A un certo punto ne Il nome della rosa c'è una riflessione che per me è stata rivelatrice, dove Umberto Eco afferma di aver sempre saputo che i libri parlano ai lettori, ma di non essersi mai reso conto che i libri parlassero tra loro. Letteratura per me significa appunto questo: un'interminabile conversazione tra i libri. Quando si scrive, si dialoga con Shakespeare, si dialoga con Sofocle, si può dire: «Già, però hai dimenticato questo aspetto!» Con ciò non voglio sostenere che siamo tutti ugualmente brillanti o arguti, ma solo che tutti partecipiamo alla stessa conversazione.
Ho cominciato con la fantascienza perché nessuno scriveva quello che io volevo scrivere, anche se tutti usavano concetti che avrei potuto tranquillamente utilizzare. Allora mi sono detta: «Per raccontare questa storia e anche quest'altra, posso usare i viaggi nel tempo. Posso usare gli alieni, oppure i robot…». Io continuo a dialogare con Asimov e Heinlein. Ogni volta che scrivo una storia sui robot, devo tenere presenti le leggi della robotica di Asimov, e anche tutte le altre storie di robot che ho letto. A mio giudizio, però, in questo momento nella fantascienza "non c'è più un centro", per usare un'espressione familiare. Non solo siamo in troppi, ma non siamo neppure impegnati nella stessa conversazione. Una cosa che mi turba profondamente, ad esempio quando mi capita di tenere una lezione al Clariono da un'altra parte, è scoprire l'ignoranza abissale di molti partecipanti sul passato, sulle radici della fantascienza. Non hanno mai letto i classici e così continuano a reinventare la ruota… ma senza la profondità di un tempo.
Doomsday Book [1992; L'anno del contagio] è un dialogo con gli scrittori di fantascienza, con gli storici e, come ho scoperto alla fine, con me stessa. È un libro sulla fine del mondo. Molto tempo fa, in una tavola rotonda a un congresso mondiale di fantascienza, mi sono trovata a difendere la guerra nucleare solo per ravvivare un po' la discussione. Tutti dicevano: «Non siamo in grado di prevedere cosa accadrà, perché prima d'ora non è mai accaduto niente di simile». «Ma certo che è successo!» ho ribattuto. «La fine del mondo c'è già stata. Vi ricordate la Morte Nera?» Risposta: «Ma non c'erano radiazioni». Secondo me, la Morte Nera era proprio come le radiazioni: era dappertutto e nessuno aveva idea di quale fosse la causa. Non potevano fermarla, non la vedevano, non la capivano e la peste continuava ad uccidere una miriade di persone. Mi sono ispirata a questo, pensando al fatto che la gente non sapeva nel modo più assoluto cosa fosse la Peste, perché per loro non aveva alcuna realtà intrinseca.
Quando ho cominciato a fare ricerche sulla Peste, senza sapere ancora con precisione che tipo di libro avrei scritto, ho scoperto che anche gli storici si limitavano spesso a conclusioni banali: «Per un contadino del Medioevo la morte non aveva lo stesso significato che ha per noi, perché era un fatto abituale. Ci vivevano in mezzo, continuamente». Ma affermazioni di questo genere sono in aperta contraddizione con tutti i resoconti che ci sono pervenuti dal Medioevo, come ad esempio la testimonianza di un abitante di Vienna nel 1347: «Oggi ho sepolto mia moglie e i miei cinque figli nella stessa fossa. Niente lacrime. È la fine del mondo». E la fine del mondo è sempre la stessa; sempre quell'incredibile, soverchiante sensazione di impotenza, per cui ci si dibatte alla ricerca di una ragione, di qualcuno a cui dare la colpa. Le cose non cambiano mai: quando le persone hanno paura, reagiscono sempre in un modo ben preciso.
Nel mio libro c'è un'epidemia nel passato e una nel presente: purtroppo, la reazione psicologica è molto simile in entrambi i casi. Ma attenzione, non è un libro sull'AIDS, se non in termini di reazione psicologica, di cui a mio giudizio l'AIDS offre un esempio classico. In realtà, per i vettori della malattia, mi sono ispirata all'epidemia di Spagnola del 1918.
Una delle più grandi idiozie dei giorni nostri è la convinzione che, chissà come, avremmo sconfitto le malattie e quindi non ci sarebbe più nulla da temere. Infatti, le epidemie di colera continuano a flagellare il Sud America, la tubercolosi è ricomparsa, così anche lo stafilococco, in forme nuove, molto più insidiose e resistenti. Quanto è sottile lo strato di vernice della nostra civiltà! Non credo di essere contro la scienza, tutt'altro, ma certo sono contro l'arroganza. Sono proprio quelli che credono di sapere tutto, di aver previsto tutto, a diventare i "cattivi" in Doomsday Book, quelli che non vogliono ammettere che la natura sia più forte di noi e che ci siano cose che non possiamo controllare e alle quali non possiamo opporci.
Questo è un libro che parla anche della fede religiosa, e se c'è un'altra cosa che non sopporto degli storici, è proprio la spocchia che accompagna affermazioni del tipo: «Quella gente credeva in Dio… ah, ah, ah, guarda un po' cosa gli è successo!» Credo invece che a quell'epoca la fede in Dio non fosse una semplice credenza superstiziosa, ma un vero tentativo di comprendere l'universo, di percepire l'esistenza di un potere superiore, cioè un potere buono, amorevole, anche se non veniva necessariamente in soccorso dell'individuo. Secondo me la fede cristiana ha moltissimo da offrire in questo senso; Cristo non è stato salvato da Dio sulla croce all'ultimo momento. È una religione complicata, anche se molte delle versioni che ne abbiamo al giorno d'oggi sono effettivamente troppo semplicistiche («Vuoi la Cadillac? Prega e l'avrai»). Questa non è la vera religione cristiana. Vi è stato chi nel Medioevo ha raggiunto vette incommensurabili di bontà, coraggio e compassione, proprio in virtù dell'intervento della fede nella forma mentale degli individui. Non credo proprio che spetti a noi criticare o disprezzare. Meglio guardare a come ci comportiamo noi!
In Doomsday Book vengono narrate due storie, ma non come se fossero due romanzi riuniti in un unico volume. Semplicemente, la narrazione si alterna fra l'Oxford del 2054 con il professor Dunworthy e il Medioevo con Kivrin, la storica che è l'allieva del professore. E far collimare le due storie, emotivamente, non certo materialmente, è stata la parte più difficile. È qui infatti che ho rischiato di arenarmi. Non avevo mai scritto un libro in cui la tensione di una delle due vicende innesca eventi assolutamente comuni nell'altra, e dove inoltre la tensione non è generata da quello che accade ai personaggi in azione, ma da quello che accade agli altri personaggi fuori scena, in modo che chiunque sia indotto (almeno, spero) a preoccuparsi di quello che sta succedendo a chi sta dietro le quinte. È una tecnica molto efficace, se si è in grado di padroneggiarla come si deve, ma mi ha fatto dannare l'anima.
In Doomsday Book c'è tutto: mia figlia che parte per il college, la mia personale opinione sui suonatori di campane della nostra chiesa, le piccole lotte e gli intrighi politici dentro l'università, quello che penso della gente che rinuncia alle proprie responsabilità, e il fascino che hanno per me Oxford e l'Inghilterra. … queste erano tutte le cose che consciamente sapevo di mettere nel libro. Ma a un livello più profondo, filtrano anche moltissime cose di cui non si è affatto consapevoli. Quando si scrive un saggio, si attìnge al proprio bagaglio di cognizioni. Quando si scrive un libro, si racconta quello che non si sa e che si cerca di scoprire. In narrativa, si scoprono cose che non si è coscienti di sapere finché non vengono scritte sulla pagina. Io ho imparato moltissimo su me stessa. Ci sono i ricordi d'infanzia che riemergono, fra cui un episodio che mi è capitato da bambina… anzi, tutta la struttura del libro è basata su questo, è tutto lì, parola per parola. Quando si vive un'esperienza di quel genere, gli aspetti fisici restano impressi con assoluta nitidezza: gli odori, i sapori, gli abiti che si indossavano, com'era il tempo e via di seguito. Per me è stato così. C'era di mezzo un salvataggio, perché mi ero trovata sola, con dei bambini piccoli a cui badare. C'entrava il fatto di aver letto male l'ora, sì, questa è stata la causa di tutto. E poi informazioni e dati insufficienti e totalmente sbagliati sulla situazione reale, tanto che avrei potuto essere salvata in qualunque momento… ma io non lo sapevo! È tutto nel libro! È una cosa incredibile, che mi ha sconvolta.
Molte delle idee originali per le mie storie vengono da libri per i quali provo il più profondo disprezzo. È come per i suonatori di campane… si eseguono delle variazioni, si mettono insieme tutte le possibili combinazioni e risposte possibili e questo rende la storia originale, anche se affronta tematiche vecchie e sfruttate. In "Firewatch" [1982; "Servizio antincendio"], ad esempio, gran parte della vicenda non è altro che una risposta personale agli errori commessi, a mio giudizio, dai protagonisti delle storie sui viaggi nel tempo. E questo aspetto è presente, in parte, anche in Doomsday Book. Mi è capitato spesso di sentir affermare: «Ecco, questa è la pronuncia del Middle English». Ma come fanno a saperlo? Non sappiamo neppure l'esatta pronuncia delle parole di quarant'anni fa. Si può parlare fino a domani delle leggi di rotazione consonantica e via discorrendo, ma non esiste una trascrizione fonetica di come parlava la gente. E in tutti i libri sui viaggi nel tempo, i personaggi imparano qualche antica lingua e poi se ne vanno allegramente a conversare con Sofocle. Secondo me questa è pura follia. Faremmo già fatica a capirci se tornassimo indietro di cinquant'anni, figuriamoci in un paese straniero. È chiaro però che su queste basì un libro non può reggere, perché a un certo punto i personaggi devono dialogare, e allora bisogna trovare una soluzione. Anch'io ho usato il solito vecchio espediente e alla fine Kivrin parla con la gente. Ma si tratta di un espediente narrativo: non sono affatto convinta che nella realtà si possa davvero stabilire un dialogo, se non dopo aver faticosamente imparato la lingua daccapo.
Il viaggio nel tempo è per me il tema per eccellenza, anzi potrei passare il resto della vita a scrivere solo storie sui viaggi nel tempo (ma non lo farò, state tranquilli!) perché è un campo così ricco, così fertile. Però, chiamo Dio a testimone, non scriverei mai racconti di storia alternativa. Non mi piace. La storia è così complicata, piena di coincidenze, casi fortuiti ed altri mancati di un soffio, eventi strani che nessuno sarebbe riuscito a prevedere, che non credo esisterà mai un modello assoluto della storia. Il problema con la storia alternativa è proprio questo, che non è storia. Più leggo la storia, è più sono portata a credere che esista una sorta di forza guida, perché è piena di eventi mancati per un pelo.
Il mio romanzo parla di un salvataggio, di persone che arrivano e di altre che alla fine non arrivano, di promesse che non possono essere mantenute e di altre promesse mantenute invece a tutti i costi. Spiega come si comporta la gente quando è disperata e come riesca miracolosamente a superare questa situazione d'impotenza e capire la condizione umana. E al tempo stesso, su un altro piano, per me rappresenta davvero la fine del mondo. Mia madre morì quando avevo dodici anni e con lei il mondo finì. Per usare l'espressione di Katherine Ann Porter in Pale Horse, Pale Rider [1939; Bianco cavallo, bianco cavaliere], è come se un coltello avesse tagliato a metà la mia vita. Sono sicura che nel libro c'è anche questo, anzi, forse il libro è proprio tutto qui. Immagino sia questa la ragione per cui a volte mi arrabbio quando qualcuno da me si aspetta che esprima la realtà dell'essere donna. Questi sono gli avvenimenti importanti della mia vita e credo non abbiano la minima relazione con il fatto di essere donna. Ne hanno invece con il fatto di essere stata bambina. E sono queste le storie che ho bisogno di raccontare.
Doomsday Book è un gigantesco albatross che mi è rimasto appollaiato su una spalla per cinque anni e quando finalmente me ne sono liberata è stato un sollievo. Ho potuto rimettere i piedi per terra. È stata una sensazione stupenda quando ho terminato il libro, non solo perché finalmente era finito, ma perché ero riuscita a raccontare proprio quella storia. Quando si vivono certe esperienze, c'è il desiderio comunicarne gli errori, la bellezza e la gioia. Sono come il Vecchio Marinaio, catturo la gente, sono sempre stata così.
Nel mio prossimo libro, invece, farò l'esatto contrario. Non sarà un seguito, anche se avrà la stessa premessa, il viaggio nel tempo. La commedia per me non è solo qualcosa che fa ridere, che è spiritosa; commedia per me è il lato positivo di tutte le cose. È riconciliazione, unione, comunicazione, il non prendersi troppo sul serio. Proprio questo è il grande problema degli anni novanta: che tutti si prendono troppo sul serio. Perciò voglio scrivere un romanzo profondamente comico e voglio che parli di tutti i lati positivi della vita. Il protagonista, sbalestrato da troppi viaggi avanti e indietro nel tempo, comincia a mostrare segni di depressione e viene mandato per una breve licenza nell'Inghilterra vittoriana, un periodo che si presume tranquillo e riposante, mentre era a tutti gli effetti molto simile al nostro, perché anche lì tutti si prendevano molto, ma molto sul serio: lo spiritualismo, i dibattiti sul darwinismo e altre amenità del genere. E le donne cominciavano ad uscire dal bozzolo nel quale gli uomini erano riusciti a tenerle rinchiuse fino ad allora.
I tempi sono maturi per dare spazio alla commedia, ed è al tempo stesso il momento migliore e il momento peggiore per farlo. C'è in giro un sacco di ottimo materiale, ma nessuno riesce più a scherzare su nulla. Siamo tornati ad essere come i vittoriani, ed è così scoraggiante. Tutti sono così virtuosi e moralisti. In questo nuovo libro potrò sparare a zero su tutte le persone e su tutte le cose che a mio parere hanno bisogno di scendere di qualche gradino. E potrò dire quello che penso sulla ricostruzione della cattedrale di Coventry, su Tre uomini in barca e sul darwinismo.
Ma anche se penso già a un nuovo romanzo, non ho smesso di considerarmi una scrittrice di racconti. Mai, anche se questo dovesse significare la fine della mia carriera, abbandonerò i racconti e i romanzi brevi, perché quella è la dimensione più vicina al mio cuore. Secondo me il futuro è molto più attraente se intravisto appena dal buco della serratura. Si punta un riflettore su un minuscolo aspetto del futuro, del passato, degli alieni, di quello che volete, e si colgono dei brevi accenni sul quadro complessivo che si nasconde dietro di essi. È molto più efficace che disegnare tutto il panorama. Non c'è niente di interessante in un mondo ricostruito da cima a fondo, fin nei minimi particolari. Il racconto breve, invece, si spinge oltre, offre risonanze più ampie, si ammanta di un'aura che ingigantisce la portata del testo al di là delle sue effettive dimensioni.
Nel campo della narrativa breve, mi piacciono un sacco John Crowley e Howard Waldrop: adoro tutto ciò che scrivono. Di Crowley apprezzo molto anche i romanzi. Anche se insisto molto sui personaggi e sulla trama, ho sempre preferito le storie di fantascienza con delle idee davvero interessanti. Ed è ancora così. Ma non so perché non scrivo quel genere di fantascienza. Mi piace quasi tutto quello che scrive Pat Cadigan e adoro le commedie di Eileen Gunn, che ha un vero dono per la malignità più sottile. E mi piace molto anche John Kessel.
Adesso sto scrivendo una storia che è la mia risposta a Balla coi lupi, un film contro il quale ho strepitato per settimane, rischiando di farmi cacciare da Greeley, Colorado, dove invece tutti lo adoravano. Cercherò di offrire la mia immagine del West, anche se in realtà la storia si svolgerà nello spazio e affronterà il tema di ciò che veramente accade quando una tecnologia avanzata ne incontra una più arretrata, e quali sono le vere responsabilità. Non credo che si possa ridurre tutto a uno scenario di vincitori e vinti e secondo me è folle dare una lettura di questo tipo. Cinque o sei anni dopo il massacro di Custer, Toro Seduto partecipava al Wild West Show di Buffalo Bill, firmava autografi, sfilava in parata ed era corteggiato da sindaci, governatori e presidenti. Questa mi sembra davvero una follia. E così ho pensato di scrivere la mia versione sul tema "conquistiamo-gli-alieni", che non avevo mai affrontato prima. Ci sono tantissimi generi di storie che voglio scrivere; le idee spuntano come funghi e mi diverto a giocare con tutte quante.
Una delle domande che mi sento rivolgere più spesso è come sono arrivata alla fantascienza. Nelle tavole rotonde femministe, mi chiedono come ci si sentiva ad essere una donna che cercava di sfondare in un campo che apparteneva agli uomini. Non mi sono mai accorta di subire discriminazioni. Chissà, probabilmente scrivevo meglio di altri, quindi sono riuscita a pubblicare fantascienza; per me non ci sono mai state barricate. Le donne nella fantascienza sono sempre esistite ed io ero decisa ad essere una di loro.
Esiste anche una versione revisionista della storia secondo la quale non c'erano donne nella fantascienza finché, alla fine degli anni sessanta, Joanna Russ e Ursula K. Le Guin hanno dato l'assalto alle barricate e all'improvviso le donne sono calate come gli Unni invadendo il campo. Ma questo non è vero. Le donne c'erano già, posso dirlo perché le leggevo: Mildred Clingerman e Shirley Jackson, Zenna Henderson e Margaret St. Clair e Carol Emshwiller, e molte altre di cui non sapevo niente perché in realtà erano tutti pseudonimi di C. L. Moore. La fantascienza quindi non aveva solo scrittrici, ma delle ottime scrittrici; le loro storie erano splendide, e non credo venissero trascurate, perché le trovavo sempre sulle antologie che raccoglievano il meglio dell'anno.
Ho già avuto modo di parlare in un'intervista del mio torbido passato di scrittrice di Confessioni. Non so fino a che punto ora le mie storie ricordino le Confessioni, so però che la cosa ha avuto anche un lato positivo: per dieci anni non ho fatto altro che scrivere trame, perché non si poteva fare diversamente. Nelle Confessioni non c'è spazio per l'innovazione, le sperimentazioni letterarie o le caratterizzazioni elaborate alla James o altre cose del genere: è solo un esercizio di trama. E sono convinta che questo mi abbia davvero aiutato a migliorare la struttura delle mie storie. Alcuni consigliano di partire dal personaggio e poi di svilupparne il carattere. Io non lo faccio mai. Comincio sempre dalla fine, cioè so sempre con esattezza come sarà l'ultima scena. Quando ho scritto Lincoln's Dream [1987], ho iniziato dall'ultima scena. In Doomsday Book, ho scritto la scena finale due mesi dopo aver iniziato il libro. So sempre dove voglio arrivare e quindi procedo a ritroso, anche perché come potrei mai arrivarci altrimenti? La scena fondamentale è quella e io parto di lì. Qualcuno ha definito il processo narrativo come «una scena più tutto ciò che viene costruito attorno ad essa» e ritengo sia un ottimo modo di vedere la cosa. Quando al Clarion ho raccontato in che modo costruisco i personaggi, mi hanno insultato dicendomi che ero fredda e senza cuore. Sicuramente c'è sempre un personaggio principale sul quale ho già delle idee, ma tutti gli altri sono solo delle figure. Cerco di dare a ciascuno di essi un motivo perché compiano determinate azioni e, a quel punto, inizia la loro rapida trasformazione in personaggi. Una volta iniziato, cerco in tutti i modi di infondere una scintilla di vita: entro in ognuno di loro e cerco di farli agire come esseri umani e non come semplici figure. Ho sempre ricevuto molti elogi per i miei personaggi, quindi, tutto sommato, non dev'essere poi così sbagliato il procedimento con il quale li creo. È un po' come accadeva nei pulp. Per me la trama è vitale, cioè quello che conta è una storia che comunica una sensazione di inevitabilità, a cui non riesci a resistere. Ci deve essere un'unica conclusione, verso la quale si corre come un treno lanciato a folle velocità.
Soprattutto, sono una persona che vuole approvazione. Ma non quando scrivo, perché il compito di uno scrittore non è quello di cercare approvazione. Scrivo cose anche molto provocatorie, e spesso la gente non approva. Ma quando mi siedo davanti alla macchina da scrivere, quella figlia di… prende il sopravvento e scrive quello che vuole; allora ci rimango male perché non sono stata quella brava bambina di cui tutti possono andare orgogliosi. Quando mi siedo alla scrivania e comincio a scrivere, purtroppo si scatena l'inferno e non posso fare altro che rassegnarmi. Già, perché poi scatta la preoccupazione di scoprirti davanti al pubblico, con tutti i tuoi limiti e i tuoi difetti. E quando cominciano a leggere, ti senti davvero nuda.
Connie Willis
Copyright © 1992 by Connie Willis. Tit. orig.: "Talking Back to Shakespeare".
DEDICATO A Laura e a Cordelia… le mie Kivrin
I miei speciali ringraziamenti al Capo Bibliotecario Jamie LaRue e al resto del personale della Biblioteca Pubblica Greenlay per la loro continua e preziosissima assistenza. La mia imperitura gratitudine va anche a Sheila e a Kelly e a Frazier e a Cee, e soprattutto a Marta… gli amici che amo.