11 Aslan si avvicina

Edmund, nel frattempo, passava dei momenti poco allegri. Il nano era andato a preparare la slitta e il ragazzo sperava che la regina si sarebbe mostrata gentile come la prima volta. E invece no. Quando si azzardò a chiedere: — Maestà, potrei avere i dolci che mi ha promesso? — Ella rispose seccamente: — Zitto tu, imbecille. — Poi sembrò ripensarci e mormorò tra sé: — Non vorrei che questo marmocchio mi svenisse dalla fame, strada facendo. — Quindi batté le mani col suo fare imperioso e subito comparve un altro nano. — Porta qualcosa da mangiare e da bere a quest’essere umano — ordinò, e dopo un attimo il nano fu di ritorno. In una mano teneva un piatto di ferro con del pane secco, nell’altra una brocca d’acqua.

— Ecco i dolci per il principino — disse con un sogghigno ripugnante, e depose il tutto sul pavimento ai piedi di Edmund.

— Porta via subito questa roba — gridò Edmund, con stizza. — Non mangio pane secco, io.

La strega si voltò verso di lui e lo guardò con un’espressione così terribile che il ragazzo si affrettò a scusarsi, prese il pane e cominciò a sbocconcellarlo.

Mentre Edmund masticava un boccone che sapeva vagamente di muffa, entrò il primo nano annunciando che la slitta era pronta. Allora la Strega Bianca si alzò e si avviò decisa verso l’uscita, ordinando al ragazzo di seguirla.

Prima di partire la strega chiamò Maugrim, il lupo, che arrivò a grandi balzi e si mise ai suoi ordini.

— Prendi con te il più veloce dei lupi — disse la strega. — Andrai di corsa sulla diga, alla casa dei castori, e ucciderai tutti quelli che troverai all’interno. Io andrò a ovest e dovrò percorrere qualche miglio prima di trovare il punto adatto per attraversare il fiume con la slitta. Se non c’è nessuno alla diga, va’ di corsa alla Tavola di Pietra e nasconditi ad aspettarmi. Se incontrerai per strada qualche essere umano, sai cosa devi fare.

— Tu hai parlato, Maestà — ringhiò il lupo. — Io obbedisco. — Maugrim se ne andò veloce come un cavallo al galoppo, chiamò uno dei suoi peggiori lupacci e si diresse di corsa alla diga. Giunto sul posto in pochi minuti, puntò dritto sulla casetta dei castori. Buon per loro e per i tre ragazzi che dopo la partenza fosse caduta molta neve: altrimenti Maugrim e il suo compare avrebbero annusato la traccia dei fuggitivi e li avrebbero raggiunti ben presto, certo prima che si rifugiassero nella caverna a riposare. Così, invece, i due lupi trovarono la casa vuota e annusarono a lungo ma inutilmente tutt’intorno: ogni odore era scomparso, le orme giacevano sotto un morbido strato di neve.

Nel frattempo il nano cocchiere guidava la slitta nel buio della notte fredda, frustando le renne che filavano come il vento. Fu un viaggio terribile per il povero Edmund, che batteva i denti. Dopo un quarto d’ora era tutto coperto di fiocchi di neve; dapprima aveva tentato di toglierseli continuamente, ma poi aveva rinunciato: ne buttava via alcuni ma gliene cadevano addosso altri e sempre più numerosi.

Come si sentiva infelice, il povero Edmund (e stanco, impaurito, bagnato fino all’osso). Capiva bene che non c’era la minima probabilità che la Strega Bianca lo facesse diventare re o principe. Le bugie che si era raccontato per convincersi che fosse buona, gentile e avesse diritto al trono, gli sembravano enormi sciocchezze. Avrebbe dato qualunque cosa per trovarsi ancora con gli altri, perfino con Peter. L’unica consolazione era sperare che si trattasse di un brutto sogno dal quale presto o tardi si sarebbe svegliato: perché a mano a mano che proseguivano nel viaggio, un’ora dopo l’altra, gli pareva davvero di sognare.

Ma la faccenda durò più a lungo di quanto potrei raccontarvi, anche se riempissi pagine e pagine. È meglio perciò che vi dica quello che avvenne quando smise di nevicare e spuntò l’alba. La slitta filava veloce: la sua corsa silenziosa era accompagnata solo dal fruscio della neve, lo schiocco della frusta e il vibrare delle redini tese.

A un certo punto la Strega Bianca gridò: — Cosa succede, qui? Ferma, ferma!

La slitta si fermò subito. Per un attimo Edmund sperò che la strega avesse deciso di far colazione, come la fortunata comitiva che si vedeva laggiù, sotto i pini. Ma la Strega Bianca aveva ben altre intenzioni: fissava accigliata il gruppetto composto da una coppia di scoiattoli con i loro piccoli, un nano, due satiri giovanissimi e una volpe molto vecchia seduti intorno a una tavola. Edmund non riusciva a vedere cosa stessero mangiando ma sentiva un buon odorino di crostata di prugne, e sulla tavola pareva che ci fossero decorazioni natalizie. La volpe, che era la più anziana di tutti, si era alzata in piedi proprio in quel momento e, sollevando il bicchiere, si preparava a fare un brindisi. Ma quando lei e gli altri commensali videro la slitta e chi la occupava, ogni allegria sparì dai loro volti. Papà Scoiattolo restò con la forchetta a mezz’aria, uno dei due satiri si immobilizzò con la forchetta in bocca e gli scoiattolini cominciarono a squittire terrorizzati.

— Cosa significa questo? — chiese la strega.

Nessuno rispose.

— Cosa significa, ho detto — gridò lei. — Rispondete, luridi parassiti, o volete che il mio nano vi tiri fuori la lingua a suon di frustate? Cos’è questa baldoria, queste leccornie, questi sprechi? Dove avete preso le vivande? Dove le avete rubate?

— No, Maestà — rispose la volpe — nessun furto. Ce le hanno regalate. Posso essere così audace da bere alla salute…

— Chi vi ha fatto questi regali? — gridò ancora la strega.

— B-b-babbo N-n-natale — balbettò la volpe.

— Cosa? — ruggì la Strega Bianca, scendendo di scatto dalla slitta. Con pochi e rapidi passi si portò vicino al gruppetto di creature terrorizzate. — Non è possibile che sia arrivato qui, non è assolutamente possibile!

In quel momento uno dei piccoli scoiattoli perse completamente la testa, e battendo il cucchiaio sulla tavola si mise a gridare con allegria: — Sì… sì… è stato lui, è stato lui.

Edmund vide che la Strega Bianca si mordeva le labbra al punto che all’angolo della bocca apparve una goccia di sangue.

Poi lei alzò la bacchetta magica.

— Oh, no, per favore, no! — gridò Edmund.

Ma già la bacchetta si muoveva nell’aria. Si può dire che il ragazzo non avesse ancora finito di gridare, e dove prima c’era un’allegra brigata non rimasero che statue di marmo. Creature di pietra sedevano attorno a una tavola di pietra, davanti a piatti di pietra, impugnando forchette di pietra (uno ce l’aveva addirittura in bocca), intente a mangiare una bellissima crostata di prugne di pietra.

— E questo è per te — disse la strega, rifilando un ceffone in pieno viso al ragazzo. — Così un’altra volta impari a chiedere pietà per le spie e i traditori.

Per la prima volta in vita sua, Edmund provò un gran dolore non per sé ma per altre creature. Era tristissimo vedere le figurine di pietra e pensare che sarebbero rimaste immobili e silenziose, nella luce del sole o nel buio della notte, per giorni e giorni, anni e anni, ricoperte di muschio e corrose da capo a piedi, mentre persino le facce stupite sarebbero cadute in pezzi…

Ripresero il viaggio.

Ben presto Edmund si rese conto che la slitta, nella sua corsa, gli schizzava in faccia neve fradicia, meno bianca e certo meno fredda. Anche l’aria era più mite e stranamente nebbiosa, una cortina che diventava via via più fitta, mentre la corsa della slitta rallentava. Dapprima Edmund pensò che fosse colpa delle renne: dovevano essere stanche, dopo tutto. Il nano continuava a frustarle senza pietà, ma la slitta andava sempre più lenta: traballava, sbandava e riprendeva con tremendi sobbalzi, come se urtasse nei sassi. Intanto nell’aria si diffondeva uno strano rumore che Edmund non riuscì a distinguere bene, tanto erano forti gli scossoni, lo schioccar della frusta e le grida del nano.

Di colpo la slitta si fermò: sembrava che avesse deciso di non muoversi mai più. Ci fu un attimo di silenzio totale in cui Edmund riuscì a cogliere lo strano rumore. Non troppo strano, però, perché gli sembrò di averlo già sentito altre volte e di riconoscerlo. Era un fruscio dolce e continuo, un mormorio argentino. Ma sì (e il cuore gli diede un tuffo di gioia): era il rumore dell’acqua che scorre. Anche se non poteva vederli, Edmund sentiva che tutt’intorno c’erano rigagnoli d’acqua viva, ruscelli e torrenti, e più lontano la voce del fiume e il rombo possente della cascata. Forse il ragazzo non se ne rese conto all’istante, ma intuì che il lungo gelo invernale era finito. Alzò gli occhi e vide un grosso blocco di neve che scivolava giù dal ramo di un albero, lasciandolo libero e verdissimo. Era la prima volta, nel bosco di Narnia, che Edmund vedeva un ramo d’abete senza il mantello di neve. Ma non c’era tempo per la contemplazione. La strega tuonò: — E tu, sciocco, va’ a dare una mano.

Edmund, naturalmente, dovette obbedire. Scese dalla slitta che si era incagliata in una buca melmosa e cominciò ad aiutare il nano che si sforzava di smuoverla. Non fu facile e ci riuscirono solo dopo un bel po’: intanto sguazzavano coi piedi in quella che non era più neve ma fanghiglia acquosa, mentre dai rami degli alberi scendevano mille goccioline con un plif-plif gentile.

La slitta riprese a correre, ma ormai i segni del disgelo si facevano troppo evidenti. Qua e là, e sempre più spesso, apparivano larghe chiazze di verde.

Poi si bloccarono di nuovo.

— Non si può più andare avanti — disse il nano. — Maestà, la slitta non è fatta per questo pantano.

— E allora andremo a piedi — dichiarò la strega.

— Così non li raggiungeremo mai — brontolò il nano. — Devono avere già un buon vantaggio.

— Sei il mio schiavo o il mio consigliere? — gridò l’altra. — Fai come ti ho detto. Giù dalla slitta, lega le mani dell’essere umano con una corda e prendi la frusta. Taglia le redini delle renne: torneranno a casa da sole.

Il nano obbedì e il povero Edmund si trovò costretto a camminare con le mani legate dietro la schiena; il nano teneva un capo della corda e appena il ragazzo rallentava il passo gli faceva assaggiare la frusta. Edmund procedeva più svelto che poteva, ma gli capitava spesso di scivolare nella fanghiglia o sull’erba umida, e allora sentiva il sibilo della frusta e la voce della strega che ripeteva: — Più in fretta, più in fretta.

Le chiazze d’erba si facevano sempre più frequenti e sempre più ampie. Via via che gli alberi si spogliavano della neve, ecco che apparivano i rami nudi delle querce, dei faggi e degli olmi. La nebbia, che in un primo momento si era infittita, ora cominciava a diradarsi, facendosi vagamente dorata. Sul terreno apparivano macchie di sole qua e là, e nel cielo larghi squarci d’azzurro.

Ma stavano per accadere cose anche più sorprendenti. Scendendo verso la radura passarono davanti a un boschetto di argentee betulle dove il terreno era cosparso di innumerevoli fiori gialli: le celidonie. Dal rumore crescente dell’acqua si capiva che il fiume era sempre più vicino, e infatti dopo poco lo videro. Sull’altra sponda Edmund scorse dei bucaneve e girò la testa per vederli meglio.

— Bada a camminare, tu. Non guardare in giro — gridò il nano, con un violento strattone che torse malignamente la corda.

Ma Edmund non poteva impedirsi di vedere quello che aveva davanti agli occhi. Più in là, ecco un grande albero ai piedi del quale spuntavano i fiori del croco nei loro splendidi colori bianco, viola e giallo dorato. E infine non si trattò solo di vedere, ma di sentire: era un suono più delizioso del mormorio dell’acqua corrente. Sul ramo di un albero un uccellino cinguettò e un altro gli rispose da lontano. Fu come un segnale: in pochi minuti si levarono altri cinguettii e altri trilli e gorgheggi, prima sommessi e timidi, poi sempre più sicuri e sonori. Il bosco echeggiò di una melodia meravigliosa: bastava che Edmund girasse un momento lo sguardo ed ecco apparire un uccello su un ramo, un altro che volteggiava nell’aria ad ali spiegate, altri due che si inseguivano saltellando o semplicemente si lisciavano le piume col becco.

— Più in fretta. Più in fretta! — gridava la strega.

La nebbia era ormai sparita del tutto. Il cielo era di un bell’azzurro intenso, solcato di tanto in tanto da un’ultima nuvoletta frettolosa. Nelle radure fiorivano primule a migliaia. Una brezza leggera e profumata accarezzava il volto dei tre viaggiatori, spruzzandoli di goccioline cadute dai rami. Gli alberi tornavano alla vita: larici e betulle mostravano le prime gemme di un pallido verde, i maggiociondoli si coprivano di germogli color oro, sui faggi spuntavano le foglioline e l’aria nel complesso sembrava verdeggiare. Un’ape attraversò il sentiero, ronzando.

— Questo non è il disgelo — gridò a un tratto il nano, fermandosi di botto. — Questa è la primavera! — Poi si rivolse alla sua padrona e chiese: — E adesso? Cosa facciamo? L’inverno se n’è andato. Questa è opera di Aslan.

— Se pronunci ancora quel nome… — lo interruppe la strega. — Se pronunci quel nome ti ammazzo.

Загрузка...