osherl al corrente delle sue attività. «I cespugli mi hanno impedito una ricerca accurata», concluse. «Domattina prenderai l’ipervideo e stabilirai l’esatta posizione sottostante la macchia blu, mediante l’uso di una lunga corda appesantita da un ciondolo. Così sapremo in che punto della boscaglia… Ma cosa sono tutte queste grida?».

Osherl si alzò e sbirciò all’esterno. «Sembra che gli abitanti del villaggio siano eccitatissimi. È accaduto qualcosa che li entusiasma».

«Poveri sempliciotti», borbottò Rhialto. «Forse Drulka, invece di collaborare, ha preferito tagliarsi il naso? Mi riesce difficile immaginare che nella vita di questi miserabili vi siano ancora motivi di gioia. Tornando a noi: non ti sei chiesto perché quella macchia blu debba apparire a un’altezza così eccessiva?».

«È molto semplice: per poter essere individuata fin da lontano».

«Sarà, ma un segnale diverso avrebbe ottenuto effetti migliori. Ad esempio un raggio di luce verticale, con l’estremità inferiore puntata sull’oggetto della ricerca».

«Onestamente non conosco i motivi personali di Sarsem. Probabilmente non ha fatto che eseguire alla lettera le istruzioni di Hache-Moncour».

«Cosa?», scattò Rhialto. «Di che istruzioni parli?».

«Oh, sciocchezzuole e nient’altro, suppongo. Hache-Moncour ha ordinato che la macchia blu dell’ipervideo funzioni in questo modo impreciso. Ciò allo scopo che non riusciate a tornare a casa col Perciplex, e vi aggiriate per sempre in una vana ricerca fino ad ammattire per la frustrazione».

«Vedo». Rhialto strinse i denti. «E perché non me lo hai detto prima? Ma non importa: verrà il giorno in cui controllerai la tua ipoteca e imparerai un fatto o due». Sdegnosamente si versò un calice di vino da una caraffa in porcellana. «Questo stupido baccano non cesserà mai? Che Drulka abbia offerto in pasto il suo naso agli altri antropofagi? Esci e falli tacere, Osherl».

«La loro letizia non ha una ragione così truce. Stanno soltanto preparandosi a un banchetto».

Rhialto rizzò le orecchie. «Un banchetto? Di che genere?».

«L’ultima degli Esemplari: una fanciulla che pare sia emersa giusto adesso dal suo uovo d’alabastro. Dopo che la gente avrà mangiato, il rumore che ora vi infastidisce tanto cesserà senz’altro».

Rhialto scattò in piedi. «Non so chi mi disgusta di più, se tu o loro. Muoviti!».

Rientrando nel villaggio a passi furiosi, Rhialto trovò Drulka seduto al centro del lurido spiazzo. Dinnanzi a lui un ragazzotto gli sosteneva il naso con l’aiuto di un cuscino. Tutto intorno, gli altri si stavano dando da fare lietamente: gli uomini affilavano i coltelli, le donne tagliavano a fettine ortaggi di vario genere, le pentole e le terraglie venivano allineate sui rozzi tavoli, e qualcuno stava accendendo il fuoco. Dentro una gabbia di legno presso le baracche c’era l’ultima degli Esemplari, una fanciulla bionda che un macellaio avrebbe professionalmente definito come: “di primissima scelta, taglio lievemente inferiore alla media, senza un filo di grasso ma assai tenera”. I suoi indumenti s’erano dissolti durante il suo lunghissimo sonno, e non indossava altro che una cintura d’argento con piccole gemme. Spaventata e confusa si aggrappava alle sbarre, fissando gli antropofagi con l’aria di non capire chi fossero e cosa stava succedendo intorno a lei.

Drulka aveva accolto con un grugnito la comparsa di Rhialto e di Osherl. «Che altro volete, stavolta?», esclamò. «Stiamo preparando l’ultimo festino degno di questo nome. I vostri affari possono aspettare, a meno che non siate venuti a guarire il mio povero naso».

Rhialto lo fronteggiò. «Non ci sarà nessun festino, salvo che non sia tu a finire in quelle pentole. Osherl, libera la damigella e provvedila di una veste dignitosa!».

Osherl fece cadere in polvere la gabbia, e materializzò indosso alla fanciulla un elegante vestito di seta celeste. Drulka gridò di stupore e di rabbia, gli uomini impugnarono furiosamente i coltelli e i bastoni, mentre anche le donne urlavano come bestie feroci. Per tenerli indietro Osherl evocò quattro grifoidi mannari alti cinque metri: emettendo ruggiti spaventosi e calpestando i tavoli, le orride creature inseguirono gli antropofagi in fuga fin nel folto della foresta. Le urla di abbietto terrore e il fruscio dei cespugli sfondati si persero pian piano in distanza, e sulle baracche rimase il silenzio.

Osherl, Rhialto e la stordita giovanetta tornarono al padiglione. Qui Rhialto la fece sedere, le servì un cordiale, e con voce gentile le spiegò in che circostanze tragiche fosse emersa dall’Incantesimo dei Cento Secoli. Ella ascoltò con occhi increduli, stentando a capire ma, quando il senso delle parole di lui cominciò ad apparirle chiaro, scoppiò in lacrime. La sua disperazione costrinse Rhialto a mescerle un calmante nel liquore, e da li a poco la fanciulla parve scivolare in uno stato quasi soporifero; lo sconvolgimento della sua vita perse l’impatto emotivo, il dolore lasciò il posto ai sospiri, ed ella si rilassò accontentandosi della presenza confortevole dell’uomo.

Osherl assisteva con cinica disapprovazione. «Rhialto, siete un bizzarro individuo, ostinato ed enigmatico come pochi».

«Cosa te lo fa pensare?».

«Il povero Drulka è desolato. La sua gente si è dispersa nella foresta, e per paura dei grifoidi forse non tornerà più al villaggio natio. E intanto voi state qui a bere vino, preoccupato soltanto di consolare una femmina e riempirla di moine».

Lui ebbe un lieve sorriso. «La galanteria ed i buoni sentimenti sono cose al di fuori della tua comprensione».

«Bah!», lo derise l’altro. «Siete solo un vanesio frugasottane. Esibite pose e arie virili per fare impressione su questa procace fanciulla, circuendola con manovre il cui scopo ultimo è totalmente carnale. Nel frattempo Drulka è rimasto a stomaco vuoto, perso nella boscaglia fredda, e la mia ipoteca è più lontana che mai dal saldo».

Rhialto rifletté un poco. «Osherl, tu sei sveglio… ma non abbastanza. E io non sono facile a distrarmi quanto tu forse speri. Sarà meglio tornare un momento al concreto. Dunque, cos’altro mi stai nascondendo circa Sarsem e Hache-Moncour?».

«Non ho prestato troppa attenzione alle loro manovre. Dovreste specificarmi le difficoltà in cui prevedete d’incorrere».

«Prima che accadano? Come posso ipotizzarle, se ancora non conosco i piani elaborati ai miei danni?».

«A dire il vero, io so poco più di voi. Hache-Moncour conta di portare avanti i suoi interessi con l’aiuto di Sarsem, ma questa non è una sorpresa».

«Sarsem sta giocando una partita pericolosa. Pagherà il prezzo della sua doppiezza, e questo servirà di lezione ad altri».

«Ah, bè… chi può dire come andranno le cose?», mormorò Osherl con indifferenza.

«Che significa questa osservazione?».

Il Sandestin si trincerò in un seccato mutismo, e Rhialto finì per ordinargli di uscire a fare la guardia intorno al padiglione. Da li a poco, uscendo a controllare, Rhialto sussultò per la sorpresa nel vedere che Osherl eseguiva il suo incarico sotto le fattezze grottesche di un goblin aureolato di una fantomatica luminescenza verdastra. La notte era tiepida, e fra le nuvole occhieggiava una pallida Luna.

Tornato dentro, dovette occuparsi ancora della fanciulla, la scortò alla toeletta, le improvvisò un comodo giaciglio, e infine la vide addormentarsi, sfinita più dalle emozioni che dalla stanchezza fisica. Un quarto d’ora più tardi prese sonno anch’egli.

Il mattino successivo la giovane donna si destò assai riposata ma triste e silenziosa, quasi svagata. Rhialto ordinò a Osherl di prepararle dell’acqua calda, sali da bagno profumati, un assortimento di asciugamani e accappatoi, vestaglie scarlatte e dorate con bottoni di smeraldo, scarpe e stivaletti lussuosi, biancheria finissima, e una quantità di oggetti da toeletta che richiesero l’allargamento dei locali. La fanciulla trascorse due ore nel bagno e nello spogliatoio e, quando si fu resa presentabile, raggiunse Rhialto nel padiglione per far colazione con lui.

Dopo essersi premuto bene il traduttore auricolare nell’orecchio, Rhialto le si rivolse nella lingua dell’antica Luid Shug: «Damigella, voi avete vissuto una tragedia epica e terribile, e purtroppo non posso far altro che offrirvi il mio aiuto. Ieri sera eravate sconvolta, e non ho avuto modo di presentarmi. Permettete che lo faccia ora: il mio nome è Rhialto. Come voi, anch’io non sono nativo di questa epoca oscura. Posso sapere, se non sono indiscreto, come vi chiamate?».

Fino a quel momento la giovane non aveva aperto bocca una sola volta, e quando lo fece fu in tono assai mesto: «Ormai i miei segreti di fanciulla non han più ragione di perdurare. Vi ringrazio per le cortesie, Vossignor Rhialto. Nel mio personale pensier-linguaggio io nomai me stessa “Furud Fior-Lieve” o anche “Lalolur Ali-Squisite”. Alla mia scuola scelsi come identità “Esperta Nuotatrice Acquatica”, ed insieme “Shalukhe”, quest’ultimo da usare quale nome-amico».

«Mi sembra un ottimo nome, e penso che lo userò senz’altro, se me lo permettete».

La fanciulla gli rivolse un triste sorriso. «Ormai non posseggo più rango, né facoltà di comandare le altrui preferenze».

Rhialto trovò il concetto complicato ma per certi versi comprensibile, annuì. «È vero che le “innate qualità” ed i “meriti derivati dalle fiere affermazioni” devono trovare la loro origine nella stima che ciascuno ha di sé. Voi sarete conosciuta come Shalukhe la Sopravvissuta: non è forse questo un rango di cui essere orgogliosa?».

«Non particolarmente, Vossignore, dappoiché soltanto il vostro aiuto mi ha concesso di sopravvivere».

Osherl, che dalla soglia aveva udito, avanzò la sua opinione: «Nonostante tutto, la vostra tattica è istintivamente corretta. Quando si ha a che fare con Rhialto il Meraviglioso — vostro ospite e mio taccagno elargitore di punti — bisogna esibire ammirazione per le sue roboanti vanità, applaudire il suo dignitoso fascino virile, riverire la sua saggezza, spaurirsi alle sue dichiarazioni di potenza. Dategli spago in ciò, e lo avrete in pugno».

Rhialto sfoderò un sorrisetto. «Non fategli caso, Damigella. Sotto la patina del suo superficiale sarcasmo, Osherl cela una segreta ammirazione per chi riesce a esprimere modi civili e buon gusto. Ma sarei ipocrita se negassi di tener molto alla vostra considerazione».

Shalukhe lo fissò con lieve stupore. «La mia considerazione per voi è certo elevata, Vossignor Rhialto. E sono anche grata a Osherl per la sua assistenza».

«Generosa quanto affascinante!», annuì lui. «Soprattutto se si pensa quanto egli si è addolorato per il povero antropofago da cui intendeva lasciarvi divorare».

«Non è vero!», protestò Osherl. «Quello era solo uno scherzo».

Shalukhe sbatté le palpebre. «Comunque sia, Vossignore, se mi è consentita la presunzione di domandarlo: che ne sarà di me?».

«Quando avrò concluso una certa mia faccenda, torneremo a Palazzo Falu, in Almeria, ove sarete mia graditissima ospite. Poi deciderete voi stessa. Nel frattempo potrei sfruttare le vostre doti d’intuito femminile assegnandovi alla sorveglianza di Osherl. Controllerete che egli sia leale, svelto e rispettoso anche in mia assenza. Che ne dite?».

Shalukhe gettò un’occhiata a Osherl e tentò un sorriso. «E come potrei sorvegliare una persona come egli pare?».

«Semplicissimo: se fa il furbo pronunciate queste quattro parole: “Non dimenticare il Chug!”».

Osherl rise acidamente. «Se cercate un maestro in superbia e astuzia, ragazza, seguite Rhialto il Meraviglioso».

Rhialto non si volse neppure a guardarlo. Si alzò, prese la fanciulla per le mani, e la trasse in piedi. «E adesso: al lavoro! Vi sentite di umore più sereno?».

«Sì, Vossignore. E tutto per virtù dei vostri buoni servigi».

«Shalukhe la Nuotatrice Acquatica, o Furud Fior-Lieve, o come altrimenti vi si possa chiamare, nei vostri occhi c’è ancora un’ombra, ma vedervi sorridere è un raro piacere».

Osherl parlò nella lingua del XXI° Eone: «Adesso che avete sedotto la biondina, immagino che passerete alla fase orizzontale dei vostri rapporti. Riuscirà mai la povera creatura a restistere a Rhialto?».

«La tua esperienza di femmine è zero. Dovresti piuttosto chiederti: Riuscirà mai il povero Rhialto a togliersi via dalle grinfie di questa bella creatura?».

La ragazza li guardava come se cercasse di capire il significato delle parole dal loro tono. Rhialto tagliò corto: «All’opera! Osherl, prendi l’ipervideo…» Gli consegnò il tubicino. «Localizza la macchia blu, portati proprio sotto di essa, poi cala una corda con appesa una lanterna rossa finché questa penderà giusto sul Perciplex. Non tira un alito di vento, dunque esigo precisione assoluta».

Mosso dalle sue imperscrutabili e capricciose ragioni, Osherl assunse l’aspetto di un vecchio usuraio di Walvoon, vestito interamente di nero e con un cappello floscio che gli ombreggiava il volto lugubre. Con una mano adunca prese l’ipervideo, quindi decollò in direzione delle nuvole col mantello che svolazzava come un’ala di corvo.

«Con un po’ di fortuna», disse Rhialto alla ragazza, «la mia impresa dovrebbe concludersi fra poco. Poi ce ne torneremo nella tranquillità del XXI° Eone… Ma che fa Osherl? Perché rientra così presto?».

Il Sandestin atterrò sul tappeto di fronte al padiglione, e scosse il capo con aria significativa. Rhialto emise un mugolio: «Non sei riuscito a vedere la macchia blu?».

L’altro esibì un’espressione da funerale. «La nuvolaglia la cela del tutto. L’ipervideo oggi è inutile».

Rhialto gli tolse il tubicino di mano e partì in volo a passi energici. Entrò nelle nuvole e sbucò al di sopra di esse, puntando ovunque l’oculare. Ma come Osherl aveva affermato, la macchia blu non si vedeva. Per una mezz’ora scrutò la cupola smagliante del cielo, stando sopra il bianco mare di cirri. Accigliato esaminò l’ipervideo da tutte le parti, lo puntò ancora nell’azzurro, e infine se lo rimise in tasca.

C’era qualcosa che non tornava. Sospeso nel vuoto, con le nuvole che scivolavano lente sotto di lui, Rhialto esaminò pensosamente un’ipotesi dopo l’altra. Che il Perciplex fosse stato rimosso? Che l’ipervideo avesse smesso di funzionare?… Tornò in fretta al padiglione.

Osherl era poco più in la, e con aria assorta fissava i cumuli di rovine da quel lato dell’antico vulcano. Rhialto dovette gridare per farsi udire: «Osherl! Posso avere un minuto del tuo tempo, per favore?».

L’altro gli si avvicinò svogliatamente, con le mani ficcate nelle tasche dei larghi calzoni neri. Sembrò irritarsi nel vedere l’intensità con cui l’uomo lo scrutava ma, quando gli fu davanti, mostrò una pigra e doverosa pazienza.

«Ebbene, Rhialto, ci sono novità?».

«Una semplice domanda: chi ti ha detto che la proiezione blu del Perciplex può venir celata dalle nuvole?».

Osherl agitò una mano. «A un intelletto sagace, appare chiaro».

«Ma ti sembra ancor più chiaro se qualcuno te lo suggerisce, no?».

«Diciamo che l’ho sentito dire da varie fonti», borbottò Osherl. «Non pretenderete che annoti e cataloghi ogni frammento di notizia che mi giunge alle orecchie, spero».

«Lasciami immaginare una sequenza di eventi», disse RMalto. «Mi onorerai della tua attenzione mentre parlo?».

Osherl evitò il suo sguardo e si strinse nelle spalle. «Ho forse un’altra scelta?».

«Consideriamo dunque questi eventi immaginari dall’inizio: tu voli leggero lassù oltre le nuvole. Qui giunto ti si fa incontro Sarsem. Vi salutate cortesemente, ed egli dice, più o meno:

Sarsem: Come va il tuo lavoro, Osherl? Tutto bene?

Osherl: Quella testa dura di Rhialto vuole che io cerchi per tutto il cielo quel segno blu del Perciplex, usando l’ipervideo.

Sarsem: Ma davvero? Lascia guardare me… non vedo niente.

Osherl: No? Singolare! Mi chiedo che potrò dire a Rhialto.

Sarsem: Digli che la macchia blu è nascosta dalle nuvole, e che questo ipervideo serve a poco. Eccotelo.

Osherl: Ma questo non è lo stesso ipervideo che ti ho dato io! È solo un comune cannocchiale, pare.

Sarsem: E con ciò? L’uno o l’altro, oggi le nuvole li rendono ugualmente inutili. Portalo a quel lunatico di Rhialto. Non noterà mai la differenza.

Osherl: Uhm! Rhialto è un lunatico, ma non è un lunatico idiota.

Sarsem: Però sta dando un sacco di fastidi al nostro amico Hache-Moncour, che ci ha promesso tanti vantaggi. Il mio consiglio è questo: cerca di indurlo con qualche sotterfugio a cancellare la tua ipoteca, poi piantalo in asso. Restare insabbiato in questa triste epoca gli insegnerà a vivere, alla lunga.

Osherl: È un concetto su cui vale la pena di riflettere!


«Dopo di che», proseguì Rhialto, «i due immaginari Sandestin del mio immaginario colloquio si fanno una bella risata. Poi tu torni un tantino indietro nel tempo, scendi col falso ipervideo, e mi dai la notizia che le nuvole nascondono la proiezione».

Osherl alzò le braccia di scatto. «Che sequela di ipotesi azzardate! Non avete alcun motivo di credere che il nuovo ipervideo sia falso, né che le intenzioni di Sarsem siano scorrette!».

«Voglio sapere perché hai evitato di riferirmi della tua conversazione con Sarsem».

«Perché non me lo avete chiesto!», esclamò il Sandestin. «Ma, conoscendovi, so già che incolpate me delle vostre manchevolezze».

«Spiegami, se non ti piace, perché la macchia blu era nitida e visibilissima l’altra sera, sebbene il cielo fosse coperto».

«Sono confuso. Non ho una risposta da darvi».

«Molto bene. In tal caso dichiaro ufficialmente che la tua ipoteca è da ora aggravata di cinque punti interi».

Osherl si lasciò sfuggire un gemito sbigottito. Rhialto gli impose di tacere con un gesto. «Ho adesso un’altra domanda, a cui risponderai con tutti i dettagli necessari a fornirmi un quadro accurato e veritiero della situazione. In questi ultimi giorni, Sarsem ha toccato o nascosto, o alterato, o rimosso, o distrutto, o sottoposto a trasferimenti temporali o spaziali il Perciplex? Mi riferisco a quello autentico, un tempo da lui custodito a Punta Eclisse. Detesto le pignolerie verbali, ma con te sembrano diventate inevitabili».

«No», disse Osherl.

«No cosa? Specifica esattamente quello che stai negando».

«A dispetto delle esortazioni di Hache-Moncour, Sarsem non oserebbe danneggiare il Perciplex».

«Chiama Sarsem qui. Immediatamente».

Per qualche minuto Osherl protestò, si lamentò, enumerò le difficoltà tecniche del suo lavoro, affermò che non si sentiva troppo bene e tornò a parlare di punti, ma infine dovette ubbidire. Sull’erba davanti al padiglione comparve Sarsem, sempre sotto le spoglie di un androgino vestito di scagliette color lavanda, snello e flessuoso.

«Sarsem, restituiscimi l’ipervideo», sbottò Rhialto.

«Impossibile. Per ordine del nuovo Maestro, l’ho distrutto».

«E chi sarebbe questo nuovo Maestro?».

L’altro sorrise. «Hache-Moncour, naturalmente».

«In base a quali prove puoi affermare un fatto del genere?».

«Me lo ha dichiarato lui stesso, verbalmente, dandomene la più completa assicurazione».

«E tu non hai controllato la verità delle sue parole, chiedendo conferma a Ildefonse? Molto male. Aggravo la tua ipoteca di cinque interi punti!».

Come già Osherl, anche Sarsem cacciò un grido stridulo. «Non avete nessuna autorità di far questo!».

«Il fatto che Hache-Moncour manchi totalmente di ogni autorità, fin’ora non è sembrato importarti molto».

«Questa è un’altra cosa».

«Basta con le chiacchiere. Adesso esigo che tu e Osherl andiate nella foresta, recuperiate il Perciplex e lo portiate subito qui da me».

«Non posso farlo. Sono occupatissimo in altre incombenze. Incaricane Osherl, che è stato assegnato al tuo servizio».

«Ascoltami bene, Sarsem. E tu, Osherl, fai da testimone alle mie parole. Esito ancora all’idea di dover pronunciare il Grande Nome per una questione così meschina, ma i vostri trucchetti mi stanno facendo perdere la pazienza. Se vi saranno altre interferenze, io chiamerò…»

«Taci!», gridarono all’unisono Sarsem e Osherl. «Non menzionare neppure indirettamente il Nome. Potrebbe sentirti!».

«Allora, mi sono spiegato bene?».

Sarsem mugolò: «Certo, sicuro».

«Come prevedi di doverti comportare, alla luce di quel che ti ho appena detto?».

«Hmmf… bah! Sarò costretto a usare tattiche evasive con Hache-Moncour, tanto per non scontentare troppo né voi né lui».

«Bada che io sono di natura sospettosa anche circa affermazioni di questo tipo. Esiste il pericolo che la tua ipoteca divenga una delle più singolari di cui si sia mai udito parlare».

Sarsem ebbe un vistoso gesto di sconforto e disparve.

14

Rhialto diede un’occhiata al cielo, da cui stavano cadendo alcune gocce di pioggia. Accennò a Osherl di spostarsi sotto il baldacchino. «Ieri ho localizzato il Perciplex laggiù, presso quell’altura boscosa. Coraggio, che c’è del lavoro da fare».

«Per me, come al solito», bofonchiò il Sandestin.

«Se tu fossi stato più onesto avremmo già finito da un pezzo, e saremmo pronti per mettere Hache-Moncour davanti alla sua punizione. E tu avresti guadagnato un paio di punti, invece di perderne cinque».

«È una tragedia su cui io, ahimè, ho avuto ben poco controllo!».

«Basta coi piagnistei e rimboccati le maniche. Mi aspetto una ricerca eseguita con zelo e raziocinio».

«E dovrò lavorare da solo? La boscaglia è enorme».

«Enorme, ma piena di vita. Esplora i dintorni e riunisci qui davanti, in file ordinate e disciplinate, tutti i lupi ursini che trovi, gli ominoidi, i lucertoloni di palude, e gli altri esseri semiintelligenti adatti allo scopo».

Osher si stava mostrando abile nel far assumere alla sua faccia da usuraio le espressioni più cupe. «Anche gli antropofagi?».

«Perché no? Sapremo essere di larghe vedute. Ma prima innalza il padiglione e i servizi su una piattaforma alta sei metri. Non voglio che quegli esseri spaventino la damigella. Istruiscili e costringili a una condotta civile».

Nel tempo di mezz’ora, Osherl radunò sotto la piattaforma una torma di creature d’ogni razza e dimensione, il cui comun denominatore era l’ostilità con cui fissavano il padiglione. Dall’altezza di sei metri Rhialto li osservò arcigno, quindi regolò il traduttore auricolare affinché le frasi risultassero semplificate e di generale comprensione.

«Creature, uomini, mezzi-uomini e bestie! Vi porgo i miei auguri di buon lavoro, e mi scuso per avervi costretto a mescolarvi così strettamente fra voi. Dal momento che non brillate per eccessive capacità intellettuali, sarò breve. Da qualche parte nella foresta, non distante da quella collinetta laggiù, c’è un cristallo azzurro lungo circa un palmo. Desidero che mi sia portato. Tutti voi avrete l’incarico di cercarlo. Colui che riuscirà a trovarlo sarà degnamente ricompensato. Per stimolare la solerzia e accelerare i tempi, imporrò su ciascuno di voi una sensazione scottante la quale si ripeterà a brevi intervalli finché il cristallo azzurro non sarà recuperato. Cercate dovunque: fra le pietre, nel fogliame, fra le erbacce e sugli alberi. Gli antropofagi hanno legato il cristallo alla coda di qualcuno di voi, tempo fa, e questo potrà essere un buon indizio. Costui si frughi nella memoria e torni nel punto dove si è liberato dell’oggetto. Ora andate alla collinetta e cominciate a cercare la intorno. Non oziate, altrimenti mi vedrò costretto a pungolarvi di più. Osherl, prego, infliggi la prima scottatura a questi simpatici volenterosi».

Dall’accozzaglia delle creature si levò un coro di grida sofferenti, dopo di che tutte corsero via nella boscaglia. Appena un minuto più tardi, un Lupo ursino fece ritorno con quello che risultò essere un frammento di porcellana azzurra, e chiese la ricompensa. Rhialto gli fece dono di un collare di piume rosse e lo spedì ancora al lavoro.

A mezzogiorno, nello spiazzo davanti al padiglione, c’era già un notevole cumulo di oggetti azzurri d’ogni sorta. Rhialto, che cominciava a seccarsi di doverli pagare con bracciali e altri premi d’incoraggiamento, aumentò la frequenza e l’intensità degli stimoli brucianti.

Poco dopo, notando che Osherl dava segni di nervosismo, lo interpellò: «Ebbene? C’è qualcosa che ti preoccupa?».

L’altro disse, rigido: «Non è affare che riguarda me. E tuttavia, se tenessi il segreto, sono certo che tornereste a fare spiacevoli discorsi sul punteggio e…»

«Cos’hai da dirmi, insomma!», esclamò Rhialto.

«È una cosa connessa al Perciplex, e dal momento che avete fatto non pochi sforzi per riavere quel cristallo…»

«Osherl, vieni al punto!», lo interruppe Rhialto.

«Bene, per riassumere una lunga storia, tendo a credere che il Perciplex sia stato già trovato da un flantico. Avete presenti quei disgustosi avvoltoi con faccia umana, antenati dei pelgrani? Dapprima egli ha pensato di consegnarlo a voi, ma poi gli è stata fatta una contro-offerta da un’altra persona, e adesso il flantico corre avanti e indietro in preda all’indecisione… Laggiù! Ora potete vederlo. Sta venendo da questa parte, in volo, e ha il Perciplex nell’artiglio destro… No! Guardate come ondeggia… Sembra che abbia cambiato idea. Indubbiamente gli è stata fatta un’offerta più allettante».

«Svelto, inseguilo! Immobilizzalo con una pervulsione. Fallo tornare indietro, o porterà via il Perciplex… Osherl! Vuoi muoverti o no?».

Il Sandestin indietreggiò. «Questa è una faccenda fra voi e Hache-Moncour. Io non sono autorizzato a interferire nelle contese di questo genere, e stavolta Ildefonse mi darà ragione».

Rhialto imprecò selvaggiamente e fu sul punto di colpirlo. «Io ti… e va bene, catturerò io stesso il flantico. Imparerà cosa significa tradire. Impregna i miei stivali-volanti di tutta la velocità possibile!».

Rhialto schizzò nell’aria, e con lunghissimi balzi cominciò a inseguire il grosso volatile dalle ali nere. Quasi subito il flantico volse la testa umanoide a controllare dietro di sé, e nel vedere Rhialto accelerò il volo al massimo.

L’inseguimento procedette verso meridione, e poi a occidente, al di sopra di una catena di montagne oltre le quali si stendeva una foresta di grigi palmizi, quindi su un’immensa pianura acquitrinosa coperta di canne e giunchi neri. A sud ovest, il Mare di Santune scintillava sotto saltuari squarci di nuvole.

Il flantico dava ora segni di stanchezza, le sue ali rallentavano i battiti, e Rhialto riuscì a stringere le distanze. Quando il volatile fu sul mare e s’accorse che non avrebbe più potuto nascondersi da nessuna parte, fece un improvviso voltafaccia e attaccò l’uomo cercando di colpirlo con gli artigli e i montanti delle ali. Rhialto ne fu quasi colto di sorpresa e, sebbene avesse rallentato, andò a sbattere in pieno sul suo avversario. L’urto lo fece precipitare verticalmente, roteando su se stesso. Il flantico gli piombò addosso in picchiata, e solo con un guizzo disperato riuscì ad evitarne gli artigli.

Osherl, apparso accanto a lui a curiosare, gli elargì un complimento: «Bravo. Siete più agile di quel che mi aspettavo. Ma attento che la bestiaccia ritorna».

Rhialto fece presa nell’aria con gli stivali e si gettò da parte: un artiglio del flantico gli lacerò il mantello e colpendolo di striscio lo fece precipitare per un altro breve tratto. Vedendosi in stato d’inferiorità Rhialto pronunciò un incantesimo: dalle sue dita si sfilò una raffica di Anelli Saetta, fiammeggianti e mortali come proiettili, che trapassarono il corpo e le ali del flantico scavandosi fori ardenti.

La creatura gettò indietro la testa, con un grido di terrore e di agonia. «Umano, tu mi hai ucciso!», stridette. «Hai preso la mia preziosa vita, l’unica che avevo. Io ti maledico, e questo cristallo azzurro lo porterò con me dove tu non potrai mai più riaverlo: nel Regno della Morte!».

Il flantico divenne un’inerte massa di penne che cadeva nel vento: sbatté nella superficie del mare appena agitata e, pochi istanti dopo, scomparve nell’acqua torbida.

«Ostieri!», gridò Rhialto, allarmato. «Scendi in mare, presto. Ripesca il Perciplex!».

I due si abbassarono alla superficie, e Osherl sfiorò svogliatamente l’acqua con un piede. «Dov’è caduto il volatile?».

«Esattamente dove stai ora. Immergiti. Ricorda che è per colpa della tua negligenza se oggi ci troviamo qui».

Osherl borbottò qualcosa: una delle sue braccia si allungò a dismisura, s’immerse nell’acqua e continuò ad affondarvi per un poco. «Non c’è niente da trovare», riferì. «Il fondale è lontano e oscuro. Avverto soltanto limo e detriti».

«Non voglio sentire scuse!», ringhiò Rhialto. «Vai a cercare di persona, e non tornare alla superficie senza il Perciplex! Chiaro?».

Il Sandestin mugolò in tono scontento, cambiò forma e scivolò sott’acqua con un guizzare di pinne argentee. Gli occorse mezz’ora per risalire e, quand’ebbe riassunto spoglie umane, dichiarò: «Il prisma è affondato nel fango. Non ho captato radiazioni né risonanze, e di conseguenza deve considarsi perduto».

«Non sono d’accordo con questa diagnosi», stabilì Rhialto. «Resta assolutamente immobile in questo punto, e non permettere a nessun costo che Hache-Moncour o Sarsem interferiscano. Io tornerò quanto prima».

«Fate in fretta», si lagnò l’altro. «L’acqua è fredda, oscura e profonda. In questi abissi ci sono orride creature con cui non voglio avere a che fare».

«Porta pazienza. Bada di non spostarti di un millimetro: il tuo corpo fungerà da boa di segnalazione per il Perciplex».

Rhialto si allontanò in volo, e una trentina di minuti più tardi scese al padiglione presso le rovine di Luid Shug. Qui constatò che il mucchio di oggetti azzurri era ancora aumentato. Con un senso di disagio fece disciogliere l’incantesimo che stimolava ancora gli antropofagi e i sub-umani, e li mise in libertà.

Shalukhe era seduta sull’alcova con espressione pensosa e, nel vederlo entrare, lo salutò con un lieve e malinconico inchino del capo ma, mentre si gettava su una poltroncina, Rhialto notò che negli occhi di lei c’era una nuova luce di consapevolezza. «La fanciulla sembra più lucida», pensò. «Deve aver cominciato a riflettere sulla sua situazione, ed a quanto pare non è molto ottimista circa il futuro».

Le sorrise. «Damigella, vi assicuro che sono ansioso di andarmene per sempre da questo luogo così selvaggio. E poi…».

«E poi, Vossignor Rhialto?».

«Esamineremo ciò che meglio vi converrà fare. Ma siate certa che non vi attende una vita spiacevole, come spero di avervi dimostrato».

Ella scosse il capo, perplessa. «Perché mai vi date tanta preoccupazione per me? Io non ho merito alcuno, ed ora anche il mio stato è un nulla. Posseggo scarse doti di abilità, e non grande diligenza. So curare i baccelli degli alberi di hyllas, e spremere l’isoppo. So recitare i Sogni Impropri delle Fanciulle Ubbidienti: queste son cose invero di valore apprezzabile e specializzato. E tuttavia…» Scosse le spalle con un sospiro. «Noi siamo sconosciuti, ma io vi fui dinnanzi senza le vesti e priva d’ogni doverosa castità».

Lieto che Osherl non fosse li a fare commenti cinici, Rhialto andò a sedersi al suo fianco e la prese gentilmente per le mani. «Voi non avreste salvato una persona indifesa, se aveste potuto sgominare quegli antropofagi?».

«Naturalmente sì, Vossignore».

«Io non ho fatto altro che questo. In seguito, con mia gioia, sono divenuto conscio di voi come persona, o meglio come una combinazione di persone: dapprima una fanciulla sperduta e confusa, poi Shalukhe la Sopravvissuta, infine una giovane donna dolce e di grande bellezza fisica. Questa combinazione di elementi, per un individuo fatuo e pomposo come me, rappresenta un’attrazione irresistibile. Ciò malgrado, per rispetto dei miei stessi principi etici, non desidero neppure pensare a introdurmi presso di voi nelle forse indesiderate vesti di seduttore. Sarei ben indelicato! Dunque mettete da parte ogni timore al riguardo. Prima di tutto, e dopo tutto, di Rhialto si deve dire che è un onorato gentiluomo».

La morbida bocca di Shalukhe vibrò agli angoli. «Siete anche un esempio vivo di sentimenti stravaganti, alcuni dei quali forse io non prenderò seriamente».

Rhialto si alzò. «Mia cara damigella, in questo dovrete fidare solo nella bontà del vostro intuito. Nel frattempo vi prego di guardare a me come un protettore capace e premuroso, qualunque siano le vostre necessità».

Shalukhe rise. «Se non altro, vossignor Rhialto, voi siete capace di divertirmi».

Lui si versò un sorso di liquore, bevve e scostò la tenda dell’ingresso. «Adesso andiamo a occuparci di Osherl. Ho il sospetto che agisca a favore dei miei avversari, almeno passivamente. E questo è abbastanza insopportabile. Per comodità ci porteremo dietro il padiglione, sopra la Cordigliera Mag e il Mare di Santune. Una volta là stabilirò cosa fare».

Rhialto usò un incantesimo di viaggio per far sollevare la piattaforma, quindi sedette con Shalukhe a osservare il panorama. Giunti sul luogo dov’era affondato il flantico trovarono che Osherl, ubbidendo a motivi pratici, aveva assunto la forma di una boa da ormeggio, dipinta a strisce rosse e nere come volevano le leggi marittime. Una testa umana di lucido acciaio sporgeva sulla cima, al posto della lampada da segnalazione regolamentare.

«Vi siete deciso a tornare!» gridò Osherl con voce metallica. «Non vi importa niente del benessere altrui, vero? Vi divertite con la vostra amichetta mentre io sto qui a sobbalzare sulle onde!».

«Se non vuoi che ti tenga qui a fare la ruggine, mettiti all’opera. Una volta trovato il Perciplex ogni disagio sarà finito».

Osherl emise un gemito che parve il grido di un gabbiano. «Non vi ho forse spiegato che quel dannato prisma è perduto negli abissi? Dovete controllare le vostre ossessionanti ambizioni, e mettervi il cuore in pace».

«Ossessionanti?» Rhialto rise. «La damigella ed io pensavamo anzi di prenderci un paio d’anni di vacanza ai tropici. Naturalmente tu dovresti stare li a segnare il punto, sfidando gli uragani e i mostri marini».

Osherl parve capire che non diceva sul serio. «Ascoltate, Rhialto: perché non usate la vostra magia per spostare le acque? Asciugate il fondale, e cercheremo il Perciplex senza bagnarci».

«Mi è rimasta pochissima magia. I miei oggetti di potere sono stati sequestrati da una banda di ladri, comprese le Pietre Ioun. Tuttavia mi hai suggerito il germe di un’idea… Qual è il nome esatto di questo mare?».

«Non sprecate tempo con le curiosità da turista, Rhialto!».

«Siamo forse qui per turismo? Rispondi».

Osherl imprecò disgustato. «E sia. Durante questa epoca è un braccio del più vasto Oceano Accico, chiamato Mare di Santune. Nel XVII° Eone un ponte di terra si solleverà sullo Stretto di Garch, e il mare si prosciugherà lentamente. Alla fine di quell’Eone il vecchio letto marino sarà conosciuto come Steppa Tchaxmatar. Nella seconda epoca del XVIII° Eone, la città di Baltanque delle torri Alte sorgerà otto chilometri a nord di questo luogo, e durerà fino a che un Archveult di nome Isil Skilte non la conquisterà. Poi, nel tardo XVIII° Eone, il mare tornerà a sommergere l’intera regione. Spero che la vostra repentina infatuazione per la geografia sia stata soddisfatta».

«Abbastanza», annuì Rhialto. «Passiamo ora al programma, che tu eseguirai nei più minuti dettagli: senza cambiarci posizione di un pollice, tu trasferirai me e la damigella Shalukhe la Sopravvissuta nel tardo XVII° Eone, ovvero in un momento in cui il Mare di Santune sarà asciutto e praticabile. Hai l’obbligo di accertare che le condizioni in cui ricercheremo il Perciplex siano ideali.

Nel frattempo sono costretto a ordinarti di non muoverti da qui e di non subappaltare il lavoro di sorveglianza a qualche altro Sandestin per dedicarti ad altre faccende».

Osherl mandò un ululato straziante, che Rhialto ignorò. «In questo momento il Perciplex è sotto di te. Se al nostro arrivo nel XVII° Eone non ci sarà più, il colpevole potrà essere uno soltanto: tu stesso. Di conseguenza fai la guardia con pazienza e abnegazione. Non permettere a Sarsem né ad Hache-Moncour, né ad altri, di sedurti o di corromperti.

«Siamo pronti per il trasferimento temporale. Bada che non ci siano errori. Mi affido al tuo senso di responsabilità, e t’informo fin d’ora che se tutto andrà bene vi saranno molti punti in pagamento del tuo lavoro. E adesso: al XVII° Eone!».

15

La lieve vibrazione che aveva strappato un grido di sorpresa a Shalukhe si dissolse, e sul padiglione aleggiò una calda luce rosso-arancio. Il cielo era sereno, una tersa distesa dove il sole ormai stanco galleggiava pigramente, e nell’aria tiepida si sentiva l’acre odore emesso dalle piante grasse, carnose e nerastre, che pullulavano sulla pianura. A occidente si scorgeva un lago, quanto restava del Mare di Santune, e sulla sua riva biancheggiavano le case di un villaggio. A nord e a sud la steppa si allontanava fino alle brume dell’orizzonte.

Rhialto e la ragazza videro subito che ad una trentina di metri da loro c’era una villetta imbiancata a calce, con due immense mangrovie che ne ombreggiavano il giardino. Sotto la veranda era seduto Osherl. Il Sandestin aveva assunto l’aspetto di un contadino disordinato e sciatto, dai capelli stopposi, con una piatta faccia da ebete e atteggiamenti triviali. Indossava una sorta di gonna bianca, sudicia, e un cappellaccio sformato da cui pendeva una treccia di stoffa grigia.

Accorgendosi della loro comparsa Osherl agitò blandamente una mano. «Ehilà, Rhialto! Dopo un’attesa tanto lunga, perfino la vostra faccia è la benvenuta».

«Mi fa piacere», rispose freddamente lui. Si avvicinò al piccolo edificio e ne commentò l’aspetto con un cenno del capo. «Vedo che non ti sei sistemato troppo male. Sono lieto che tu abbia potuto sorvegliare il Perciplex senza trascurare le tue comodità».

Osherl ebbe un grugnito. «Le mie comodità, come le chiamate, sono primitive. Questa è poco più di una stamberga, buona per tener fuori le bestie notturne. Io non sono un patito delle alcove di seta e dei padiglioni pavimentati di tappeti».

«Dove si trova il Perciplex?».

«Proprio qui». Osherl gli indicò un rugginoso palo d’acciaio conficcato al suolo nel giardinetto incolto. «Direttamente sotto il segnale, a una profondità sconosciuta, la c’è il vostro Perciplex».

Rhialto notò che su un lato della casetta erano ammucchiate fra i rifiuti centinaia di bottiglie vuote. «Sia chiaro che non intendo offendere o criticare, ma che hai combinato? Possibile che tu ti sia dato al bere?».

«E se anche fosse?» brontolò l’altro. «Il tempo qui non passa mai. Per ingannare la noia mi dedico all’arte di produrre tonici ed elisir, che poi vendo agli abitanti del paese».

«Perché non hai cominciato a scavare un tunnel verso il Perciplex?».

«C’è bisogno di spiegarlo? Mettiamo che ci avessi provato senza però trovare un accidente: chi mi avrebbe salvato dalle vostre acide e sospettose recriminazioni? Ho stabilito di non prendere iniziative».

«Hai avuto visite da parte, diciamo, di persone interessate?».

«Nessuno è venuto a seccarmi l’anima».

Rhialto colse nel suo tono un’impercettibile sfumatura che gli fece rizzare le orecchie. «Meglio esser precisi», sbottò. «Sarsem o Hache-Moncour si sono fatti vivi con te?».

«Non in modo significativo, se così posso dire. Hanno capito l’importanza del nostro lavoro, evidentemente, e deciso di non disturbarmi».

«Vedo. E non può darsi che abbiano invece scavato un pozzo, magari a dieci miglia da qui, per poi avvicinarsi al Perciplex con un tunnel sotterraneo?».

«Impossibile. Non è facile ingannarmi così crudelmente. Ho piazzato dappertutto dei segnalatori che mi avviserebbero di ogni illecita intrusione spaziale, temporale, torsionale, dimensionale o magica. Il Perciplex è sempre nello stesso posto».

«Eccellente. Puoi dare inizio allo scavo fin da ora».

Osherl incrociò le gambe. «Tutto a suo tempo. Questo terreno è proprietà privata di un certo Um-Foad, residente al villaggio di Az-Khaf, che voi potete vedere laggiù. È obbligatorio consultarlo, prima di scavare una singola zolla di terra. Suggerisco che vi rechiate a casa sua e prendiate gli opportuni accordi. Ma prima indossate indumenti come i miei, o apparireste ridicolo».

Visto che Shalukhe aveva voglia di fare quattro passi, i due si mutarono d’abito e insieme si avviarono al villaggio di Az-Khaf. Scoprirono subito che si trattava di un centro abitato assai ben tenuto, con strade pulitissime e solide case in mattoni bianchi. Ciascuna aveva sul retro un giardino colmo di enormi fiori rossi simili a girasoli.

Rhialto domandò a un passante, e i due vennero indirizzati a un edificio basso, con un tetto di tegole azzurre e finestre con vetri dello stesso colore. Il muretto del giardino era alto appena un metro, e dalla strada Rhialto scorse qualcuno muoversi dietro i vetri della veranda posteriore. Si annunciò ad alta voce chiedendo di parlare con Um-Foad, e nel giardino uscì un vecchietto rigido e segaligno, fornito di sottili baffetti bianchi e occhi acuti come spilli.

«Chi è che chiama Um-Foad?» chiese, sospettosamente. «Um-Foad può essere in casa, ma può anche non esserci. Cosa volete da lui?».

«Io sono il Professor Rhialto, dottore in storia e studioso di antichità. Questa damigella è Shalukhe la Sopravvissuta, mia assistente e discepola. Volete avvicinarvi, prego? Oppure apriteci il cancello, così da non dover gridare per farci sentire».

«Gridate quanto vi fa piacere, io sono qui per ascoltarvi».

Rhialto abbassò la voce. «Si tratta di un affare. Desidero parlare di soldi».

Um-Foad scese dalla veranda e si avvicinò, arrotolandosi uno dei baffetti nivei. «Come ho detto, sono qui per ascoltarvi, egregio Professore. Avete parlato di soldi?».

«Diciamo che sono interessato a scavare un pozzo, sul terreno che vi appartiene».

«Che genere di pozzo, per quale scopo, e di che somma disponete per indennizzarmi di un tale sconvolgimento del suolo?».

«Forse mi avete frainteso, brav’uomo. La questione è: quanto siete disposto a pagarmi? È chiaro che un pozzo valorizzerebbe il terreno».

Um-Foad rise ironicamente. «Chi scava buche sulla mia terra deve pagare, e poi pagare anche per riempirle di nuovo. Questa è la prima condizione».

«E la seconda?».

Um-Foad inarcò un sopracciglio, con un risolino. «Mi prendete per un citrullo? So ben io quali e quanti oggetti di valore siano sepolti nelle mie terre. Se verrà trovato un tesoro, esso mi apparterrà interamente. Se voi scavate un pozzo, i vostri diritti riguarderanno soltanto il pozzo in se stesso».

«Non mi sembra accettabile. C’è anche una terza condizione?».

«Certo che c’è! Il contratto di scavo dovrà esser stipulato con mio fratello Um-Zuic. Io personalmente verrò assunto come supervisore al progetto. Inoltre, ogni pagamento dovrà essere fatto in zikkos d’oro, di conio recente».

Rhialto cominciò a contrattare, tirando sul prezzo e cercando di ottenere condizioni diverse, ma Um-Foad si rivelò avido quanto irremovibile e riuscì a imporre pignolescamente le sue pretese.

Un’ora dopo, quando Rhialto tornò con Shalukhe al padiglione, la giovane donna osservò: «A me è parso che voi siate stato fin troppo generoso e noncurante nella trattativa, mentre Um-Foad ha esibito un’indegna cupidigia».

Rhialto annuì. «A un gentiluomo non si addicono i negoziati venali, e tuttavia per ottenere rispetto da certa gente bisogna contrattare su ogni dettaglio. Ma dimentichiamo quel paesano ingordo, lasciamogli la sua meschina ora di piacere. Per me, pagargli duecento zikkos d’oro o dieci volte di più è esattamente lo stesso».

«Voi siete un animo nobile e munifico, vossignor Rhialto», sorrise la fanciulla. «Facciamo colazione? Oggidì ho appetito».

Il giorno dopo Um-Foad e suo fratello Um-Zuic arrivarono sul posto con un gruppo di manovali e due carri di utensili, e si cominciò a scavare un pozzo di cinque metri di diametro intorno al punto designato da Osherl. Il terreno venne ammucchiato palata dopo palata davanti a un grande setaccio obliquo, per esser esaminato con scrupolo, e Rhialto si sedette li accanto a sorvegliare l’operazione insieme a Osherl ed a Um-Foad.

Un palmo dopo l’altro, un colpo di piccone dopo l’altro, lo scavo si approfondiva nell’antico fondale marino, ma non con la celerità che sarebbe piaciuta a Rhialto. Infine si volse spazientito a Um-Foad:

«Cosa c’è che non va in questi manovali? Ci si mettono in due per spostare un’asse, bighellonano qua e la, ridono, non fanno che andare a bere alle borracce e usano il piccone come un cesello. Quel vecchio polentone lì, ad esempio, sembra che abbia paura di far del male al terreno. Il giovane biondo sembra un tipo capace di spaccare una montagna, e quando si sputa sulle mani e agguantala pala si direbbe sul punto di dare inizio a imprese memorabili, ma poi lo zoppo racconta una barzelletta e i due cominciano a ridere. Qui si batte la fiacca!».

Um-Foad scosse la testa. «Andiamo, esimio Professor Rhialto! Non è degno di uno studioso trovar da ridire su delle sciocchezze. Questi uomini sono pagati a ore, di conseguenza non hanno alcuna fretta di vedere la fine di un così utile lavoro. In quanto al vecchio, è mio zio Yaa-Yimpe, che soffre di una brutta artrosi ed è completamente sordo. Ma non perciò gli si deve impedire di guadagnare onestamente una paga. Ed è bene che gli uomini siano allegri: morale alto, lavoro ben fatto!».

Rhialto si accigliò. «Non sono dello stesso avviso. E il nostro contratto prevede questa situazione spiacevole».

«Eh? A cosa vi riferite?».

«Parlo del paragrafo dove è scritto: Rhialto ha facoltà di pagare i lavoranti sulla base della quantità di terreno rimosso dallo scavo, calcolato in piedi cubici. E come capirete, caro Um-Foad, questa clausola incide molto sulla precedente che stabilisce il pagamento orario, poiché ne lascia l’ammontare esclusivamente al mio giudizio».

«Cosa? Io non ricordo affatto d’aver incluso una condizione tanto assurda!» gridò l’uomo. Consultò la sua copia del contratto, e sul viso gli si dipinse un’espressione costernata. «Vedo. Ma certo abbiamo commesso un errore».

«Sotto c’è la vostra firma». Rhialto sorrise, strizzando l’occhio a Osherl. «Via, non lamentatevi, Um-Foad. Sapete bene di avermi strappato condizioni rovinose, vecchio furbacchione!».

Um-Foad brontolò qualcosa e poi andò a esortare i lavoratori, zittendo quelli che chiacchieravano e mettendo un limite alle pause per bere. Gli uomini sbuffarono ma accelerarono l’opera di scavo. Le facce spensierate cominciarono a rigarsi di sudore.

Col trascorrere delle ore, il suolo prese a rivelare manufatti di vario genere misti alle conchiglie e alle piante marine fossilizzate. Era roba buttata in mare dalle navi, o resti di qualche antico naufragio. Um-Foad esaminava ogni oggetto, lo ripuliva e quindi porgendolo a Rhialto si dichiarava disposto a venderlo.

«Guardate questo vaso, Professore! Abbiamo qui un autentico tesoro, a cui il manico spaccato e questo buchetto sul fondo conferiscono un prezioso tocco d’autenticità. Rappresenta il culmine di un’epoca in cui l’arte e il gusto si univano ad abilità oggi del tutto dimenticate. Per due soli zikkos potete aggiungerlo alle vostre collezioni, meritandovi l’ammirato rispetto dei vostri dotti colleghi!».

«Un bellissimo reperto, certo», annuì Rhialto. «Ma non voglio impedirvi di gustarne i pregi, farà ottima figura nel vostro salotto».

Um-Foad ebbe una smorfia. «Neppure queto è l’oggetto che state cercando?».

«No, purtroppo. Ma mettetelo nella cassa con tutti gli altri. Potrete usarli per fondare un museo, al paese, e il vostro nome rimarrà famoso come quello di un benemerito mecenate».

«Vi suggerisco di descrivermi quell’oggetto, Professore. Così la ricerca verrà facilitata e non si rischierà di danneggiarlo».

«Vedo che siete un uomo pratico, Um-Foad. Sventuratamente temo che lo siate in modo eccessivo, mentre io sono invece un ingenuo studioso. Forse vi acquisterò l’intero lotto di reperti, domani o posdomani».

«Vi dico subito che non li avrete gratis, Rhialto! Quei preziosi manufatti antichi mi appartengono». L’uomo strinse le palpebre. «Chissà… può anche darsi che io tenga tutto per me».

Rhialto ci pensò sopra. «In tal caso, anch’io dovrò cambiare tattica».

Durante la pausa di mezzogiorno, Rhialto si rivolse ai manovali: «Vedo con piacere che il lavoro procede svelto. L’oggetto che cerco dev’essere ormai vicino. Ora ve lo descriverò, e all’uomo che avrà la fortuna di trovarlo toccherà un extra di dieci zikkos d’oro».

«Questo extra», si affrettò a precisare Um-Foad, «verrà ovviamente sborsato dal Professor Rhialto».

«Proprio così», confermò lui. «Ora prestatemi bene attenzione». Girando lo sguardo sul gruppo vide che perfino Yaa-Yimpe aveva l’aria di pendere dalle sue labbra. «Ciò che stiamo cercando è la Lanterna Sacra, che un tempo brillava sulla Nave del Piacere dell’Atabark Gaster Dragamés. Durante una spaventosa tempesta essa venne colpita da un fulmine azzurro e scaraventata in mare. Dunque: a chi estrae dal limo disseccato la Lanterna, dieci zikkos d’oro! A chi ne trova qualche frammento del vetro, ad esempio dei pezzi di cristallo azzurro di forma regolare, uno zikkos d’oro a titolo d’incoraggiamento. Tali frammenti, che indicheranno la vicinanza della Lanterna Sacra, dovranno essere portati da me per un’ispezione, purché di colore azzurro. Adesso al lavoro, uomini, ciascuno con la certezza che la sua fatica verrà remunerata».

Am-Foad suonò il fischietto. «Mano alle vanghe, uomini. Dateci dentro, e ricordate ciò che ha detto il Professore».

Poco dopo l’individuo prese da parte Rhialto: «Ho notato che siete molto restio a spendere, e vi capisco. Da gentiluomo a gentiluomo, credo di potervi suggerire un utile espediente per ridurre i costi, in modo del tutto onorevole, si capisce».

«I consigli utili m’interessano sempre. Sentiamo».

Am-Foad sorrise. «Sapevo che mi avreste capito. Si tratta, a dirla in breve, della vostra assistente. Ambedue apprezziamo l’avvenenza femminile, non è così? Ora, se con la necessaria riservatezza e il vostro consenso io mi potessi appartare con lei nel padiglione, posso assicurarvi che sarei pronto a ridurre della metà le mie spettanze. Immagino che la fanciulla sarà ben lieta di farvi risparmiare».

«Una proposta generosa, la vostra. Purtroppo la ragazza ha fatto recentemente voto di castità al tempio di Luid Shug», disse Rhialto.

«Mai sentito nominare. Bè… pazienza», sospirò l’uomo. Volse il capo. «E adesso che c’è? Chi è quel bizzarro individuo che procede sulla mia proprietà con l’alterigia del Dominarca Zolord?».

Rhialto si volse a guardare il giovanotto alto ed elegante che esibendo manierismi superbi era giunto a osservare lo scavo. «Conosco quel gentiluomo. Probabilmente è venuto a presentare i suoi rispetti», rispose. Poi alzò la voce: «Ehilà, Hache-Moncour! Siete passato a farmi una visita?».

«Più o meno». Hache-Moncour girò intorno ai lavoranti e si avvicinò. «L’eccellente Sarsem mi ha detto che stavate indugiando ai vostri passatempi da queste parti, e sebbene io abbia affari importanti altrove ho pensato di fermarmi a salutarvi. Vedo che state facendo scavare una bellissima fossa, anche se non ce la faccio proprio a immaginarne lo scopo. Perché avete scelto questa detestabile località?».

Piccato, Um-Foad replicò: «Rhialto è un famosissimo studioso e Professore dell’Università di Womba-Yoak. Questa terra, che contiene reperti archeologici di valore, fa parte delle mie proprietà».

«Oh! Scusate se sono entrato senza permesso. Davvero c’è da invidiare chi possiede una zona così notevole. In effetti, Rhialto è un Professore di chiara fama, specializzato in ricerche… strane. Bene, adesso devo proprio proseguire. Lieto di avervi trovato in ottima salute, Rhialto».

Hache-Moncour aggirò di nuovo i manovali, prese per un viottolo sul retro della casa di Osherl, e scomparve alla vista.

«Che spiacevole individuo», brontolò Um-Foad. «Sicuramente non lo annoverate fra i vostri amici intimi».

«Una semplice conoscenza, nient’altro».

Da dietro la casa di Osherl si sollevò fluttuando una bolla quasi invisibile, che oltrepassò le mangrovie. Accigliato, Rhialto la vide scendere fin sopra il pozzo e rimanere sospesa immobile nell’aria.

«Tuttavia», aggiunse, «bisogna riconoscere che quell’Hache-Moncour è uomo assai sensibile e dai molteplici talenti».

«Già. Deve aver intuito che stavo per chiedergli il pedaggio, visto che transitava sulla mia proprietà, e il suo talento nel defilarsi è stato notevole. Ma… che abbiamo trovato la?».

Um-Foad fece avvicinare uno degli scavatori, che mostrava fieramente un largo vassoio di ceramica. «Ecco qui la Lanterna Sacra di Gaster Dragamès!» esclamò. «Esigo il premio pattuito».

Rhialto esaminò l’oggetto. «Non è una lanterna. Si tratta della parte inferiore di un vaso da notte, di fattura post-eldenica. Osservate le figure incise a fiamma sul lato esterno: questo è un flantico che vola via con un bambinetto fra gli artigli, qui c’è un langomir che sta usando violenza carnale su una sacerdotessa eldenica, e questa è una fanciulla che viene bollita viva da una lamia. Un reperto istruttivo sui costumi dell’epoca, ma non è una lanterna né un cristallo azzurro».

Rhialto porse l’oggetto a Um-Foad, poi si volse con aria indifferente e prese nota del fatto che la bolla s’era spostata proprio sopra le loro teste.

Un’ora dopo il tramonto, col cielo ancora pervaso dagli ultimi bagliori violacei del crepuscolo, Rhialto prese da parte Osherl. «Chi ci sta sorvegliando attraverso la lente-bolla? Sarsem, forse?».

«Non è una lente: è soltanto un Sandestin di tipo inferiore, un Cataplasmatico, e non fa alcun male. Si limita a trasmettere delle immagini ad Hache-Moncour».

«Quand’è così, catturalo e chiudilo in una scatola. Hache-Moncour potrà approfittarne per andare a letto e godersi una notte di sonno».

«Come vi pare». Osherl materializzò un retino che si portò via la bolla. «Ecco fatto».

«C’è qualcun altro che ci osserva, o che ci ascolta?».

«Non in questo momento. Siamo soli».

«Osherl, mi chiedo perché mai insisti con le sciocche menzogne».

L’altro alzò gli occhi al cielo. «Che spiacevole affermazione!».

«Oggi dallo scavo è stato recuperato un vaso da notte, e mi è bastato uno sguardo per capire che è stato gettato nel Mare di Santune in un’epoca precedente alla scomparsa del Perciplex. È ovvio che lo strato di limo in cui avrebbe dovuto trovarsi il prisma è già stato oltrepassato. Eppure esso non è venuto alla luce. Come lo spieghi?».

«Una circostanza curiosa, devo ammetterlo», annuì Osherl con viva partecipazione. «Meglio dare un’occhiata alla fossa».

«Fai luce, per favore».

Rhialto e Osherl andarono a fermarsi sul bordo dello scavo, e con l’aiuto di un brillante fuoco fatuo ne esaminarono le pareti. Osherl disse: «Guardate laggiù». Mandò il fuoco a illuminare una sezione del fondo, presso la parete, dove la buca era mezzo metro più profonda che altrove. «Quello è il punto dove hanno trovato il vaso, in uno strato più antico degli altri già raggiunti. Siete soddisfatto?».

«Non ancora. Se quello strato è precedente, ciò significa che il Perciplex deve per forza trovarsi vicinissimo, ovvero in quell’esiguo mucchietto di limo al centro della fossa».

«Così sembrerebbe».

«E allora, Osherl, cosa stati aspettando? Scendi sul fondo, prendi il badile e scava. Basteranno poche palate».

In quel momento una figura dai capelli bianchi uscì dall’ombra. «Osherl? Rhialto? Cosa state facendo nel mio pozzo? Non verrete a raccontarmi che siete in giro per prendere una boccata d’aria!».

«E se anche fosse? O pretendete che sul vostro terreno vi si paghi perfino l’aria che si respira? Stavamo facendo due passi».

«Passeggiavate nella fanghiglia? quanta noncuranza!».

«Non temete per i vostri preziosi frammenti di coccio. Nessuno ve li scaverà fuori di nascosto». Rhialto prese Osherl per un braccio e si avviò. «Alla damigella Shalukhe farà piacere sapere che sorvegliate la zona anche di sera. Ma vi avverto che non ha l’abitudine di spogliarsi con la luce accesa. Buona notte, Um-Foad».

«Un momento! Sono venuto per riscuotere da voi una caparra, Professore. Non è per sfiducia, ma sapete com’è: nel buio si fa presto a smontare una tenda».

«La vostra insinuazione poco gentile pareggia la mia», ammise Rhialto con una risata. «Ecco a voi cinque zikkos d’oro. Metteteveli sotto il guanciale e fate sogni altrettanto aurei».

Poco dopo Osherl provvide a materializzare una cena soddisfacente, e Rhialto e Shalukhe restarono a chiacchierare sotto il baldacchino esterno fino a ora tarda. Il mattino successivo i lavoranti arrivarono appena dopo l’alba, e Rhialto uscì subito. Sedette presso il grande setaccio e controllò con estrema attenzione ogni palata di terriccio che vi veniva gettata attraverso.

Quando Um-Foad s’accorse del suo atteggiamento si fece anch’egli più vigile, e piazzò un panchetto dall’altra parte del setaccio studiando ogni conchiglia o sassolino con la massima cura. I lavoranti a loro volta, notando che Um-Foad si distraeva, cominciarono a prendersela comoda ed il terriccio da esaminare giunse al setaccio a intervalli sempre più lunghi. Infine Um-Foad si spazientì, andò sul bordo dello scavo e con rimproveri ed esortazioni rimise le cose a posto. Ma gli uomini avevano perduto ogni entusiasmo: Yaa-Yimpe gettò via il piccone, si lamentò che quel ritmo di lavoro gli spaccava la schiena e dichiarò che rifiutava di fare lo schiavo sotto la frusta di un aguzzino come Rhialto. Poi si allontanò verso il paese borbottando imprecazioni.

Un’ora più tardi dalla parte delle case sopraggiunse di corsa un giovanotto, che si fermò ansante davanti a Rhialto. «Signore, Yaa-Yimpe è un po’ sordo, e non aveva capito che offrite una moneta d’oro per i pezzi di vetro azzurro. Adesso mi manda a dirvi che stamattina ne ha trovato uno. Potete dare i soldi a me, che sono suo nipote. Yaa-Yimpe è troppo stanco per venire di persona, inoltre sta dirigendo la preparazione di un banchetto».

Rhialto fissò il giovane, che sorridendo ampiamente protendeva la mano. «Prima dovrò vedere quel pezzo di vetro azzurro, e controllare che sia della qualità desiderata. Andiamo, portami a Yaa-Yimpe».

L’altro non si mosse. «Adesso ha da fare e non gli va d’essere disturbato. Ho l’ordine di farmi pagare e di portargli la moneta».

«Non un’altra parola!» esclamò Rhialto. «Avviamoci al paese!».

Poco più tardi, quando il giovane lo condusse alla bianca villetta di Yaa-Yimpe, Rhialto poté vedere che i festeggiamenti per lo zikkos d’oro di cui l’uomo aspettava la consegna erano già cominciati: cosciotti unti d’olio rosolavano sugli spiedi nel giardino, bottiglie di vino e paste riempivano un lungo tavolo, e in un angolo sei musicanti suonavano tamburelli e strumenti a corda per allietare gli ospiti.

Mentre Rhialto entrava dal cancello, Yaa-Yimpe stava uscendo sulla veranda, vestito unicamente con un paio di pantaloncini e sorridente. Gli invitati al banchetto fischiarono e applaudirono, i musicanti accolsero la sua comparsa con una marcetta allegra, e qualche coppia cominciò a ballare. Yaa-Yimpe balzò fra loro con una grassa risata, li incitò a darci dentro e prese a far scattare le gambe avanti e indietro come una rana, mentre la pancia prominente gli sussultava a tutto andare. In preda all’euforia saltò infine su uno dei tavoli, dove fra grandi schiamazzi si esibì in una energica quanto poco estetica danza da fermo. Appeso al suo collo con una cinghietta di pelle il Perciplex ballava con lui.

D’un tratto Yaa-Yimpe notò la presenza di Rhialto, e saltò al suolo. Lui si avvicinò. «Mi fa molto piacere constatare che l’artrosi e la sordità non vi affliggono più. L’ozio è una gran medicina, vero?».

«Parole sante! Guardate il vetro della Lanterna, Professore: esigo venti zikkos d’oro per questo gioiello!».

Rhialto tese una mano. «Li avrete, ma prima voglio esaminare il prisma».

In quell’istante da dietro una pianta sbucò Hache-Moncour, che s’interpose fra loro con un gran sorriso. «Un momento! In base alle vigenti leggi in materia di reperti archeologici, è necessario che l’oggetto sia preso in custodia da me. Ecco a voi, Yaa-Yimpe: questi sono venti zikkos d’oro».

Così dicendo, Hache-Moncour mise le monete nella mano già protesa dell’individuo, gli staccò il Perciplex dal collo e indietreggiò fra gli ospiti. Rhialto fece un balzo verso di lui, ma l’altro lo respinse con energia.

«State indietro, Rhialto! Devo controllare io stesso l’autenticità di questo oggetto». Sollevò il prisma controluce. «Proprio come mi aspettavo: un falso smaccato. Rhialto, noi siamo stati ingannati!» Hache-Moncour gettò il cristallo azzurro al suolo, gli puntò contro un dito e all’istante esso si spaccò in migliaia di schegge bluastre. Al suo posto non rimasero che una macchia sul terreno e una spirale di fumo.

Rhialto aveva i pugni stretti, ma lo stupore gli impedì di muoversi. Irritatissimo sentì Hache-Moncour rivolgersi a lui in tono mielato: «Continuate pure le vostre ricerche, Rhialto, se lo credete necessario. La missione a cui vi siete dedicato è davvero meritoria. Se vi accadrà di scoprire un altro prisma fasullo, o se sospettaste della sua autenticità, vi prego di chiamarmi a consulto un’altra volta. E adesso vi auguro buon lavoro e buon proseguimento col festino». Hache-Moncour svanì nell’aria, lasciando Yaa-Yimpe ed i suoi amici con le più diverse espressioni appiccicate alla faccia.

Mezz’ora più tardi Rhialto tornò sulla scena degli scavi, a passi lenti. Osherl era sul davanti della sua casa e fissava pensosamente il cielo. Shalukhe la Sopravvissuta sedeva su un tappeto fuori dal padiglione e si gingillava con un rompicapo a incastro, mordicchiando un grappolo d’uva. Um-Foad venne verso di lui, pulendosi le mani con uno straccio.

«Rhialto, cosa significano le voci che mi sono appena giunte?».

«Non ho tempo per spiegarvelo», borbottò lui. «Comunque potete mettere fine ai lavori».

«Così presto? E non vi interessa più la Lanterna Sacra di Gaster Dragamés?».

«Comincio a sospettare che fosse soltanto una favola. Tornerò a studiare i miei antichi documenti».

«In questo caso, aspetto che saldiate l’intero ammontare del vostro debito seduta stante».

«Ma certo», annuì lui. «Dov’è la nota spese?».

«Non ho preparato nessun documento». Um-Foad consultò un libricino bisunto, eseguì correzioni a matita e poi disse: «La somma che mi dovete è esattamente di cinquantadue zikkos, già detratta dei vari acconti».

«Ma è esorbitante!» protestò Rhialto. «Siete certo di non aver calcolato due volte le stesse voci?».

«Ho elencato l’uso e il soggiorno sul mio appezzamento, i danni alla vegetazione, il costo totale del lavoro, quello per colmare di nuovo la fossa, la ripulitura del luogo, le mie spettanze come supervisore e consulente, certi onorari dovuti ai funzionari civici, la tassa sui lavori extra-urbani, i contributi assistenziali dei manovali…».

Rhialto sollevò le mani. «Risparmiatemi il resto, vi prego. Onorerò il vostro conto totale. E in quanto a me, mi porterò via quel mezzo vaso da notte in ceramica, come ricordo di quest’impresa».

Um-Foad si arrotolò i baffetti bianchi. «Siete un sentimentale, caro Rhialto. Tuttavia quel pregiatissimo pezzo d’antiquariato, a mio modesto avviso, non vale meno di dieci zikkos».

«Per un coccio che sfigurerebbe in un mucchio di rifiuti? Ve ne darò uno, così vi vanterete d’avermi derubato».

La contrattazione proseguì per un paio di minuti, e Um-Foad riuscì ad accordarsi per due zikkos, quindi consegnò cerimoniosamente a Rhialto l’oggetto di ceramica. Controllò le monete d’oro con cui venne pagato assaggiandole coi denti una per una e si disse soddisfatto. «Contate di partire in giornata?».

«Entro un’ora al massimo».

«Se doveste trattenervi fino a mezzanotte, sarò costretto a chiedervi l’affitto del terreno per tutto domani», disse Um-Foad. Lo salutò, rivolse un lieve inchino a Shalukhe e radunò i manovali. Il gruppo si allontanò verso il paese.

Il sole rosseggiava ormai nella metà occidentale del cielo. Cessata ogni attività, la zona sembrò tornare a far parte dell’immensa e silenziosa distesa della steppa, e in piedi sul bordo del pozzo Rhialto contemplò gli strati di limo in cui s’erano affondati i picconi degli scavatori. Shalukhe la Sopravvissuta aveva trovato un gattino vagabondo e stava cercando di fargli bere del liquore da una ciotola di platino. Osherl era sulla porta della sua casupola e lasciava vagare lo sguardo sulla monotonia del panorama con espressione assente.

Con un sospiro Rhialto si avvicinò al Sandestin. «Ti vedo silenzioso. Sei sicuro di non avere niente da dirmi?».

Gli occhi di Osherl rimasero vacui e distratti. «Ah, sì… sono felice che Yaa-Yimpe abbia ritrovato la salute».

«Tutto qui? E non sei curioso di sapere cos’è accaduto al Perciplex?».

L’altro si grattò la testa. «Non vi siete accordato con Yaa-Yimpe?».

«Perché avrei dovuto, dal momento che il prisma in suo possesso era una rozza contraffazione?».

«Sul serio? E come potete esserne certo, senza aver potuto neanche toccare con un dito l’oggetto in questione?».

Rhialto scosse tristemente il capo. «Mio povero Osherl, tu stesso mi hai rivelato che il prisma era un falso, quando hai permesso che fosse ritrovato nello stesso strato del vaso da notte post eldenico».

«Non è vero! Avete visto anche voi che l’area in cui venne alla luce quell’oggetto era più in basso rispetto alla zona centrale, che conteneva il Perciplex».

«Certo. Ma questa mattina si è scavato al centro, e il supposto Perciplex è stato estratto dal limo allo stesso livello del vaso. Da un mio calcolo sull’accumulo del limo nel fondale marino, risulta che l’epoca eldenica e quella in cui il Perciplex affondò dovrebbero esserci di mezzo due metri e più di stratificazioni».

«Umpf!» grugnì Osherl. «Dovete esservi sbagliato. E poi non si può giudicare su una cosa tanto importante basandosi su dei vecchi vasi da notte».

«Tu e Sarsem siete stati assai poco accurati, anche se son certo che dovete esservi divertiti molto a montare questo scherzetto. Chissà come avete riso, pensando alla faccia che avrebbe fatto quello sciocco di Rhialto».

Osherl lo fissò a occhi sbarrati. «Protesto per questa calunnia! Io e Sarsem non abbiamo mai riso di voi. Inoltre la vostra ipotesi non può essere provata. Il vaso potrebbe imitare, e null’altro, lo stile post-eldenico. Oppure potrebbe esser stato tenuto chissà dove per millenni, e gettato in mare in seguito».

«La mia è ben altro che un’ipotesi, come accade sempre quando le deduzioni logiche vengono confermate dall’osservazione diretta. Il prisma che tu hai permesso a Yaa-Yimpe di trovare assomigliava al Perciplex abbastanza da ingannare Hache-Moncour… ma non me».

Osherl lo fissò confuso. «E cosa vi rende tanto più saggio e intelligente di lui? Sentiamo».

«Un’idiota che sappia usare la poca intelligenza che ha, ottiene almeno un risultato minimo, mentre un genio che rifiuti di usare la sua ottiene inevitabilmente un risultato nullo. Il problema di Hache-Moncour, come anche il tuo, è più o meno questo».

«Voi non mi state dicendo nulla di concreto».

«Te lo dirò adesso: il falso prisma che Yaa-Yimpe s’era legato al collo penzolava dalla cordicella… orizzontalmente! Il vero Perciplex è invece costruito per mantenere se stesso in posizione verticale, contrastando la forza di gravità. Te ne eri scordato? Hache-Moncour non ci ha fatto caso, frettoloso com’era di levarmelo di mano. Adesso, dunque, che cos’hai da dire?».

«Devo pensarci sopra», mugugnò Osherl.

«Restano ancora due interrogativi. Il primo: chi ha il Perciplex, tu o Sarsem? Il secondo: come verrete pagati per i vostri servizi, e puniti per le vostre infendeltà?».

«Nel mio caso si deve parlare soltanto di servizi», disse Osherl. «In quanto a Sarsem, che si è fatto ingannare o sviare da Hache-Moncour, non posso intercedere per lui».

«E il Perciplex?».

«Ah! Questo è un argomento delicato, che io non sono autorizzato a discutere con gli estranei».

«Estranei?» sbottò Rhialto. «Hai il coraggio di usare questo termine, quando Ildefonse ti ha espressamente messo ai miei ordini?».

«Ai vostri ordini, ma nei limiti consentiti dalla ragione».

«Molto bene. Riporteremo i fatti a Ildefonse, a Palazzo Boumegarth, e cercherò di descriverli nel modo più sereno e obiettivo possibile. Tuttavia devo prendere nota della tua pervicacia nel mentirmi, e questo si rifletterà assai duramente sulla tua ipoteca».

Osherl ebbe un gesto di stizza. «È proprio così importante? Benissimo, allora, posso darvi un’informazione. Hache-Moncour e Sarsem intendevano la cosa come una burla. Ma io compresi subito la serietà della faccenda, e diedi a Yaa-Yimpe un cristallo falso». Emise una risatina nervosa. «Naturalmente il vero Perciplex è in mano a Sarsem, e la sua colpa oltrepassa di gran lunga la mia».

Davanti al padiglione Shalukhe la Sopravvissuta si alzò in piedi di scatto. «Odo provenire dal villaggio un gran tumulto… laggiù vi sono popolani che si riuniscono, ed agitano irosamente falci e bastoni!».

Rhialto si volse a guardare. «Scommetterei che gli zikkos d’oro di Hache-Moncour si sono trasformati in rospi o serpenti velenosi… a meno che non siano stati i miei a degenerare prematuramente. In ogni caso, è tempo di sgombrare il campo. Osherl, torniamo a Palazzo Boumegarth. Fai in modo che il momento dell’arrivo sia successivo di un solo minuto a quello in cui partimmo da laggiù».

16

In risposta all’appello di Ildefonse, i Maghi dell’Associazione si erano riuniti nella grande sala di Palazzo Boumegarth. Soltanto Rhialto non era fra i colleghi, ma se pure essi avevano notato la sua assenza nessuno s’era degnato di nominarlo.

Ildefonse sedeva in silenzio sul massiccio scranno di legno del podio, a capo chino, con la bionda barbetta che sfiorava le braccia incrociate sul petto. Gli altri Maghi chiacchieravano sottovoce, discutendo su quelli che potevano essere i motivi della loro convocazione al conclave.

I minuti trascorsero lenti, le conversazioni cominciarono a smorzarsi, e ancora Ildefonse non dichiarava aperta la seduta. L’uno dopo l’altro i Maghi si azzittirono, fissando sul podio sguardi pazienti e interrogativi. E infine Ildefonse, quasi che avesse percepito un segnale, si riscosse dalla sua concentrazione e fissò l’assemblea.

«Signori, illustri colleghi», disse con gravità. «L’occasione che ci vede oggi riuniti è di fondamentale importanza! Dovremo considerare dei fatti gravi, con saggezza e raziocinio.

«L’argomento all’ordine del giorno è insolito, oso dire senza precedenti. Per prevenire ogni intrusione ho quindi stabilito di isolare il palazzo con una Rete Impenetrabile. Mi scuso se come effetto secondario, mentre nessuno potrà entrare a disturbarci, nessuno avrà la possibilità di uscire da qui prima che io abbia finito».

Con l’abituale asprezza Hurtiancz esclamò: «E perché queste precauzioni eccezionali? Io non sopporto che la mia libertà di movimento venga eliminata. Esigo di sapere i motivi di questa restrizione!».

«Li ho già spiegati», disse Ildefonse. «In breve, desidero che nessuno entri o esca durante la discussione».

Hurtiancz ebbe un gesto seccato. «Procediamo. Cercherò di tenere a freno la mia indignazione, purché non si perda tempo».

«Per stabilire la base delle mie argomentazioni, vi informo che mi appoggio all’autorità di Phandaal il Grande, sommo Maestro della nostra arte. I suoi insegnamenti sono dogmatici e inequivocabili, e formano le fondamenta del protocollo che regola la nostra condotta. Ovviamente qui mi riferisco al Codice Azzurro».

Hache-Moncour alzò la mano. «Le tue frasi sono nobili e risonanti, Ildefonse, ma alquanto prolisse. Suggerisco che tu venga subito all’argomento. Mi pare che tu abbia alluso a certe nuove scoperte di oggetti, e quindi a un’altra distribuzione delle proprietà di Rhialto? Posso domandare, dunque, di quali oggetti si tratta e quali sono le loro caratteristiche?».

«Tu mi stai precedendo un po’ troppo», brontolò Ildefonse. «Tuttavia, giacché hai tirato in ballo l’argomento, mi auguro che ciascuno di voi abbia portato con sé gli oggetti distribuiti dopo il primo processo a Rhialto. Nessuno di voi lo ha fatto? No? Bene, a dire il vero non mi aspettavo altro… Dunque, cosa stavo dicendo? Confido di aver espresso il generale rispetto all’autorità di Phandaal, colleghi».

«D’accordo», disse Hache-Moncour. «Adesso sii così gentile da descriverci i nuovi ritrovamenti. Ad esempio, dov’erano stati nascosti?».

Ildefonse sollevò un dito. «Pazienza, Hache-Moncour! Tu ricordi la catena di eventi che seguirono l’impulsiva condotta di Hurtiancz a Palazzo Falu? Egli danneggiò la copia del Codice Azzurro appartenente a Rhialto, dandogli così motivo d’intraprendere un’azione legale».

«Ricordo perfettamente. Fu una tempesta in un bicchier d’acqua, come tutti quanti concordammo».

Un’alta figura vestita interamente di nero, con un largo copricapo la cui tesa gli celava il volto, uscì dall’ombra a lato del podio e fece un passo avanti. «Io non concordai affatto!» disse, e indietreggiò di nuovo nell’ombra.

Ildefonse non mostrò di far caso alla sua presenza. «Sebbene soltanto da un punto di vista teorico, l’accaduto richiede il nostro interesse. Rhialto era il querelante, il gruppo oggi qui riunito era la parte accusata. Da come Rhialto presentò il suo caso, i fatti erano semplici: secondo le Decretazioni, ogni alterazione, falsificazione o distruzione delle Decretazioni stesse, o di una loro copia conforme al testo originale, costituisce un crimine. Tale crimine è punibile con il risarcimento, tramite la confisca di oggetti per un valore triplo di quelli rubati o danneggiati, oppure nei casi più gravi con la confisca totale delle proprietà del colpevole. Questa era la querela di Rhialto, ed egli produsse qui la copia danneggiata sia per provare il crimine, sia per documentare la sua richiesta con il testo della legge.

«Le parti in causa, guidate da Hache-Moncour, Hurtiancz, Gilgad e altri, respinsero le accuse dichiarandole erronee dal punto di vista legale. Inoltre dissero che il comportamento di Rhialto dava loro motivo per una contro-querela. Per dare supporto legale a ciò, Hache-Moncour e altri ci condussero tutti a Punta Eclisse, dove esaminammo le Decretazioni la proiettate e dove Hache-Moncour affermò — lo dico in sintesi — che ogni tentativo di presentare una copia danneggiata, mutilata, o volutamente falsificata delle Decretazioni costituisce un crimine di gravità massima da punirsi nel modo più severo.

«Hache-Moncour e il suo gruppo, di conseguenza, dissero che nel presentare tale copia sospetta Rhialto aveva infranto la legge, e che perciò questo crimine andava sottoposto a giudizio prima di prendere in considerazione la sua querela. Dunque essi dicono che Rhialto non solo porta accuse illegali, ma aggrava la sua colpa col tentativo di produrre un documento sospetto e comunque palesamente danneggiato».

Ildefonse fece una pausa e li guardò in faccia uno per uno. «Ho esposto il caso abbastanza compiutamente?».

«Sicuro», disse Gilgad. «E dubito che tu possa trovare uno di noi di parere diverso. Rhialto è stato per troppo tempo una spina nel nostro fianco».

Vermoulian si alzò. «Io non sarò così spietato da proporre l’Incistamento Desolato per Rhialto. Dico invece: lasciamogli vivere i suoi giorni sotto forma di una salamandra, o come una lucertola del Fiume Gangue».

Ildefonse si schiarì la gola. «Prima di passare alla sentenza, o meglio prima di dare inizio a un processo formale, vi sono certi fatti abbastanza strani da considerare. Prima di tutto lasciate che vi faccia questa domanda: quanti di voi hanno consultato la loro copia del Codice Azzurro in merito a questo caso?… Cosa? Nessuno lo ha fatto?».

Dulce-Lolo ebbe una risatina. «E perché avremmo dovuto? Dopotutto non abbiamo forse fatto quella futile e inconcludente gita a Punta Eclisse proprio a tale scopo?».

«È vero», annuì Ildefonse. «Detto fra parentesi, ciò che io ricordo di quel paragrafo concorda con la copia in possesso di Rhialto, piuttosto che col testo proiettato a Punta Eclisse».

«La memoria fa spesso scherzi singolari», obiettò Hache-Moncour. «E adesso, Ildefonse, tanto per accelerare un forse noioso…».

«Fra un momento», disse Ildefonse. «Prima desidero annotare di aver consultato la mia copia personale del Codice Azzurro, e di aver scoperto che il testo è il duplicato esatto della copia presentata da Rhialto. Ripeto: il duplicato esatto!».

La sala divenne silenziosa, e sulle facce di molti si disegnò un desolato sbalordimento. Poi Hurtiancz ebbe un violento gesto di stizza. «Bah! Perché vuoi confonderci con questi cavilli? Rhialto ha commesso un evidente crimine, così come stabilito dal Perciplex. C’è bisogno di dire qualcos’altro?».

«Solo questo: come il nostro stimato collega Hache-Moncour ha puntualizzato, la mente umana gioca strani scherzi. È possibile che fossimo tutti vittime di un’allucinazione collettiva? Ricorderete che trovammo la proiezione incomprensibilmente capovolta, e questo ebbe l’effetto di confonderci non poco. Io, almeno, ne restai confuso».

Di nuovo la figura intabarrata di nero sbucò dall’ombra per farsi avanti. «Vero. Specialmente quando il Perciplex è costruito per non muoversi mai dalla posizione esatta!».

L’individuo così lugubremente vestito rientrò nell’ombra, e come già in precedenza le sue parole e la sua comparsa vennero ignorate del tutto.

Hache-Moncour si alzò, impettito. «È forse possibile che questa associazione, composta da persone accorte e per nulla miopi, sia così inesperta da lasciarsi ingannare da una visione? Lo escludo, signori».

«Anch’io!» gridò Hurtiancz. «Non ho mai sofferto di allucinazioni».

Ildefonse si accigliò. «Malgrado ciò, nella mia veste di Maestro, stabilisco che adesso tutti i presenti si trasferiscano nel mio velocifero. Il velivolo è protetto con la stessa Rete Impenetrabile di questo edificio. Andremo subito a Punta Eclisse, cosicché la questione sia risolta una volta per tutte».

«Oh, come vi pare!» disse querulo Dulce-Lolo. «Ma perché questo elaborato sistema di reti e protezioni? Nessuno può molestarci, certo, ma se qualcuno di noi avesse un’emergenza a casa sua sarebbe costretto a rinunciare ai propri affari urgenti».

«Proprio così», tagliò corto Ildefonse. «Da questa parte, onorevoli colleghi, prego».

I Maghi uscirono. Soltanto l’uomo dagli abiti neri che sedeva nell’ombra restò nel silenzio del salone ormai deserto.

17

L’elegante velocifero scivolò alto nel cielo fra le nubi arrossate dai deboli raggi del sole pomeridiano: a meridione sopra la tranquilla Ascolais, oltre le colline desolate, e infine verso la monolitica torre di Punta Eclisse dove si poggiò lievemente.

Dallo sportello del velivolo all’ingresso dell’imponente edificio si estese un corridoio simile a una vibrante cortina. Ildefonse spiegò quella precauzione in tono indifferente: «Meglio non rischiare che qualcuno, magari un Archvuelt, colga l’occasione di eliminarci tutti d’un sol colpo».

I Maghi si avviarono l’uno dietro l’altro nel corridoio di Rete Impenetrabile, con Ildefonse che chiudeva la fila. Come sempre, il Perciplex faceva mostra di sé all’interno dell’Uovo; ma accanto al piedistallo era seduto un individuo d’aspetto umanoide, chiaro di pelle, con occhi bianchi e un vaporoso ciuffo di penne rosa intorno alla testa.

«Ah, Sarsem!» lo salutò calorosamente Ildefonse. «Come procede la tua vigilanza?».

«Tutto va bene», rispose cupamente il Sandestin.

«Nessuna difficoltà? Non ci sono state strane visite o avvenimenti insoliti dall’ultima volta che ti ho visto? Tutto è in ordine?».

«Nessun incidente ha disturbato la mia sorveglianza».

«Benissimo!» approvò Ildefonse. «Ora facci esaminare la proiezione. C’è il caso che essa ci abbia confuso, l’altra volta, ma oggi tutti ci accosteremo a leggerla con la dovuta attenzione. Avanti».

Sulla parete verticale si stagliò nitido il Codice Azzurro. Ildefonse lo indicò con un ampio sorriso. «Perfetto! Come vi dicevo, prima eravamo stati confusi un po’ tutti… perfino l’irriducibile Hurtiancz, che però adesso può leggersi le Decretazioni per la terza e decisiva volta. Hurtiancz, prego! Vuoi essere tanto cortese da leggere il paragrafo qui proiettato con voce alta e chiara?».

Con voce atona Hurtiancz recitò: «Ogni persona che volutamente e per i suoi scopi alteri, mutili, distrugga o cancelli il Codice Azzurro o copia di esso commette crimine, e così anche i suoi accoliti. Tale crimine è punito secondo quanto stabilito nel Paragrafo D. Se il detto crimine è compiuto nel corso di un atto illegale, o per scopi illegali, le pene saranno quelle stabilite nel Paragrafo G».

Ildefonse si volse ad Hache-Moncour, che lo fissava rigido e a denti stretti. «E così, caro signore, io ero nel giusto. Adesso sono molte le cose che dovete spiegarci».

Con un gesto vago Hache-Moncour borbottò: «Certo, certo, se vi pare inevitabile». Gettò un’occhiata ostile a Sarsem, che evitò il suo sguardo.

«La questione di base è risolta», dichiarò Ildefonse. «Possiamo tornare a Palazzo Boumegarth e proseguire con l’inchiesta».

Hache-Moncour ebbe una smorfia. «Purtroppo io non mi sento bene. Sollevate la rete. Desidero tornare a casa mia e curarmi».

«Impossibile!» disse Ildefonse. «Tutti devono essere presenti alla deliberazione finale. Non scordate che c’è una causa in corso contro Rhialto».

«Ma l’accusa a Rhialto è ormai caduta!» si lamentò il Necrope Byzant. «I particolari successivi sono privi d’interesse. Ad ognuno di noi preme ora tornare ai suoi affari privati».

«Tutti a Boumegarth!» tuonò Ildefonse. «Non intendo tollerare altre inutili proteste!».

Assai di malavoglia e borbottando astiosamente i Maghi fecero ritorno al velocifero, dove sedettero in cupo silenzio durante l’intero viaggio verso settentrione. Per tre volte Hache-Moncour sollevò un dito come se volesse interpellare con durezza Ildefonse, ma ogni volta si trattenne e non aprì bocca.

A Palazzo Boumeghart i Maghi sfilarono nell’andito, ignorarono i rinfreschi presentati da un paio di servi e andarono nuovamente a prendere posto nel salone.

Ildefonse salì sul podio. «Procederemo ora a considerare la querela portata da Rhialto. Qualcuno ha un’opinione da esprimere?»

La sala rimase silenziosa.

«Io ho mosso un’accusa contro Hurtiancz e i suoi complici. Adesso attendo la sentenza risolutiva».

Ildefonse si appoggiò al leggio. «I presenti sono suddivisi in due categorie: Rhialto come querelante, e tutti i rimanenti come parti in causa sottoposte a querela. Dobbiamo quindi appoggiarci al Codice Azzurro, e al paragrafo che poc’anzi abbiamo consultato. Rhialto, come Maestro io dichiaro che avete legalmente provato la validità della vostra accusa. Delibero dunque che avete diritto di tornare in possesso dei vostri beni, oltre al risarcimento prescritto e alla punizione dei colpevoli secondo il Codice Azzurro».

Rhialto si fece avanti, fermandosi alla base del podio. «La mia è una triste e spiacevole vittoria, se avviene contro uomini che io ritenevo buoni conoscenti e onorati colleghi».

Rhialto volse lo sguardo sui presenti. Pochi di loro lo sostennero. Con voce piatta proseguì: «La vittoria non è stata facile. Ho dovuto fronteggiare tradimenti, fatiche e delusioni. Ciò malgrado non desidero riempirmi le tasche con le sofferenze altrui. A tutti voi, salvo che ad una persona, farò la stessa richiesta: riportate ogni oggetto di mia proprietà a Palazzo Falu, con in più una Pietra Ioun ciascuno come penalità».

Ao degli Opali disse: «Rhialto, il risarcimento che chiedete è mite, dunque generoso e saggio. Ma la vostra vittoria non vi rende certo più popolare. Noto infatti che Hurtiancz e Zilifant stanno digrignando i denti. Chi non vi era amico seguita dunque a non esserlo. E tuttavia io dichiaro pubblicamente di aver sbagliato: onorerò la sentenza e vi prego di accettare le mie scuse insieme alla Pietra Ioun che mi farò dovere di consegnarvi. Invito tutti gli illustri colleghi a fare lo stesso».

Eshmiel si alzò. «Ben detto, Ao! Condivido la tua opinione. Rhialto, chi è la persona a cui vi riferite, e perché questa eccezione nei suoi confronti?».

«L’uomo in questione è Hache-Moncour, le cui azioni non possono essere scusate né perdonate. Nel suo attacco alla legge egli ha attaccato tutti noi. Voi foste le sue vittime, esattamente come me.

«Hache-Moncour viene oggi privato di tutta la sua magia, e di ogni possibilità di ritrovarla mai più. Questo effetto è già stato realizzato mentre io cominciavo a parlare dal Maestro Ildefonse: l’uomo che ora vedete non è più Hache-Moncour il Mago, ma un comune individuo privo di ogni conoscenza e facoltà. Ildefonse sta chiamando i suoi servi, che lo condurranno alla conceria di Duker Tambasco, ove potrà guadagnarsi la vita come manovale.

«In quanto a me, domani tornerò a Palazzo Falu, dove la mia vita continuerà più o meno come prima, o così almeno spero».

18

Shalukhe la Sopravvissuta sedeva sull’erba in riva al Fiume Ts, all’ombra dei salici che con le loro tremule collane di foglie celavano in parte la vista di Palazzo Falu. Rhialto, un po’ stanco dopo aver rimesso ordine nella sua magione, uscì in giardino e scese il lungo declivio del prato verso di lei. La fanciulla bionda volse il capo, prese atto del suo arrivo, poi tornò a osservare malinconicamente il fiume.

Rhialto si gettò a sedere al suo fianco, appoggiò i gomiti sull’erba e lasciò vagare lo sguardo sui riflessi vermigli che danzavano sulle acque. Poco dopo si girò a contemplare il delicato profilo della giovane donna e la grazia del suo atteggiamento rilassato. Quel giorno ella indossava eleganti pantaloni color sabbia, stretti di fianchi e larghi intorno alle deliziose caviglie, una camicetta di seta bianca e una vaporosa mantellina dorata. Un diadema di zaffiri e altri semplici ma preziosi gioielli arricchivano la sua femminilità. Nel tempo da cui proveniva, rifletté Rhialto, ella era stata una Esemplare, uno dei più bei fiori della società. Non pareva lieta del cambiamento.

La fanciulla s’accorse dell’intensità con cui egli la fissava, e gli rivolse uno sguardo interrogativo.

«Shalukhe la Sopravvissuta», disse lui. «Già Furud Fior-Lieve e Lalolur Ali-Squisite, la Nuotatrice Acquatica… che ne sarà di voi?».

Lei tornò a fissare il fiume. «Io pure mi chiesi che dovrò farne di me stessa».

Rhialto inarcò un sopracciglio. «Si dice che quest’epoca, l’ultima fra le tante susseguitesi sulla Terra, sia oscura e non molto piacevole. Tuttavia voi potete vivere con ogni agio, non avete nemici che vi minaccino, e potete andare e venire ovunque in libertà. Dunque che cosa vi angustia?».

Shalukhe scosse le spalle. «Vi apparirei ben capricciosa, se ancora mi lamentassi. Vi siete sempre condotto meco con cortesia, mi avete ospitata generosamente e in tutta dignità… Ma io sono sola. Ho assistito ai vostri colloqui con quella gente qui venuta, e m’è parso di rivedere i coccodrilli assiepati sulle melme del Fiume Kuyile».

Rhialto sussultò. «Me compreso?».

Corrucciata per le sue riflessioni, Shalukhe non s’accorse del suo tono di rimprovero. «Alla Corte della Luna Orientale io fui una Esemplare, un’eletta fra gli eletti! Gentiluomini di rango si contendevano l’onore di condurmi ai balli. Quando passavo fra essi il mio profumo evocava sospiri di passione ardente, e talora, di poi che ero passata oltre, udivo soffocate esclamazioni e mormoni ammirati di cui mi compiacevo. Qui mi vedo invece evitata o mai cercata, come s’io fossi l’ultima fra gli ultimi: a nessuno importa se lascio dietro di me un’onda di profumo oppure un lezzo di porcile. Mi sento divenuta evanescente, e piena di dubbi su me stessa. Sono dunque così insipida e incolore, da spargere soltanto un’apatica indifferenza intorno a me?».

Rhialto si appoggiò sui gomiti e fissò lo sguardo nel cielo. «Assurde sensazioni! Miraggi! Sogni a occhi aperti!».

Sulle labbra di Shalukhe vi fu un sorriso tremulo, triste. «Se voi mi aveste trattata crudelmente, sottomettendomi ai vostri desideri impudici, mi sarebbe pur sempre rimasto l’orgoglio. Il vostro cavalieresco distacco mi lascia priva anche di esso».

Rhialto si lasciò sfuggire un mugolio. «Voi siete la più crudele delle fanciulle! Quante volte le mie mani hanno tremato per l’impulso di stringervi. Ma sempre le ho ritratte mio malgrado, perché vi sentiste sicura e ben tutelata! E adesso mi accusate di freddezza, e di assomigliare a un coccodrillo. Quando mi ritraevo da voi per placare i miei fremiti, dovete aver pensato che fossi un effemminato insensibile al vostro fascino. Sono io che dovrei gemere dell’incomprensione altrui!».

Con un gesto quasi irritato Rhialto s’impadronì di una mano di lei, a denti stretti. «È ben vero che le più affascinanti femmine sono le più spietate. Anche adesso mettete in opera sottigliezze più taglienti di lame arroventate sulle mie carni!».

«Oh? Ditemi quali, così le affilerò ancor di più».

«Voi lamentate che io sembri ignorare la vostra presenza. Ma per lo stesso ragionamento vi sentireste ugualmente sminuita se a trattarvi così fosse Dulce-Lolo, o Zilifant, o perfino il Necrope Byzant, come se l’uno o l’altro per voi fosse lo stesso. E invece fui io, Rhialto, a destare questi brutti sentimenti in voi… La mia stessa vanità ora mi tormenta: possibile che io sia così imperdonabile? Non sentite per me altro che una fredda gratitudine spersonalizzata?».

Shalukhe la Sopravvissuta lo fissò un poco, poi sorrise. «Rhialto, vi dirò questo: se voi foste Dulce-Lolo, o Zilifant, o Byzant, o chiunque altro che non fosse Rhialto il Meraviglioso, io non siederei qui lasciando le mie mani strette nelle vostre».

Rhialto accostò il viso al suo, esitò, poi le sfiorò le labbra con un bacio leggero. «I miei nemici tacciono scornati. Sul volto dei miei amici c’è il sorriso. Forse il XXI° Eone non è la più oscura delle età».

Shalukhe alzò lo sguardo verso il sole, che scendeva lento sulla foresta oltre il Fiume Ts. «In un certo modo è vero. E tuttavia, quel rosso astro morente potrebbe spegnersi anche adesso, mentre noi siamo qui. Che accadrebbe allora?».

Rhialto si alzò, e con gentilezza la trasse in piedi di fronte a sé. Le sfiorò il bel viso con un dito. «Chi lo sa? Il sole potrebbe vacillare come la fiammella di una candela per altri cento o mille anni».

La fanciulla sollevò una mano a indicarlo. «Ah! Guardate come ammicca! Sembra che la giornata l’abbia stancato e reso triste. Forse una buona notte di sonno lo ristorerà».

Rhialto si piegò a sussurrarle all’orecchio qualcosa che la fece arrossire e la costrinse a ridacchiare nello stesso tempo. Poi la giovane donna gli porse il braccio, e stretti l’uno all’altro i due s’incamminarono lentamente verso Palazzo Falu.

Загрузка...