14 Il trionfo della strega

Appena la strega se ne fu andata, Aslan disse: — Dobbiamo andarcene anche noi, immediatamente. Questo posto è destinato ad altri scopi. Ci accamperemo al guado di Beruna.

Tutti morivano dalla voglia di sapere cosa avessero combinato Aslan e la Strega Bianca, ma il leone aveva un’espressione molto grave e nell’aria vibrava ancora l’eco del suo terribile ruggito. Perciò nessuno osò fare domande.

Fecero colazione all’aperto (il sole era così cocente che l’erba cominciava già a inaridirsi), poi smontarono la grande tenda e si misero in viaggio. Marciavano senza fretta, in direzione nord-est. La meta non era molto lontana.

Strada facendo, Aslan spiegò a Peter cosa bisognava fare per sconfiggere la strega.

— Per il momento lei non si allontanerà di qui; deve sbrigare un piccolo affare. Poi si ritirerà nel suo castello per sostenere il nostro assedio. Non credo che darà battaglia in campo aperto, a meno che tu non riesca a tagliarle la strada. Forse ce la farai, forse no. — Aslan, infatti, aveva preparato due piani di battaglia: uno per lo scontro nel bosco e uno per l’assalto al castello. — Dovrai disporre i centauri qui e qui — diceva. — Non dimenticare di piazzare le sentinelle…

— Ma ci sarai anche tu, immagino — lo interruppe Peter, alquanto preoccupato.

— Questo non te lo posso promettere — rispose il leone, e continuò a dare istruzioni dettagliate.

Nell’ultima parte del viaggio, Susan e Lucy restarono sempre vicine ad Aslan, che sembrava di umore triste e depresso. Quando giunsero a un punto dove la valle si allargava parecchio, il Grande Fiume si faceva più ampio e l’acqua molto bassa, Aslan diede l’ordine di fermarsi: quello era il guado di Beruna.

Dato che il sole era ancora alto, Peter disse: — Non sarebbe meglio continuare il cammino e accamparci almeno sull’altra sponda? Forse, stanotte, la strega ci attaccherà di sorpresa.

Aslan, che sembrava immerso in tutt’altri pensieri, alzò di scatto la testa, scosse la magnifica criniera e chiese: — Come? Cosa hai detto?

Peter dovette ripetere la sua osservazione e la proposta, che evidentemente Aslan non aveva nemmeno sentito.

— Certo — rispose il leone. — La tua idea è giusta. È proprio così che deve pensare un bravo soldato. Ma la strega non ci attaccherà stanotte, certamente no — e fece un lungo sospiro.

L’umore di Aslan impressionò più o meno tutti, quella sera. La cena si svolse in un silenzio quasi completo e ognuno si chiedeva se i momenti di gioia all’arrivo di Aslan non fossero stati altro che un sogno. La felicità sembrava svanita, ed era durata così poco!

Peter, dal canto suo, era preoccupato all’idea di doversi impegnare in battaglia senza la guida di Aslan. Ce l’avrebbe fatta da solo? La strana sensazione di disagio che pervadeva tutti tormentò anche Susan, che non riusciva a prender sonno. Si voltava e rivoltava di continuo e a un certo punto sentì che Lucy sospirava nel buio.

— Sei sveglia anche tu, Lucy? Non puoi dormire?

— No — rispose Lucy. — Ma credevo che tu fossi già addormentata. Sai una cosa?

— Cosa?

— Ho un terribile presentimento. Come se ci stesse per capitare qualcosa di molto brutto. Un pericolo.

— Davvero, Lucy? Be’, anch’io ho la stessa sensazione.

— Qualcosa che riguarda Aslan, vero? — riprese Lucy.

— Qualcosa di molto grave che capiterà a lui o che lui farà, non so bene.

— Sì, è tutto il pomeriggio che ho la sensazione di qualcosa che non va — mormorò Susan, e dopo una breve pausa aggiunse: — Cosa diceva Aslan? Che non ci sarà, al momento della battaglia. Pensi che lo rapiranno? O che ci lascerà, forse proprio stanotte?

— Chissà dov’è, ora? — rispose Lucy. — Che sia qui, sotto la grande tenda?

— Non credo — rispose Susan.

— Usciamo all’aperto, vuoi? Forse lo vedremo.

— Sì, andiamo — fece Susan. — Sempre meglio che stare qui al buio senza dormire.

Pian piano le due sorelle si fecero strada tra i corpi addormentati e uscirono dalla tenda. La luna splendeva alta nel cielo e la notte era straordinariamente silenziosa, tranne per il tranquillo mormorio del fiume. Improvvisamente Susan afferrò il braccio di Lucy e mormorò: — Guarda!

In lontananza, dove finiva il grande prato su cui era montata la tenda e cominciava il bosco, videro il leone che se ne andava lentamente. Le due ragazze non ebbero bisogno di consultarsi: si misero subito a seguirlo.

Salirono per il pendio che portava oltre la valle e girarono a destra. Evidentemente Aslan seguiva la strada che avevano fatto quel giorno, diretto alla Tavola di Pietra. E camminava, camminava nell’ombra del bosco e nelle radure illuminate dal chiaro di luna, e di nuovo nel folto del bosco. Susan e Lucy avevano i piedi tutti bagnati per la rugiada che inzuppava l’erba, ma non se ne curavano. Aslan, davanti a loro, sembrava in qualche modo diverso dal grande leone che avevano conosciuto: camminava trascinando la coda per terra, a testa bassa e lentamente, come se fosse stanco, stanco, stanco. Quando arrivarono in un grande prato dove non c’erano alberi dietro ai quali nascondersi, le due sorelle videro che Aslan si fermava e si guardava intorno, ma non cercarono di fuggire. Anzi, si avvicinarono a lui e quando furono vicine, il leone esclamò: — Oh, bambine. Perché mi avete seguito?

— Non riuscivamo a dormire — rispose Lucy e non aggiunse altro, perché in qualche modo era sicura che Aslan conoscesse i loro pensieri.

— Possiamo venire con te? — chiese Susan. — Non importa dove.

— Mi farebbe piacere avere compagnia, stanotte — mormorò il leone. Poi fece una pausa, come per riflettere prima di decidere. — Venite pure, ma promettetemi che mi lascerete solo quando ve lo dirò.

— Oh, sì — dissero insieme Susan e Lucy e si misero una a destra e l’altra a sinistra. Ma come camminavano lentamente! Aslan teneva la testa così bassa che sfiorava l’erba con il naso. A un certo punto inciampò persino. Si udì una specie di lamento.

— Aslan, caro Aslan — mormorò Lucy. — Cosa c’è che non va?

— Ti senti male, caro? — chiese Susan.

— No — rispose il leone. — Mi sento triste e abbandonato. Mettetemi la mano sulla criniera e andiamo avanti così. Sentirò che mi siete vicine.

Susan e Lucy fecero come lui aveva detto e come non avrebbero mai osato senza il suo permesso, anche se lo avevano desiderato fin dal primo momento. Affondarono la mano nell’onda dorata della splendida criniera e camminarono così, lisciandola affettuosamente di tanto in tanto. Alla fine arrivarono al grande spiazzo sulla collina, dove sorgeva la Tavola di Pietra. Al bordo dell’ampio prato, dove c’erano gli ultimi alberi e gli ultimi cespugli, Aslan si fermò e disse: — Oh, bambine, bambine mie, qui dobbiamo proprio lasciarci. Qualsiasi cosa accada, badate che nessuno vi veda.

Susan e Lucy scoppiarono a piangere (senza sapere il perché di quelle amare lacrime) e abbracciarono stretto stretto il leone baciandolo sul muso, sul naso, sui grandi occhi tristi. Poi Aslan si staccò da loro e proseguì da solo. Susan e Lucy si nascosero bene dietro i cespugli e rimasero a guardare.

Ed ecco quello che videro.

Intorno alla Tavola di Pietra c’era una gran folla, e sebbene la luna illuminasse chiaramente la scena alcuni portavano delle torce. Una sinistra luce rossigna guizzava dalle torce, insieme a grandi sbuffi di fumo nerastro; che strane e orribili creature erano mai quelle! Orchi con denti mostruosi, uomini con teste di toro e altre lugubri figure che non vi descrivo, altrimenti in casa vi proibirebbero di leggere questo libro. C’erano streghe, arpie e megere; spiriti, folletti e demoni; serpenti alati, pipistrelli, gufi, civette; draghi e lupi mannari.

Insomma, tutti gli esseri demoniaci, orribili e crudeli e le creature d’incubo che parteggiavano per la Strega Bianca. Accanto alla Tavola di Pietra c’era lei.

Quando Aslan apparve, dalla folla si levò un confuso mormorio, certamente di timore. Per un attimo anche la strega sembrò colta dal panico e restò a guardarlo, muta. Poi si riprese, scoppiò in una risata selvaggia e gridò: — Il pazzo è venuto davvero! Legatelo subito.

Lucy e Susan trattennero il fiato, aspettando che Aslan lanciasse il suo tremendo ruggito e balzasse addosso ai nemici. Ma non accadde niente di simile. Quattro orribili megere si fecero avanti sogghignando biecamente, ma anche esitando un poco… almeno in un primo momento.

— Legatelo, ho detto! — ripeté la Strega Bianca.

Le quattro megere allungarono di scatto le mani adunche, e vedendo che Aslan non reagiva minimamente gettarono un grido di trionfo. Subito altri loschi personaggi — nani demoniaci e orrendi scimmioni — si lanciarono a dare man forte, e tutti insieme rovesciarono l’enorme leone sul dorso e gli legarono le zampe. E intanto sghignazzavano e gridavano evviva!, come se avessero compiuto un’azione particolarmente coraggiosa. Eppure, se il leone avesse voluto, una sola zampata avrebbe significato la morte degli assalitori. Invece non reagì, neanche quando i nemici cominciarono a stringere i nodi, tirando le corde così forte che furono sul punto di segargli la pelle; poi lo trascinarono verso la Tavola di Pietra.

— Basta, ora — comandò la strega. — Dobbiamo sistemargli la criniera, prima di tutto.

Dalla folla dei seguaci si levò un coro di risatacce volgari. Un orco si fece avanti: teneva in mano un paio di forbici e, zac-zac-zac, cominciò a tagliare ampie ciocche di peli dorati. Quand’ebbe finito, sul terreno si ammassava il resto della lunga criniera e l’orco si tirò da parte. Allora le due ragazze, nascoste tra i cespugli, poterono vedere che il povero Aslan si era ridotto ben diverso da com’era. Anche i nemici si accorsero della differenza.

— Dopo tutto non era che un gattone — gridò uno.

— E noi avevamo tanta paura di quello — esclamò un altro.

Si misero a sbeffeggiarlo con frasi idiote, come «Micio, micio… quanti topolini hai acchiappato oggi?» oppure «Vuoi un po’ di latte nel piattino, micetto? »

— Oh… come possono fare una cosa simile — mormorò Lucy, mentre le lacrime le rigavano il volto. — Sono bruti, delle belve!

Ora che avevano superato il momento della sorpresa, Lucy e Susan si accorsero che, pur così tosato, Aslan faceva bella figura, sembrava più coraggioso e paziente che mai.

— Mettetegli la museruola! — ordinò la strega.

Mentre gli aguzzini si davano da fare a imbavagliargli il muso con le corde, Aslan avrebbe potuto azzannarli alle mani con un rapido colpo di mascella, ma non si mosse neppure. Questo parve aumentare la rabbia della gentaglia.

Ora tutti si avvicinavano, compresi quelli che non avevano avuto il coraggio di farlo prima, quando era stato imprigionato. E lo canzonavano, lo coprivano di calci e pugni, sputavano su di lui indecentemente. Per qualche minuto le due ragazze non riuscirono a vedere la figura di Aslan, tanto era fitta la folla dei tormentatori.

Quando la rabbia si fu completamente sfogata, gli aguzzini decisero di issare Aslan sulla Tavola di Pietra. Cominciarono a tirare verso l’alto e a spingere dal basso, ma il leone era così grande che ci vollero tutti i loro sforzi per riuscire nell’impresa. Poi dovettero stringere di nuovo le corde e saldare strettamente i nodi.

— Vigliacchi! Vigliacchi! — singhiozzava Susan. — Hanno paura di lui anche adesso.

Quando anche questa operazione fu compiuta (e Aslan era un unico ammasso di corde) sulla folla cadde un profondo silenzio.

Le quattro streghe aiutanti si misero ai quattro angoli della Tavola di Pietra, reggendo ognuna una torcia.

La Strega Bianca si tolse il mantello e rimase con le braccia nude, come la notte precedente davanti a Edmund. Cominciò ad affilare il coltello, e quando la luce delle torce lo colpì, a Susan e Lucy sembrò che non fosse d’acciaio ma di pietra, e di forma strana o diabolica.

Alla fine anche la Strega Bianca si avvicinò alla Tavola di Pietra e si fermò accanto alla testa di Aslan. La strega aveva la faccia stravolta dalla malvagità, ma lui guardava in alto, verso il cielo, sempre tranquillo, né impaurito né irato, solo un po’ triste. Allora, prima di vibrare il colpo, la strega si chinò su di lui e con voce fremente chiese: — Dunque, chi ha vinto? E tu, pazzo, credi che con questo salverai il traditore? Io ti ucciderò al posto suo, come era nel patto: così la Grande Magia sarà rispettata. Ma quando sarai morto, chi mi impedirà di uccidere anche lui? Chi lo strapperà dalle mie mani, allora? Mi hai consegnato, e per sempre, il regno di Narnia. Hai perso la tua vita ma non hai salvata quella di lui. Capiscilo finalmente e muori nella disperazione.

Le due sorelline non videro il momento preciso in cui la malvagia strega vibrò il colpo. Non avrebbero potuto sopportare un simile spettacolo: perciò si coprirono gli occhi con le mani.

Загрузка...